Brachymyrmex patagonicus in Spagna
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Brachymyrmex patagonicus in Spagna
https://www.researchgate.net/publicatio ... _en_Espana
Prima segnalazione di Brachymyrmex patagonicus in Europa.
Genere neotropicale mediamente più piccolo di Plagiolepis, con solo 9 articoli antennali nelle femmine (11 in Plagiolepis), clava antennale non evidente, ultimo antennomero rastremato e mesosoma estremamente corto (che dà il nome al genere). Il B. patagonicus si è già diffuso in zona neartica, adesso primo riscontro in Europa.
Prima segnalazione di Brachymyrmex patagonicus in Europa.
Genere neotropicale mediamente più piccolo di Plagiolepis, con solo 9 articoli antennali nelle femmine (11 in Plagiolepis), clava antennale non evidente, ultimo antennomero rastremato e mesosoma estremamente corto (che dà il nome al genere). Il B. patagonicus si è già diffuso in zona neartica, adesso primo riscontro in Europa.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Brachymyrmex patagonicus in Spagna
Ci sono notizie su come sia arrivata?
Potrebbe diffondersi nel resto del Bacino del Mediterraneo, compresa l'Italia?
Potrebbe diffondersi nel resto del Bacino del Mediterraneo, compresa l'Italia?
Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Brachymyrmex patagonicus in Spagna
Ci è arrivata esattamente come arrivano tutte le altre formiche: trasportate nei containers, coi materiali edili, coi rifiuti, con le merci, con le piante esotiche, accidentalmente su navi/aerei, qualche volta intenzionalmente o addirittura per dolo.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Brachymyrmex patagonicus in Spagna
Io me lo ero dimenticato... Me li ricordavo ancora in Plagiolepidini... Grazie, Elena!
Però mi viene da dire una cosa: c'era da aspettarselo! I 9 articoli antennali erano un grosso indizio! Capita anche all'interno dello stesso genere che ci sia qualche antennomero di differenza, ma qui si tratta di ben 3 antennomeri in meno rispetto alla maggioranza dei Plagiolepidini che ne ha 12. Perdere 3 antennomeri probabilmente è troppo per pensarlo come un evento filogenetico molto recente, probabilmente la separazione è iniziata un po' di tempo fa, tanto forse da giustificare anche una separazione sistematica. E infatti: Brachymyrmex 9 articoli antennali nelle femmine e Myrmelachista 9 o 10. I conti tornano!

Però mi viene da dire una cosa: c'era da aspettarselo! I 9 articoli antennali erano un grosso indizio! Capita anche all'interno dello stesso genere che ci sia qualche antennomero di differenza, ma qui si tratta di ben 3 antennomeri in meno rispetto alla maggioranza dei Plagiolepidini che ne ha 12. Perdere 3 antennomeri probabilmente è troppo per pensarlo come un evento filogenetico molto recente, probabilmente la separazione è iniziata un po' di tempo fa, tanto forse da giustificare anche una separazione sistematica. E infatti: Brachymyrmex 9 articoli antennali nelle femmine e Myrmelachista 9 o 10. I conti tornano!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti