Camponotus paria Emery, 1889
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Camponotus paria Emery, 1889
Questo è il campione malese di Fabio:
Questa è una regina prelevata in Thailandia da Alessandro:
Questa è un'operaia minore nata in cattività da altra regina prelevata in Thailandia da Alessandro:
Per me non c'è dubbio, è il Camponotus paria: https://www.antweb.org/images.do?genus= ... nk=species
A quanto pare gli piace invadere gli ambienti antropizzati circostanti al suo areale d'origine.
Questa è una regina prelevata in Thailandia da Alessandro:
Questa è un'operaia minore nata in cattività da altra regina prelevata in Thailandia da Alessandro:
Per me non c'è dubbio, è il Camponotus paria: https://www.antweb.org/images.do?genus= ... nk=species
A quanto pare gli piace invadere gli ambienti antropizzati circostanti al suo areale d'origine.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus paria Emery, 1889
Ottimo, grazie.
Non so come tu faccia ad aver guardato tutti gli esemplari in così poco tempo, a me sarebbero serviti mesi prima di preparare tutto
Non so come tu faccia ad aver guardato tutti gli esemplari in così poco tempo, a me sarebbero serviti mesi prima di preparare tutto

Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: Camponotus paria Emery, 1889
Non ho guardato neanche il 30% del materiale che ho ricevuto a Modena. Ho tanta di quella roba che davvero mi ci vorrà qualche settimana, quindi mi ci sono messo di buona lena. Lunedì e martedì pomeriggio/sera non ho fatto altro... Adesso sono alle prese con i campioni di Stefano Ziani dal Bhutan e dalla Tunisia. Quelli dal Bhutan sono interessantissimi, raccolti anche oltre i 3000 m sull'Himalaya e, come ha detto anche lui, poca gente va a raccogliere formiche lì sopra. Infatti già ho trovato varie sorprese, comprese un paio di bestie che molto probabilmente sono nuove.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus paria Emery, 1889
Ciao, Elia!
Mi premeva dare a te e a Fabio una risposta esaustiva riguardante questa bestia. Adesso che ho vari campioni di caste diverse (operaie minori, maggiori e regine) procurati da Alessandro in Thailandia, oltre al campione malese di Fabio da confrontare, ed una giovane colonia da cui attingere (spero di ottenere presto qualche maschio), sempre fornita da Alessandro, ho materiale sotto mano a sufficienza per analizzare il caso.
I dubbi che riguardavano questo Myrmosericus erano se potesse corrispondere al paria, al dolendus o a nessuno dei due e, trattandosi di taxa molto vecchi e molto simili, avevo un forte sospetto di possibile sinonimia tra il paria e il dolendus.
Dando un meritato plauso a Forel, che anche nel 1800 ha fornito una separazione davvero attenta, precisa e meticolosa di questi taxa, ritengo che si possano trarre buone conclusioni.
Camponotus dolendus secondo Forel: incavo meso-epinotale più marcato (nelle operaie maggiori), speroni ed aculei tibiali e tarsali più numerosi, lunghi e di colore scuro, pubescenza sericea meno fitta ed abbondante, setole sul corpo di colore scuro brunastro.
Camponotus paria secondo Forel: incavo meso-epinotale quasi assente anche nelle operaie maggiori, speroni ed aculei tibio-tarsali in numero e sviluppo inferiore e di colore chiaro, pubescenza sericea molto più abbondante e fitta, setole sul corpo chiare, di colore biancastro.
Confrontando un paio di campioni da antweb (tutti appartenenti alle rispettive serie tipiche) il dubbio sulla possibile sinonimia scompare, tutti questi caratteri differenziali mi sembrano inequivocabilmente chiari anche a colpo d'occhio. Non c'è dubbio: si tratta di due bestie diverse!
C. dolendus

Photo by Will Ericson / URL: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... p&number=1
Image Copyright © AntWeb 2002 - 2016. Licensing: Creative Commons Attribution License
C. paria

Photo by Zach Lieberman / URL: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... p&number=1
Image Copyright © AntWeb 2002 - 2016. Licensing: Creative Commons Attribution License
Ho esaminato tutti i campioni che avevo preparato. Confermo la corrispondenza tra il campione malese e quelli thailandesi e in tutti: incavo meso-epinotale praticamente sempre assente, setole, speroni ed aculei sempre bianchi in ogni esemplare controllato, pubescenza sericea estremamente abbondante (e ciò tiene conto anche della resa macroscopica).
Corrispondenza perfettamente rispettata coi caratteri di Forel. Confermerei la determinazione della bestia: Camponotus paria Emery, 1889.
Alla prossima!
Vincenzo
Mi premeva dare a te e a Fabio una risposta esaustiva riguardante questa bestia. Adesso che ho vari campioni di caste diverse (operaie minori, maggiori e regine) procurati da Alessandro in Thailandia, oltre al campione malese di Fabio da confrontare, ed una giovane colonia da cui attingere (spero di ottenere presto qualche maschio), sempre fornita da Alessandro, ho materiale sotto mano a sufficienza per analizzare il caso.
I dubbi che riguardavano questo Myrmosericus erano se potesse corrispondere al paria, al dolendus o a nessuno dei due e, trattandosi di taxa molto vecchi e molto simili, avevo un forte sospetto di possibile sinonimia tra il paria e il dolendus.
Dando un meritato plauso a Forel, che anche nel 1800 ha fornito una separazione davvero attenta, precisa e meticolosa di questi taxa, ritengo che si possano trarre buone conclusioni.
Camponotus dolendus secondo Forel: incavo meso-epinotale più marcato (nelle operaie maggiori), speroni ed aculei tibiali e tarsali più numerosi, lunghi e di colore scuro, pubescenza sericea meno fitta ed abbondante, setole sul corpo di colore scuro brunastro.
Camponotus paria secondo Forel: incavo meso-epinotale quasi assente anche nelle operaie maggiori, speroni ed aculei tibio-tarsali in numero e sviluppo inferiore e di colore chiaro, pubescenza sericea molto più abbondante e fitta, setole sul corpo chiare, di colore biancastro.
Confrontando un paio di campioni da antweb (tutti appartenenti alle rispettive serie tipiche) il dubbio sulla possibile sinonimia scompare, tutti questi caratteri differenziali mi sembrano inequivocabilmente chiari anche a colpo d'occhio. Non c'è dubbio: si tratta di due bestie diverse!
C. dolendus

Photo by Will Ericson / URL: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... p&number=1
Image Copyright © AntWeb 2002 - 2016. Licensing: Creative Commons Attribution License
C. paria

Photo by Zach Lieberman / URL: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... p&number=1
Image Copyright © AntWeb 2002 - 2016. Licensing: Creative Commons Attribution License
Ho esaminato tutti i campioni che avevo preparato. Confermo la corrispondenza tra il campione malese e quelli thailandesi e in tutti: incavo meso-epinotale praticamente sempre assente, setole, speroni ed aculei sempre bianchi in ogni esemplare controllato, pubescenza sericea estremamente abbondante (e ciò tiene conto anche della resa macroscopica).
Corrispondenza perfettamente rispettata coi caratteri di Forel. Confermerei la determinazione della bestia: Camponotus paria Emery, 1889.
Alla prossima!
Vincenzo
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus paria Emery, 1889
Grazie Vincenzo. Di C.dolendus non ho mai fatto conto, ma i caratteri che hai riportato sono molto chiari ed evidenti.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti