Alla ricerca della mia prima Regina

Alla ricerca della mia prima Regina

Messaggioda Atramandes » 05/11/2016, 17:49

Salve,

mi sono avvicinato al mondo delle formiche solo di recente, e' stato da subito amore. Dopo aver letto e studiato molte schede di allevamento mi sento pronto a partire con la mia prima Regina.
Da qualche giorno sto cercando intorno casa tutte le colonie piu' popolose, annotando la specie (presunta) ed il luogo di ritrovamento, in modo da tornare al momento della sciamatura per la cattura della Regina.
Fortunatamente abito in periferia, nella campagna Toscana, e qua' le formiche non mancano davvero... ho trovato colonie di Crematogaster scutellaris, Messor di vari tipi e una mostruosa super colonia di Lasius niger che si estende lungo un muro per circa 15 metri, con molti ingressi multipli e penso decine di migliaia di operaie. Il muro in questione e' quello adiacente a dove vengono depositati i rifiuti di numerose abitazioni per la raccolta giornaliera, ed e' probabile che per le Lasius sia il paradiso terrestre. In effetti sono rimasto molto affascinato da questa specie, che a differenza delle altre osservate finora non sembra risentire minimamente dell'abbassamento della temperatura, infatti le operaie hanno mangiato con gusto la frutta che avevo gettato loro per stimarne il numero (stamani erano sempre tutte ammassate a pasteggiare).

Tuttavia la mia ricerca era anche mirata al ritrovamento di una Regina... e purtroppo com'era prevedibile nonostante diversi tentativi non ho ancora trovato nulla, ora mi chiedevo se esista una specie che sciami anche a Novembre, o devo rassegnarmi ed aspettare i primi caldi di Marzo? Come prima specie mi piacerebbe partire con le Lasius niger per evitare l'ibernazione iniziale (se qualcuno potesse cedermi una Regina ne sarei entusiasta e ricambierei appena possibile), in seguito cerchero' anche una Regina di Camponotus vagus (le mie preferite in assoluto) quando arrivera' la sciamatura.

Ps: ho provveduto anche ad acquistare un blocco di ytong e tutto il necessario per costruire il primo formicaio, utilizzando come riferimento il modello Habitat di AntsCanada per Lasius.

Grazie a tutti, a presto :)
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Alla ricerca della mia prima Regina

Messaggioda yurj » 05/11/2016, 18:14

Il blocco di gasbeton si compra da qualsiasi rivenditore edile; io il blocco grande 65x24x8 cm l'ho pagato 2€. Lo scavo con un cacciavite.

Per la regina: per C. vagus devi aspettare i primi di aprile; per le Lasius spp. almeno giugno.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Alla ricerca della mia prima Regina

Messaggioda messor » 05/11/2016, 20:55

Anche da me ci sono delle super colonie di Lasius niger anche molto più grosse di quella che hai osservato addirittura una si estende per 20 metri quadri!
Odio quella colonia perché siccome si estende sotto dei lampioni durante le sciamature gli alati che si attaccano ai lampioni vengono catturati dalle operaie della colonia di Lasius niger :censored:.
Selezione naturale che spreco :cry: .
Avatar utente
messor
moderatore
 
Messaggi: 1298
Iscritto il: 6 ago '16
Località: Peschici(puglia)
  • Non connesso

Re: Alla ricerca della mia prima Regina

Messaggioda AntBully » 05/11/2016, 21:01

messor ha scritto:Anche da me ci sono delle super colonie di Lasius niger anche molto più grosse di quella che hai osservato addirittura una si estende per 20 metri quadri!
Odio quella colonia perché siccome si estende sotto dei lampioni durante le sciamature gli alati che si attaccano ai lampioni vengono catturati dalle operaie della colonia di Lasius niger :censored:.
Selezione naturale che spreco :cry: .

Probabilmente si tratta di Tapinoma nigerrimum (noti un notevole polimorfismo tra le operaie (cioè vedi operaie più grandi ed operaie più piccole)? Se sì, sono dei Tapinoma) ... :)
Atramandes ha scritto:Fortunatamente abito in periferia, nella campagna Toscana, e qua' le formiche non mancano davvero... ho trovato colonie di Crematogaster scutellaris, Messor di vari tipi e una mostruosa super colonia di Lasius niger che si estende lungo un muro per circa 15 metri, con molti ingressi multipli e penso decine di migliaia di operaie.

Anche questi potrebbero essere dei Tapinoma (me lo fa pensare il fatto che abbiano moltissimi ingressi e che vedi migliaia di operaie soltanto a foraggiare)... Se sei curioso, puoi postare delle foto in Richieste d'identificazione! ;)
Potresti, Atramandes, incappare in una sciamatura di Messor o Crematogaster (da me, queste ultime continuano a sciamare raramente). Sono ambedue specie consigliatissime per i neofiti! :)
Ultima modifica di AntBully il 05/11/2016, 21:17, modificato 4 volte in totale.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2258
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Alla ricerca della mia prima Regina

Messaggioda messor » 05/11/2016, 21:06

Non penso sia Tapinoma nigerrimum dato che non ho mai visto major :unsure: ( appena si risvegliano dalla diapausa mando le foto ;) )
Avatar utente
messor
moderatore
 
Messaggi: 1298
Iscritto il: 6 ago '16
Località: Peschici(puglia)
  • Non connesso

Re: Alla ricerca della mia prima Regina

Messaggioda Atramandes » 05/11/2016, 21:28

yurj ha scritto:Il blocco di gasbeton si compra da qualsiasi rivenditore edile; io il blocco grande 65x24x8 cm l'ho pagato 2€. Lo scavo con un cacciavite.

Per la regina: per C. vagus devi aspettare i primi di aprile; per le Lasius spp. almeno giugno.


Il blocco di ytong che ho preso io e' identico, li fanno tutti uguali, cambia solo lo spessore. Ad occhio mi sembra un ottimo materiale, domani inizio a costruire il formicaio. L'unica cosa che non mi piace e' che ''sbriciola'' molto, sembra che si sfaldi troppo facilmente... magari lo rivesto con del plexiglass. Per quanto riguarda il colore invece mi piacerebbe tingerlo, sapresti consigliarmi dei prodotti adatti?

Grazie per le informazioni, vorra' dire che aspettero' ed intanto mi documento ancora :)
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Alla ricerca della mia prima Regina

Messaggioda endervale » 05/11/2016, 23:04

cerca di usare una tinta che faccia contrasto con il colore delle tue formiche, usa uno spray acrilico e dovresti essere a posto, ecco un esempio con tutte le informazioni necessarie: viewtopic.php?f=42&t=5578&hilit
Avatar utente
endervale
media
 
Messaggi: 992
Iscritto il: 16 set '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Alla ricerca della mia prima Regina

Messaggioda GianniBert » 06/11/2016, 11:48

Oppure più semplicemente: http://formicarium.it/costruire-un-form ... o-di-ytong

Ricorda bene due cose fondamentali: dopo lo scavo il blocco va lavato benissimo, più e più volte!!!
Se vuoi evitare fastidiose essudazioni del materiale, l'unico modo è coprirlo, appunto, col plexiglass.

Ma i nidi servono solo quando si hanno almeno 100-200 operaie, e si inizia con nido PICCOLO!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Alla ricerca della mia prima Regina

Messaggioda Atramandes » 22/11/2016, 8:53

GianniBert ha scritto:Oppure più semplicemente: http://formicarium.it/costruire-un-form ... o-di-ytong

Ricorda bene due cose fondamentali: dopo lo scavo il blocco va lavato benissimo, più e più volte!!!
Se vuoi evitare fastidiose essudazioni del materiale, l'unico modo è coprirlo, appunto, col plexiglass.

Ma i nidi servono solo quando si hanno almeno 100-200 operaie, e si inizia con nido PICCOLO!


Grazie, seguiro' i consigli, intanto piu' che altro volevo esercitarmi a costruirne qualcuno... diciamo per prenderci la mano e capire appunto come si comporta il materiale, tanto il costo dell' ytong e del plexiglass e' irrisorio.

Al momento mi sono arrivate 4 colonie in provetta di Lasius niger da un sito spagnolo, che ha deciso di regalarmele anche se non le avevo richieste (avevo solo acquistato degli oggetti per il mio allevamento di grilli), la colonia piu' grande conta 25 operaie e una covata di altrettante uova/larve, ho provveduto a sistemarla in una mini arena (scatola piccola Ferrero Rocher) aprendo la provetta con una mini-cannuccia, inoltre ho posizionato una nuova provetta nell'arena allestita nella stessa maniera ma con acqua e cotone puliti. Per il formicaio vero e proprio c'e' ancora tempo. Forse creo un diario per documentare la mia prima esperienza, nel caso possa servire a qualche altro neofita come me :yellow:
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Alla ricerca della mia prima Regina

Messaggioda Atramandes » 22/11/2016, 9:07

AntBully ha scritto:Anche questi potrebbero essere dei Tapinoma (me lo fa pensare il fatto che abbiano moltissimi ingressi e che vedi migliaia di operaie soltanto a foraggiare)... Se sei curioso, puoi postare delle foto in Richieste d'identificazione! ;)
Potresti, Atramandes, incappare in una sciamatura di Messor o Crematogaster (da me, queste ultime continuano a sciamare raramente). Sono ambedue specie consigliatissime per i neofiti! :)


In questi giorni ho avuto modo di osservare attentamente la super colonia, sto aspettando che mi arrivi uno stereoscopio usb da microsaldatura che utilizzero' anche per fare foto e video HD delle formiche... magari chiedero' una identificazione come mi hai suggerito :winky:

In realta' non ho notato dimorfismo, ci sono solo molte operaie che foraggiano lungo il bordo del muro, senza mai allontanarsi troppo dalle uscite... che a conti fatti, considerata l'estensione del nido, non sono molte (ne ho contate 6, per un muro lungo 12 metri). A me sembrano Lasius sp., ma dato che sono un neofita, potrei sbagliarmi.

Per quanto riguarda le sciamature, nemmeno a farlo apposta, la scorsa settimana sono entrato nella mia capanna di legno per dare da mangiare ai grilli, ho alzato la testa e sono incappato in una bella sciamatura al ''chiuso'' di Crematogaster scutellaris... ho raccolto una grossa regina alata, vedremo gli sviluppi. ;)

PS: grazie a tutti per i consigli!
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso


Torna a Scambi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti