Piccola regina di Crematogaster scutellaris?!
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Piccola regina di Crematogaster scutellaris?!
Salve,
da circa 3 giorni, in seguito ad un acquazzone con temperature ancora miti, ho assistito ad una sciamatura in ritardo di Crematogaster scutellaris dentro la mia capanna in legno che ho in giardino.
Ho catturato una sola regina alata che cercava di infrattarsi dentro una venatura, ed e' un bell' esemplare lungo 12 mm (misurato con un metro a nastro), tuttavia piu' in disparte ho notato una Crematogaster dall'aspetto simile ad una regina, ma con tratti meno pronunciati e dimensioni ridotte rispetto alla regina alata che ho catturato (sara' sui 7-8 mm al massimo e non ha le ali, e' comunque molto piu' grande di una operaia e con una fisionomia differente).
Provo ad inserire alcune foto per rendere meglio le dimensioni, perdonate la qualita' terribile del cellulare. Potrebbe essere una regina dealata o e' una sorta di Major anche se questa specie non ne dovrebbe avere?
Note: La provetta grande ha un diametro di 18mm, mentre la piccola di 13mm
Grazie a tutti.
da circa 3 giorni, in seguito ad un acquazzone con temperature ancora miti, ho assistito ad una sciamatura in ritardo di Crematogaster scutellaris dentro la mia capanna in legno che ho in giardino.
Ho catturato una sola regina alata che cercava di infrattarsi dentro una venatura, ed e' un bell' esemplare lungo 12 mm (misurato con un metro a nastro), tuttavia piu' in disparte ho notato una Crematogaster dall'aspetto simile ad una regina, ma con tratti meno pronunciati e dimensioni ridotte rispetto alla regina alata che ho catturato (sara' sui 7-8 mm al massimo e non ha le ali, e' comunque molto piu' grande di una operaia e con una fisionomia differente).
Provo ad inserire alcune foto per rendere meglio le dimensioni, perdonate la qualita' terribile del cellulare. Potrebbe essere una regina dealata o e' una sorta di Major anche se questa specie non ne dovrebbe avere?
Note: La provetta grande ha un diametro di 18mm, mentre la piccola di 13mm
Grazie a tutti.

- Allegati
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Piccola regina di Crematogaster scutellaris?!
Quella alata è una regina di Crematogaster scutellaris, come hai detto te.
Le due senza ali sono da liberare: operaie media e major di Camponotus (Myrmentoma) laterlis.
Cercando e leggendo nella sua scheda, puoi scoprire un aspetto molto curioso di questo meraviglioso Camponotino!
Le due senza ali sono da liberare: operaie media e major di Camponotus (Myrmentoma) laterlis.
Cercando e leggendo nella sua scheda, puoi scoprire un aspetto molto curioso di questo meraviglioso Camponotino!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Piccola regina di Crematogaster scutellaris?!
AntBully ha scritto:Quella alata è una regina di Crematogaster scutellaris, come hai detto te.
Le due senza ali sono da liberare: operaie media e major di Camponotus (Myrmentoma) laterlis.
Cercando e leggendo nella sua scheda, puoi scoprire un aspetto molto curioso di questo meraviglioso Camponotino!
Ciao, grazie della risposta, pero' ho qualche dubbio... la formica e' stata raccolta in mezzo alla sciamatura delle Crematogaster scutellaris, so che le foto sono in qualita' orrenda, ma anche l'operaia media e' sicuramente una Crematogaster scutellaris, raccolta nel cuore della sciamatura... in realta' hanno dei colori un po' sbiaditi, ma se stuzzicate alzano il pungiglione come di consueto e si mostrano aggressive. Anche questo Camponotino lo fa?
Interessante comunque la specie Camponotus (Myrmentoma) laterlis, non ho visto colonie nei pressi della formica che ho recuperato... e' possibile che si sia immischiata fra le Crematogaster senza essere dilaniata??
Grazie ancora :D
Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
Re: Piccola regina di Crematogaster scutellaris?!
Camponotus lateralis è solito mescolarsi fra le file delle Crematogaster per trarne profitto (ruba il cibo delle Myrmicine).
Purtroppo non si vede molto bene nell'ultima foto... però posso dire che senza dubbio l'operaia in basso a destra è un Camponotus, mentre l'altra non so (se alza il pungiglione è molto probabile sia, come dici te, Crematogaster scutellaris, infatti i Camponotini non lo alzano mai come le Crematogaster).
è proprio questo il bello dei C. lateralis!
Solitamente non vengono attaccati perché imitano proprio le Crematogaster (infatti spesso si confondono con le Crematogaster).
Ti consiglio, questa primavera, di tenere monitorata questa zona, dato che potrai trovare delle regine di Camponotus lateralis!
Purtroppo non si vede molto bene nell'ultima foto... però posso dire che senza dubbio l'operaia in basso a destra è un Camponotus, mentre l'altra non so (se alza il pungiglione è molto probabile sia, come dici te, Crematogaster scutellaris, infatti i Camponotini non lo alzano mai come le Crematogaster).
Atramandes ha scritto:Interessante comunque la specie Camponotus (Myrmentoma) laterlis, non ho visto colonie nei pressi della formica che ho recuperato... e' possibile che si sia immischiata fra le Crematogaster senza essere dilaniata??
è proprio questo il bello dei C. lateralis!

Ti consiglio, questa primavera, di tenere monitorata questa zona, dato che potrai trovare delle regine di Camponotus lateralis!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Piccola regina di Crematogaster scutellaris?!
Seguendo il suggerimento di AntBully
Avresti letto che questo Camponotus si affianca spesso alle file delle Crematogaster, avvicinandosi spesso fino a confondersi con esse al fine di rubare loro li cibo, braccandole lateralmente (da qui il nome della specie)
AntBully ha scritto:
Cercando e leggendo nella sua scheda, puoi scoprire un aspetto molto curioso di questo meraviglioso Camponotino!
Avresti letto che questo Camponotus si affianca spesso alle file delle Crematogaster, avvicinandosi spesso fino a confondersi con esse al fine di rubare loro li cibo, braccandole lateralmente (da qui il nome della specie)

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Piccola regina di Crematogaster scutellaris?!
Incredibile, davvero non avrei mai immaginato una cosa simile, di sicuro terro' monitorata questa colonia per osservare i Camponotini all'opera
Grazie a tutti, mistero risolto

Grazie a tutti, mistero risolto

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 195 ospiti