Camole della farina
Re: Camole della farina
Perfetto, grazie mille.
-
Shuz - Messaggi: 87
- Iscritto il: 27 feb '16
- Località: Pesaro
Tenebrio molitor
Ciao a tutti oggi comprato in un negozio per rettili 50g di camole della farina, dato che è la mia prima esperienza volve chiedervi se ho allestito correttamente il contenitore, avviso che mancano crusca e carote ( che ho sostituito con una pesca molto gradita), provvederò a comprarle domani ... Questi insetti passano attraverso tre stadi principalmente ma alla stadio larvale hanno degli stadi intermedi ? Perché continuo a trovare la pelle come se facessero la muta? Oltre il negoziante mi ha detto di tenerle in frigo, ma se non sbaglio le manderai in stasi così non vi sarebbe più una crescita e sarei costretto a tornare a comprarle corretto?
Scusate se sono argomenti già tratti e ritrattati ma vorrei una certezza...

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate se sono argomenti già tratti e ritrattati ma vorrei una certezza...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
pietro - Messaggi: 135
- Iscritto il: 8 mag '16
Re: Tenebrio molitor
Le camole della farina sono insetti che, come giustamente ti hanno detto, passano attreverso 3 fasi: larva-pupa-adulto..... durante la fase larvale avvengono tantissime mute, è una cosa normalissima, altrimenti non raggiungerebbero quelle dimensioni haha. Le uova deposte dagli adulti sono piccolissime, circa 2 mm, e la larva appena nata è quasi invisibile. Solo dopo una quindicina di giorni si riescono ad intravedere, questo perchè hanno effettuato molte mute. Allo stadio larvale avanzato, come quelle li che hai comprato, le mute sono maggiori e per via delle loro dimensioni sporcano molto!
Non metterle in frigo, tienile in un cassetto al buio totale ( sono insetti fotosensibili ) ad una temperatura ambiente, d' estate la loro crescita sarà maggiore, d'inverno si rallenterà.
P.S. Nel caso tu ne abbia uno o te ne volessi comprare uno, puoi sempre riscaldare il contenitore d'inverno con un cavetto o un tappetino riscaldante.
Ultima cosa: sono facili da allevare, ma meglio un contenitore largo piuttosto che alto, tipo una vaschetta del gelato da 1 kg del supermercato. Ne le larve, ne gli adulti sono dei buoni arrampicatori, anzi non ci provano neanche hahaa, per evitare muffe meglio che tieni la vaschetta del gelato senza coperchio, non c'è rischio di fuga.
Per il substrato di nutrimento fai una miscela di farina di frumento, pane secco,crocchette per cani, farina di legumi (ceci, ecc)... insomma puoi gestirtela tu, solo farina è povera di proteine e vitamine, con le crocchette dei cani e la farina di ceci soddisfi molto bene quel fabbisogno. Giusto per non farti sembrare il loro allevamento difficile, anche se semplicissimo..... se le lasci solo nella farina non moriranno ma avranno un bassissimo apporto nutritivo e non saranno prolifiche al 100 %.... considera queste tarme come dei contenitori, in base a come le nutri,loro avranno certe caratteristiche nutrizionali.
Spero di aver spiegato tutto hahahha
Non metterle in frigo, tienile in un cassetto al buio totale ( sono insetti fotosensibili ) ad una temperatura ambiente, d' estate la loro crescita sarà maggiore, d'inverno si rallenterà.
P.S. Nel caso tu ne abbia uno o te ne volessi comprare uno, puoi sempre riscaldare il contenitore d'inverno con un cavetto o un tappetino riscaldante.
Ultima cosa: sono facili da allevare, ma meglio un contenitore largo piuttosto che alto, tipo una vaschetta del gelato da 1 kg del supermercato. Ne le larve, ne gli adulti sono dei buoni arrampicatori, anzi non ci provano neanche hahaa, per evitare muffe meglio che tieni la vaschetta del gelato senza coperchio, non c'è rischio di fuga.
Per il substrato di nutrimento fai una miscela di farina di frumento, pane secco,crocchette per cani, farina di legumi (ceci, ecc)... insomma puoi gestirtela tu, solo farina è povera di proteine e vitamine, con le crocchette dei cani e la farina di ceci soddisfi molto bene quel fabbisogno. Giusto per non farti sembrare il loro allevamento difficile, anche se semplicissimo..... se le lasci solo nella farina non moriranno ma avranno un bassissimo apporto nutritivo e non saranno prolifiche al 100 %.... considera queste tarme come dei contenitori, in base a come le nutri,loro avranno certe caratteristiche nutrizionali.
Spero di aver spiegato tutto hahahha
-
Giando4197 - Messaggi: 229
- Iscritto il: 2 set '15
- Località: Polignano (PC)
Re: Tenebrio molitor
Grazie mille per le tua spiegazione comunque comunque avevo già aggiunto farina gialla e croccantini per gatti ma mi sono dimenticato di scriverlo....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
-
pietro - Messaggi: 135
- Iscritto il: 8 mag '16
Re: Tenebrio molitor
Ma ho notato che alcune camole si sono infilate nel substrato nel travaso nel contenitore suggeritomi prima è un problema ???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
pietro - Messaggi: 135
- Iscritto il: 8 mag '16
Re: Tenebrio molitor
Come ti hanno detto è comoda una vaschetta da gelato, riempi circa 2/3 cm di farina, pane grattugiato ed altre farine e loro scaveranno dentro ad esso mangiandolo e nascondendosi, ogni 2 gg fornisci qualche buccia di frutta in porzioni tali da essere finite entro breve per evitare di attirare acari o altro.
Per le fughe.. lascia circa 3/4 cm tra substrato e bordo e sei apposto e puoi lasciare il contenitore aperto.
Qui c'è una guida molto utile
viewtopic.php?f=44&t=144
A pagina 3 c'è anche una ulteriore spiegazione di dada per allestire l'allevamento.
Per le fughe.. lascia circa 3/4 cm tra substrato e bordo e sei apposto e puoi lasciare il contenitore aperto.
Qui c'è una guida molto utile
viewtopic.php?f=44&t=144
A pagina 3 c'è anche una ulteriore spiegazione di dada per allestire l'allevamento.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Camole della farina
Se sei allergico alla farina non allevarle, indirizzati verso altri animali, per esempio grilli.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Camole della farina
Non credo, i Tenebrio molitor si nutrono di quello, per altre specie selvatiche non saprei, dovresti prima farli identificare per sapere i loro bisogni.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Camole della farina
Perdonatemi ma non fatemi scorrere 40 pagine per cercarlo...... qualcuno esperto potrebbe rinfrescarmi/ci la memoria sul tipo di contenitore adatto? Grande e substrato poco profondo o stretto alto e substrato profondo ecc,
Sciamanici grazie, le mie erano centinaia, ho dimenticato di aggiungere substrato e si sono un attimo cannibalizzate...ora sono poche decine. Poco male, selezione naturale
Sciamanici grazie, le mie erano centinaia, ho dimenticato di aggiungere substrato e si sono un attimo cannibalizzate...ora sono poche decine. Poco male, selezione naturale

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camole della farina
Metti un pò di farina li dentro... perfavore....senò iniziano a mangiarsi fra loro
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camole della farina
Per evitare cannibalismo quando le larve si impupano vanno messe in un nuovo contenitore così gli adulti non si mangiano le larve e pupe e inoltre in questo modo avremmo una nuova generazione pronta a crescere.
Come substrato io uso la formula di dada e non ho mai avuto problemi: farina normale e farina di ceci + cornflakes + pane secco + crocchette per gatti.
Non ho mai dato frutta o verdura per evitare infestazioni di acari.
Come substrato io uso la formula di dada e non ho mai avuto problemi: farina normale e farina di ceci + cornflakes + pane secco + crocchette per gatti.
Non ho mai dato frutta o verdura per evitare infestazioni di acari.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Camole della farina
Oh vecchi, chi mi risponde?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camole della farina
quercia ha scritto:Perdonatemi ma non fatemi scorrere 40 pagine per cercarlo...... qualcuno esperto potrebbe rinfrescarmi/ci la memoria sul tipo di contenitore adatto? Grande e substrato poco profondo o stretto alto e substrato profondo ecc,
Sciamanici grazie, le mie erano centinaia, ho dimenticato di aggiungere substrato e si sono un attimo cannibalizzate...ora sono poche decine. Poco male, selezione naturale
Io uso le vaschette in plastica dei gelati, circa 3 cm di substrato e sono apposto. Ogni tanto qualche pezzettino di bucce di frutta senza esagerare.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Camole della farina
Ciao, sto iniziando la mia colonia di Tenebrio molitor. Ne ho qualche decina nel frigo. Volevo aggiungerne una decina alla settimana in modo da avere diversi stadi gradualmente.
Cosa devo fare quando le metto in frigo? Idratare, nutrire di tanto in tanto, oppure assolutamente nulla?
Grazie mille
Cosa devo fare quando le metto in frigo? Idratare, nutrire di tanto in tanto, oppure assolutamente nulla?
Grazie mille
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
-
francesco - Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 apr '16
- Località: Dresda (Germania)
Re: Camole della farina
Per prima cosa toglile dal frigo.
Perché nel frigorifero? Così blocchi semplicemente il loro sviluppo! Se vuoi tenerle ferme è il metodo migliore...
Mantienile in ambiente caldo, asciutto (con l'aggiunta una volta la settimana di un pezzettino di mela in proporzione al numero) con il loro substrato fatto di farina, crusca, pane o crocchette per gatti, e loro cresceranno, deporranno nuove larve e in capo a qualche mese avrai un allevamento fiorente...
Perché nel frigorifero? Così blocchi semplicemente il loro sviluppo! Se vuoi tenerle ferme è il metodo migliore...
Mantienile in ambiente caldo, asciutto (con l'aggiunta una volta la settimana di un pezzettino di mela in proporzione al numero) con il loro substrato fatto di farina, crusca, pane o crocchette per gatti, e loro cresceranno, deporranno nuove larve e in capo a qualche mese avrai un allevamento fiorente...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti