Nuova identificazione

Nuova identificazione

Messaggioda Sujund » 03/11/2016, 14:41

Salve,
Richiedo gentilmente il vostro aiuto nel identificare quella che penso sia una Messor capitatus,
è stata trovata qualche settimana fà, non ho potuto postare prima la richiesta a causa della mancanza di attrezzatura per fare la foto...(shame on me :cry: )
misura intorno ai 13 mm , il fatto che sia ancora alata non mi permette di fare misure accuratissime.
altra cosa che ho notato è che ancora non si ''tolga '' le ali, può essere un segno del fatto che non sia stata fecondata?
anche se mi risulterebbe strano avendo assistito alla sciamatura
Immagine

Immagine
Sujund
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 9 ott '16
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda Sujund » 03/11/2016, 14:54

D:
Quindi come mi dovrei comportare?
Sujund
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 9 ott '16
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda AntBully » 03/11/2016, 15:10

Sujund ha scritto:D:
Quindi come mi dovrei comportare?

Tiella in provetta per un altro giorno. Se si deala, allora è probabilmente feconda.
In che località è stato rinvenuto?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda Sujund » 03/11/2016, 15:17

Provincia di Roma, Colonna ,Castelli romani, zona collinare.
Una cosa che ho scordato di scrivere è che quando è stata raccolta aveva una sostanza bianca sulla parte finale dell'addome.
Sujund
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 9 ott '16
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda AntBully » 03/11/2016, 15:25

Dato che l'hai misurata con le ali e quindi potresti aver un po' abbondato, io direi Messor minor (non sempre le regine presentano un capo vistosamente rosso. Può anche essere scuro esattamente come un Messor capitatus).
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda Sujund » 03/11/2016, 15:51

La dealazione potrebbe dipendere dalle temperature?
La zona dove ho messo la provetta è abbastanza fredda.
Sujund
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 9 ott '16
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 110 ospiti