HELP! Formicaio Rotto!

HELP! Formicaio Rotto!

Messaggioda drughino » 01/08/2011, 13:02

Ciao ragazzi mi serve il vostro aiuto!
Il formicaio nel quale tengo una colonia di Myrmica rubra Ha una crepa gigante che va da cima a fondo! :sad1:
Questa è stata causata da una mia mossa avventata: ho infatti messo del ghiaccio a contatto con il contenitore, nei giorni in cui quì le temperature hanno sfiorato i 40°, per limitare la mòria delle operaie. Ho subito tamponato mettendo del nastro adesivo, ma adesso la crepa si è ulteriormente allargata visto che il blocco di gesso e cemento si è ulteriormente dilatato assorbendo l'acqua.

La colonia si è trasferita da circa un mese e mezzo, visto che prima, causa la mia inesperienza l'avevo messa in un formicaio troppo grande. La regina infatti deponeva e si rimangiava le uova, parecchie stanze venivano usate come discarica, alcune operaie si perdevano e morivano. Ora che tutto va bene, che la regina ha finalmente ripreso a deporre normalmente non vorrei stressarle con un nuovo trasferimento.

Intanto sto facendo svuotare il serbatoio dell'acqua e infatti ho tolto il nastro nella parte inferiore. Poi avevo pensato di usare il silicone per sigillare la crepa all'altezza della riserva d'acqua e magari fissarci meglio anche il nastro in corrispondenza delle gallerie.
Le esalazioni del silicone potrebbero però essere dannose per la colonia? Asciugando completamente il nido, rischio una mòria e la perdita della covata?

Ragazzi proponete soluzioni, pareri e consigli PLEASE!!!

Qui sotto le foto del disastro:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
    Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
    Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
Avatar utente
drughino
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 mag '11
Località: Perugia
  • Non connesso

Re: HELP! Formicaio Rotto!

Messaggioda voltage3000 » 01/08/2011, 13:12

mi è capitata la stessa cosa una volta con una colonia piu piccola...risultato? non me ne ero accorto prima e sono tutte fuggite nell arco di 3 ore..meno male che stavano fuori casa..comunque secondo me a questo punto dovresti preparare una sorta di arena vuota: posizioni questo formicaio al suo interno, cerchi di rompere meglio le pareti del recipente e intanto per evitare di stessare la colonia crei un altro formicaio collegato al tubo della bacinella contenente quello vecchio..e aspettare che traslochino....
Come un cane, seduto, sotto l'ombra di un cipresso, guardando il padrone...morto.

colonie:
lasius niger: regina + 60 operaie
lasius niger:regina in fondazione
messor wasmani:regina in fondazione
Avatar utente
voltage3000
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 22 lug '11
Località: abruzzo
  • Non connesso

Re: HELP! Formicaio Rotto!

Messaggioda Antonio PG » 01/08/2011, 14:59

e se collega un nido nuovo con un tubicino e invoglia la migrazioni crando nel nuovo condizoni favorevoli e ne vecchio una situzione di stress tipo luce , calore ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: HELP! Formicaio Rotto!

Messaggioda zambon » 01/08/2011, 16:50

drughino ha scritto:Ciao ragazzi mi serve il vostro aiuto!
Il formicaio nel quale tengo una colonia di Myrmica rubra Ha una crepa gigante che va da cima a fondo! :sad1:
Questa è stata causata da una mia mossa avventata: ho infatti messo del ghiaccio a contatto con il contenitore, nei giorni in cui quì le temperature hanno sfiorato i 40°, per limitare la mòria delle operaie. Ho subito tamponato mettendo del nastro adesivo, ma adesso la crepa si è ulteriormente allargata visto che il blocco di gesso e cemento si è ulteriormente dilatato assorbendo l'acqua.

La colonia si è trasferita da circa un mese e mezzo, visto che prima, causa la mia inesperienza l'avevo messa in un formicaio troppo grande. La regina infatti deponeva e si rimangiava le uova, parecchie stanze venivano usate come discarica, alcune operaie si perdevano e morivano. Ora che tutto va bene, che la regina ha finalmente ripreso a deporre normalmente non vorrei stressarle con un nuovo trasferimento.

Intanto sto facendo svuotare il serbatoio dell'acqua e infatti ho tolto il nastro nella parte inferiore. Poi avevo pensato di usare il silicone per sigillare la crepa all'altezza della riserva d'acqua e magari fissarci meglio anche il nastro in corrispondenza delle gallerie.
Le esalazioni del silicone potrebbero però essere dannose per la colonia? Asciugando completamente il nido, rischio una mòria e la perdita della covata?

Ragazzi proponete soluzioni, pareri e consigli PLEASE!!!

Qui sotto le foto del disastro:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

:unsure: ti posso dire come farei io, prendi un nuovo contenitore uguale e dentro una arena fugata spacca con cautela quello vecchio, metti tutto allo scoperto, le uova e parte delle pupe rimarranno attaccati al veccio nido che dopo averlo controllato lo inserisci nel contenitore nuovo, nel contenitore fugato metti una provetta schermata e regina e tutta la truppa ci si infilerà dentro, prendi la provetta e o la appoggi in modo che facciano loro oppure la rovesci sulla piazza-arena tanto sono già stressate almeno la tieni corta.
Se voi tenerle al fresco con il ghiaccio io faccio così:
Ho comprato una teglia tipo plum-cake, alta stretta e lunga, di metallo e l'ho riempita fino a tre quarti di acqua e l'ho messa nel congelatore, alla bisogna la tiro fuori, la copro con un coperchio di legno e sopra ci appoggi il foirmicaio, il legno distribuirà il fresco in modo graduale e fara durare di più il ghiaccio, con un altro contenitore sei coperto tutti i giorni perchè così li alterni. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: HELP! Formicaio Rotto!

Messaggioda drughino » 01/08/2011, 21:46

Quindi dite che aggiustarlo con il silicone proprio no eh???

In arena ci sono dei fori di collegamento per poter effettuare il trasloco e se lo dovessi fare, penso che asciugherei il nido e trasferirei le provviste in quello nuovo collegato con un tubicino. Questo metodo l'ho già testato due mesi fa e secondo me risulta la soluzione meno invasiva.

Il punto è che non volevo fargliene fare un altro a così breve distanza, visto i problemi che la mia inesperienza ha già causato alla colonia.
Vorrei se possibile, una soluzione per ripararlo per tenercele almeno fino ad autunno, quando le temperature per le rubra saranno migliori per poter effettuare il cambio del nido.
    Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
    Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
Avatar utente
drughino
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 mag '11
Località: Perugia
  • Non connesso

Re: HELP! Formicaio Rotto!

Messaggioda zambon » 01/08/2011, 22:03

drughino ha scritto:Quindi dite che aggiustarlo con il silicone proprio no eh???

Purtroppo il silicone in fase di asciugatura emana sostanze tossiche e puzzose, se vuoi provare prendi un sacchetto di nilon e ci metti un po di silicone e ci metti il naso, ti girerà anche la testa e tu in confronto alle formichette sei grande e grosso.
E' difficile mettere una pezza a una situazione del genere, nastro da pacco tesparente e l'unica cosa che mi viene in mente, io comunque costruirei il nuovo nido e proverei lo stesso il tresferimento, secondo me triboli meno.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: HELP! Formicaio Rotto!

Messaggioda drughino » 01/08/2011, 22:10

Che ne pensate della colla a caldo? :unsure:
    Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
    Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
Avatar utente
drughino
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 mag '11
Località: Perugia
  • Non connesso

Re: HELP! Formicaio Rotto!

Messaggioda zambon » 01/08/2011, 22:13

drughino ha scritto:Che ne pensate della colla a caldo? :unsure:

Bravo, non ci avevo pensato e dire che l'ho usata con le Crematogaster e non ha dato nessun fastidio :clap:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: HELP! Formicaio Rotto!

Messaggioda drughino » 01/08/2011, 22:30

Perfetto allora!!! :yellow:
Non so però se sarà sufficiente per poter sigillare l'acqua della cisterna... ma una volta asciutta, potrei passarci sopra un velo di silicone , che a quel punto non darebbe più fastidio in quanto l'odore non penetrerà più all'interno del contenitore...

PS: Vista la mia insistenza nell'uso del silicone,
vorrei precisare che non sono un rappresentante della Saratoga...:yellow:
    Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
    Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
Avatar utente
drughino
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 mag '11
Località: Perugia
  • Non connesso

Re: HELP! Formicaio Rotto!

Messaggioda Priscus » 02/08/2011, 1:46

Io comprerei un contenitore uguale e userei quello, sicuramente non rischierai una nuova rottura, visto che essendo conico lo stampo in gesso starebbe più in alto.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: HELP! Formicaio Rotto!

Messaggioda drughino » 02/08/2011, 1:56

Intendi che devo provare a mettere il formicaio dentro un altro contenitore uguale?
...potrei provare, ma sigillerà la parte più bassa impedendo la fuoriuscita dell'acqua? :unsure:
    Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
    Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
Avatar utente
drughino
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 mag '11
Località: Perugia
  • Non connesso

Re: HELP! Formicaio Rotto!

Messaggioda Priscus » 02/08/2011, 2:11

Il gesso si ferma più in alto non più in basso e poi non credo convenga lasciare sempre così tanta acqua la sotto, potrebbe venire presto la muffa. Capisco che le tue formichette gradiscano l'umidità ma così è la foresta pluviale :P XD
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: HELP! Formicaio Rotto!

Messaggioda drughino » 02/08/2011, 2:29

Il livello dell'acqua è giusto... ho fatto diverse prove.
Se ti riferisci all'opaco dei vetri, non si tratta di un'immane condensa, ma dei residui di colla del nastro adesivo che avevo applicato e che poi ho tolto. :win:
    Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
    Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
Avatar utente
drughino
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 mag '11
Località: Perugia
  • Non connesso

Re: HELP! Formicaio Rotto!

Messaggioda Priscus » 02/08/2011, 2:47

drughino ha scritto:Il livello dell'acqua è giusto... ho fatto diverse prove.
Se ti riferisci all'opaco dei vetri, non si tratta di un'immane condensa, ma dei residui di colla del nastro adesivo che avevo applicato e che poi ho tolto. :win:


ah ecco :lol:

Cmq vedi un pò tu, io di colla a caldo non mi intendo molto, ma secondo mè adattare un nuovo contenitore sarebbe la soluzione più rapida e funzionale.
Io spaccavo tutti i contenitore dove facevo la colata, mi limitavo da dare un pochino di carta vetrata sul perimetro e rimettevo tutto nel nuovo contenitore, ti basta rifare i fori nel punto giusto.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: HELP! Formicaio Rotto!

Messaggioda drughino » 02/08/2011, 2:53

Okkei grazie!!!
Domani vado a comprare il contenitore, vedo se funziona e vi aggiorno sugli sviluppi! :yellow: :yellow: :yellow:
    Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
    Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
Avatar utente
drughino
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 mag '11
Località: Perugia
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti