Dopo la pioggia torna il sereno...

Dopo la pioggia torna il sereno...

Messaggioda Zeta » 16/10/2016, 23:56

Dopo qualche giorno di brutto tempo e di freddo, ecco che, appena si manifesta un po' di tepore, ricompaiono le formiche;
Cremona (periferia), 16/10/2016, numerosi alati in giro (viste anche regine volare "cavalcate" da piccoli maschi).
Oltre a maschi di Crematogaster (osservati in mezzo alle colonne di operaie) ed a piccoli maschietti neri e lucidi, c'erano questi due tipi di regine (credo siano le stesse che ho già visto altre volte in cortile negli ultimi tempi)
Allegati
reg.jpg
reg1.jpg
reg1.jpg (275.6 KiB) Osservato 1566 volte
reg 2.jpg
reg 3.jpg
reg 3.jpg (263.04 KiB) Osservato 1566 volte
Zeta
larva
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 2 giu '16
Località: Cremona
  • Non connesso

Re: Dopo la pioggia torna il sereno...

Messaggioda Heidi » 17/10/2016, 6:06

Nella seconda foto mi sembra una lasius,nella quarta mi sembra una solenopsis fugax.
Aspetto i parere degli esperti :-D
Le formiche trasportano fino a 20 volte il loro peso perché non hanno un sindacato.
(Anonimo)
Avatar utente
Heidi
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 15 set '16
  • Non connesso

Re: Dopo la pioggia torna il sereno...

Messaggioda LeoZap89 » 17/10/2016, 10:26

Ciao! Direi proprio Lasius paralienus e Solenopsis fugax :)
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Dopo la pioggia torna il sereno...

Messaggioda Giaaa » 17/10/2016, 13:14

Mica saresti disposto a cedere o scambiare la crematogaster se la trovi. Dalle mie parti non si trovano proprio
Giaaa
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 set '16
  • Non connesso

Re: Dopo la pioggia torna il sereno...

Messaggioda ludomali » 17/10/2016, 13:50

Il Lasius mi pare Lasius flavus per gli arti e i tergiti ambrati.
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Dopo la pioggia torna il sereno...

Messaggioda LeoZap89 » 17/10/2016, 16:18

ludomali ha scritto:Il Lasius mi pare Lasius flavus per gli arti e i tergiti ambrati.


:unsure: si ...riguardandoli mi sembrano proprio ambrati :-?
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Dopo la pioggia torna il sereno...

Messaggioda yurj » 17/10/2016, 16:23

Hai un mio MP!
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Dopo la pioggia torna il sereno...

Messaggioda Zeta » 17/10/2016, 18:35

Giaaa ha scritto:Mica saresti disposto a cedere o scambiare la crematogaster se la trovi. Dalle mie parti non si trovano proprio

Vedo spesso (molti) maschi inframmezzati alle operaie (vicino al nido), molto meno frequentemente le femmine (più distanziate dal nido, nei dintorni); se me ne capitano ti faccio sapere.
Zeta
larva
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 2 giu '16
Località: Cremona
  • Non connesso

Re: Dopo la pioggia torna il sereno...

Messaggioda Zeta » 17/10/2016, 18:42

ludomali ha scritto:Il Lasius mi pare Lasius flavus per gli arti e i tergiti ambrati.

Non ho ancora visto Lasius flavus (operaie) dalle mie parti, recentemente avevo postato foto che mi sono state determinate come regine di L. paralienus. Devo dire che queste in effetti mi sono sembrate un po' più chiare, però le dimensioni delle regine, ed il grosso pancione, mi sono sembrate abbastanza simili.
L'epoca di sciamatura è quella solita di L. flavus?
Zeta
larva
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 2 giu '16
Località: Cremona
  • Non connesso

Re: Dopo la pioggia torna il sereno...

Messaggioda ludomali » 17/10/2016, 20:43

Zeta ha scritto:
ludomali ha scritto:Il Lasius mi pare Lasius flavus per gli arti e i tergiti ambrati.

Non ho ancora visto Lasius flavus (operaie) dalle mie parti, recentemente avevo postato foto che mi sono state determinate come regine di L. paralienus. Devo dire che queste in effetti mi sono sembrate un po' più chiare, però le dimensioni delle regine, ed il grosso pancione, mi sono sembrate abbastanza simili.
L'epoca di sciamatura è quella solita di L. flavus?



Secondo la scheda è in ritardo di una ventina di giorni, ma comunque il periodo è questo. Sono formiche abbastanza schive e ipogee, è probabile che tu non le abbia ancora viste. Come dimensioni il L. paralienus dovrebbe essere leggermente più grande, ma dato che entrambe necessitano di scorte per l'inverno, le dimensioni non sono così diverse.
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 245 ospiti