Identificazione Formica

Identificazione Formica

Messaggioda Diegomantua » 15/10/2016, 13:33

Oggi nel mio giardino di casa ho trovato questa formica, sembrerebbe una regina, di quale specie?
Allegati
IMG_20161015_133046.jpg
IMG_20161015_133046.jpg
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Identificazione Formica

Messaggioda Diegomantua » 15/10/2016, 13:36

Scusate per il doppio messaggio, comunque lunghezza 6mm
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Identificazione Formica

Messaggioda AntBully » 15/10/2016, 14:00

Myrmica sp. regina.
La prossima volta, pubblica un solo post: 3 uguali servono solo ad appesantire il forum.
In più, invece che scrivere un secondo messaggio, puoi modificare il primo messaggio utilizzando il tasto "Modifica" in alto a destra. Puoi modificare solo entro un'ora.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Formica

Messaggioda Diegomantua » 15/10/2016, 14:06

Ok, scusa tanto per il disturbo.
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Identificazione Formica

Messaggioda AntBully » 15/10/2016, 19:41

messor ha scritto:Myrmica rubra.

Accidenti, messor! Non so proprio come tu sia riuscito ad identificare una Myrmica arrivando persino alla specie in una foto in cui si riconosce a malapena il genere! Complimenti! :frown:
È sbagliato dire che si tratta di Myrmica rubra (esiste il corsivo) per diversi motivi:
- è una delle prime specie in assoluto appartenenti al genere a sciamare (dovrebbe sciamare dall'inizio fino alla fine di agosto, senz'altro non metà ottobre);
- è una specie che vive in collina/montagna, non pianura (ecco perché sono importanti i dati di ritrovamento... scrivete dove le trovate, è fondamentale per una corretta identificazione).
Arrivo alle cose veramente utili che mi sono dimenticato di scrivere prima... far fondare una regina da sola è difficile, dato che stiamo parlando di un genere prevalentemente poliginico e che fonda in condizioni di semiclaustralità (alimenta la regina). Ti consiglio di cercare altre regine, possibilmente sorelle, e creare un gruppo poliginico da 4/6 regine.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione Formica

Messaggioda Diegomantua » 15/10/2016, 19:51

Guarda io abito in provincia di Roma, 300metri S.L.D.M.
Era soleggiato, ho cercato nei dintorni, era l'unica che c'era
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Identificazione Formica

Messaggioda Diegomantua » 15/10/2016, 20:22

Ok grazie mille
Ho anche un'altra foto, se può essere utile
Allegati
IMG_20161015_133133.jpg
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 256 ospiti