Camponotus aethiops o C. vagus?
29 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Camponotus aethiops o C. vagus?
allora in giardino ho delle camponotus che somigliano alle vagus solo che nidificano in terra, oggi sotto a dei tufi mentre riabilitavo la zona del giardino adibita a pollaio ne ho trovati 3 nidi enormi tutti con enorme quantità di alati, evidentemente sciamano in questo periodo o quasi.
le regine sono poco più piccine delle vagus e mi sembra che le operaie abbiano le gambe più lunghe(qui sono molto insicuro magari dipende solo dalla taglia delle operaie stesse).
ho una regina vagus con 7 operaie quindi ho potuto fare il confronto diretto che ne dite? non sono può affusolate sono proprio mooolto simili.
le foto con la solita qualità credo serviranno a poco ma se mi dite una qualche caratteristica discriminate posso fotografare quella.
le regine sono poco più piccine delle vagus e mi sembra che le operaie abbiano le gambe più lunghe(qui sono molto insicuro magari dipende solo dalla taglia delle operaie stesse).
ho una regina vagus con 7 operaie quindi ho potuto fare il confronto diretto che ne dite? non sono può affusolate sono proprio mooolto simili.
le foto con la solita qualità credo serviranno a poco ma se mi dite una qualche caratteristica discriminate posso fotografare quella.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus COSA?
feyd ha scritto:allora in giardino ho delle camponotus che somigliano alle vagus solo che nidificano in terra, oggi sotto a dei tufi mentre riabilitavo la zona del giardino adibita a pollaio ne ho trovati 3 nidi enormi tutti con enorme quantità di alati, evidentemente sciamano in questo periodo o quasi.
le regine sono poco più piccine delle vagus e mi sembra che le operaie abbiano le gambe più lunghe(qui sono molto insicuro magari dipende solo dalla taglia delle operaie stesse).
ho una regina vagus con 7 operaie quindi ho potuto fare il confronto diretto che ne dite? non sono può affusolate sono proprio mooolto simili.
le foto con la solita qualità credo serviranno a poco ma se mi dite una qualche caratteristica discriminate posso fotografare quella.
Potrebbero essere proprio delle C.vagus nidificano anche in terra.
Ma le foto sono essenziali purtroppo
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Camponotus COSA?
Ma le vahus non sciamano solo ad aprile/maggio?
C'e da dire che tutto il legno qui da me e delle crema e delle lateralis quindi li non avrebbero spazio
La somiglianza c'e
C'e da dire che tutto il legno qui da me e delle crema e delle lateralis quindi li non avrebbero spazio

La somiglianza c'e

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus COSA?
innanzi tutto...dimensioni,pelosità del gastro e guarda bene il pronoto come e se è presente una sutura.ma come dice Priscus purtroppo le foto sono fondamentali....
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Camponotus COSA?
dimenticavo le regine hanno la testa vistosamente più piccola della vagus la dimensione è circa 1.4m e non noto pelosità.
il che? pronoto? cosa è ahahah scusate l'ignoranza
il che? pronoto? cosa è ahahah scusate l'ignoranza
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus COSA?
il pronoto è la prima parte dorsale del torace...quella più vicina al capo. 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Camponotus COSA?
parrebbe di si c'è effettivamente un segno rientrante.
cosa potrebbero essere?
cosa potrebbero essere?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus COSA?
ok Feyd...ora guarda il clipeo e cerca di descriverlo..esempio le Camponotus aetyops hanno il clipeo con carena mediana.....e poi le dimensioni di una casta...
dici che non sono pelose nel gastro allora?
dici che non sono pelose nel gastro allora?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Camponotus COSA?
allora il clipeo chiude bene con le mandibole non vedo segni particolari o altro è un minimo a punta parebbe.
le minor sono circa 0.8 cm e i soldati più grossi arrivano quasi ad 1.5cm con la testa più grossa della regina.
effettivamente vedendole alla luce per bene si nota una peluria rada bassa bassa che ricopre tutta la formica che però se non la vedi controluce rimane nero lucido
EDIT
ho appena visto le foto della specie da te indicata è lei è proprio lei
quindi è rara qui da noi? considerazioni particolari? consigli? altro?
qualcuno ne vuole una ho 3 regine da cedere ora che ho trovato quella con la colonia

le minor sono circa 0.8 cm e i soldati più grossi arrivano quasi ad 1.5cm con la testa più grossa della regina.
effettivamente vedendole alla luce per bene si nota una peluria rada bassa bassa che ricopre tutta la formica che però se non la vedi controluce rimane nero lucido
EDIT
ho appena visto le foto della specie da te indicata è lei è proprio lei



quindi è rara qui da noi? considerazioni particolari? consigli? altro?
qualcuno ne vuole una ho 3 regine da cedere ora che ho trovato quella con la colonia




sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus COSA?
ho appena trovato un nido nel terreno e anche a me sembrano C.vagus
senza aprire un altro topic potrei metterle qui e confrontarle con le tue
dopo pranzo però
oops, ma quanto è vecchio questo topuc non me ne ero accorto
senza aprire un altro topic potrei metterle qui e confrontarle con le tue
dopo pranzo però

oops, ma quanto è vecchio questo topuc non me ne ero accorto

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus COSA?
Comunque quercia le C. vagus secondo me é abbastanza facile distinguerle dalla peluria che hanno. Ovviamente tutte le formiche dei peli li hanno, se osservate con attenzione, però le vagus hanno una notevole peluria sull'addome.. almeno, io non le ho mai viste di persona ma solo in foto, però nessun'altra Camponotus é in questo simile, a parità di colorazione nera (C. micans é in effetti abbastanza diversa..).
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Camponotus COSA?
quelle che ho in giardino sono Camponotus aethiops 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Camponotus COSA?
ho trovato un solo nido e per puro caso, in realtà mentre inseguivo una Formica sp.
il nido è in mezzo alla vegetazione in un posto molto umido e poco assolato. l'ingresso del nido è praticamente invisibile, ho smosso un pò la terra ed in superficie e non ci sono alati.
domanda: le C.aethiopis sono come le vagus? nel senso che migrano facilmente oppure sono più "sedentarie"? rischio che un giorno torno e non trovo più la colonia?
il nido è in mezzo alla vegetazione in un posto molto umido e poco assolato. l'ingresso del nido è praticamente invisibile, ho smosso un pò la terra ed in superficie e non ci sono alati.

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus COSA?
sì, quella è una major di Camponotus vagus

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
29 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 129 ospiti