tecniche di costruzione formicaio
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
tecniche di costruzione formicaio
ciao, la mia lasius e ha già qualche operaia, così sto iniziando a pensare come fare il nido, volevo farlo in gesso ma ho visto che serve il micro onde per seccarlo e io non ce l' ho, vi volevo chiedere se in alternativa può andare bene il dash ? e se come antifuga basta il grasso di vasellina ? grazie
- francesco95
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 7 set '16
Re: tecniche di costruzione formicaio
Allora...
Per seccare, il gesso non ha bisogno del microonde, ma va bene (anzi, meglio, a parer mio) all'aria.
Il das non va bene; c'era qualche discussione sul forum, quindi col tasto cerca puoi trovarla!
Per l'antifuga devi mescolare in parti uguali olio di vaselina e grasso di vaselina. L'olio normale non va bene, dato che è uno degli alimenti più graditi dalle formiche.
Ricordo anche che al formicaio ci si pensa alle 100 (meglio di più) operaie. Anche se fossero un centinaio, il trasloco va effettuato in primavera.
Quante operaie ha la colonia? Non sono già abbastanza per aprirle in arena?
Per seccare, il gesso non ha bisogno del microonde, ma va bene (anzi, meglio, a parer mio) all'aria.
Il das non va bene; c'era qualche discussione sul forum, quindi col tasto cerca puoi trovarla!

Per l'antifuga devi mescolare in parti uguali olio di vaselina e grasso di vaselina. L'olio normale non va bene, dato che è uno degli alimenti più graditi dalle formiche.
Ricordo anche che al formicaio ci si pensa alle 100 (meglio di più) operaie. Anche se fossero un centinaio, il trasloco va effettuato in primavera.
Quante operaie ha la colonia? Non sono già abbastanza per aprirle in arena?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: tecniche di costruzione formicaio
Io ho usato il primo nido a 180 operaie di Lasius emarginatus.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: tecniche di costruzione formicaio
io sono a 10 mi sa che andavo troppo di fretta ahah
ma 100 non ci stanno strette in una provetta?
saranno anche difficili da gestire ?
allora aspetto ancora per iniziarlo a costruire il formicaio,
Grazie !
ma 100 non ci stanno strette in una provetta?
saranno anche difficili da gestire ?
allora aspetto ancora per iniziarlo a costruire il formicaio,
Grazie !
- francesco95
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 7 set '16
Re: tecniche di costruzione formicaio
Ciao! Quando inizi ad avere problemi per alimentarle, puoi aprire la provetta dentro una piccola arena. 

-
Safeway - Messaggi: 277
- Iscritto il: 1 lug '16
- Località: Meldola (FC)
Re: tecniche di costruzione formicaio
francesco95 ha scritto:io sono a 10 mi sa che andavo troppo di fretta ahah
ma 100 non ci stanno strette in una provetta?
saranno anche difficili da gestire ?
allora aspetto ancora per iniziarlo a costruire il formicaio,
Grazie !
Io ho tenuto le mie Lasius emarginatus in provetta fino alle 300 operaie circa. Sono formiche abbastanza piccole, che si ammassano spesso per sentirsi sicure.
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti