Identificazione... Possibili formiche alate?
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione... Possibili formiche alate?
Salve a tutti... prima sotto un ceppo marcio ho trovato un miscuglio di insetti... volevo chiedervi se riuscivate a dirmi di che specie si tratta e se possono essere formiche alate (la forma dell'addome sembra quella di un imenottero - prima foto)
Le foto sono fatte con un cellulare, quindi senza obbiettivo, quindi perdonate la qualità...


Queste non capivo se erano formiche o termiti (scusate l'ignoranza in materia)

Grazie a tutti...
Le foto sono fatte con un cellulare, quindi senza obbiettivo, quindi perdonate la qualità...


Queste non capivo se erano formiche o termiti (scusate l'ignoranza in materia)

Grazie a tutti...
Per il loro incedere sempre uguale e motivato non si riesce mai a capire quando le formiche perdono la pazienza. (Gene Gnocchi)
-
Tini87 - Messaggi: 35
- Iscritto il: 11 lug '11
Re: Identificazione... Possibili formiche alate?
la prima o è un maschio o è una vespa. Antenne non articolate...
l'ultima è una Ponerina
bella!
l'ultima è una Ponerina

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Identificazione... Possibili formiche alate?
L'ultima è una formica operaia, di una ponerina (in Italia ci sono Ponera, Hypoponera e Cryptopone, non facili da distinguere...).
Le termiti sono facili da distinguere dalle formiche, in pratica sono bachetti bianchi con 6 zampe, se guardi un paio di foto su internet poi le riconoscerai subito quando le vedi.
Il primo è anch'esso una formica, maschio, a giudicare dal peziolo può essere della stessa specie dell'operaia.
Le termiti sono facili da distinguere dalle formiche, in pratica sono bachetti bianchi con 6 zampe, se guardi un paio di foto su internet poi le riconoscerai subito quando le vedi.
Il primo è anch'esso una formica, maschio, a giudicare dal peziolo può essere della stessa specie dell'operaia.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Identificazione... Possibili formiche alate?
http://www.google.it/imgres?q=ponera+ma ... 24&bih=671
Un maschio di Ponera sp. La somiglianza c'è, gli scapi molto corti ci stanno... il secondo segmento addominale mi da qualche dubbio per la sua lunghezza... Ma d'altronde sembra proprio una formica, ha un aspetto troppo "fragile" per essere una vespa.
Un maschio di Ponera sp. La somiglianza c'è, gli scapi molto corti ci stanno... il secondo segmento addominale mi da qualche dubbio per la sua lunghezza... Ma d'altronde sembra proprio una formica, ha un aspetto troppo "fragile" per essere una vespa.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Identificazione... Possibili formiche alate?
Sergio ha scritto:L'ultima è una formica operaia, di una ponerina (in Italia ci sono Ponera, Hypoponera e Cryptopone, non facili da distinguere...).
Le termiti sono facili da distinguere dalle formiche, in pratica sono bachetti bianchi con 6 zampe, se guardi un paio di foto su internet poi le riconoscerai subito quando le vedi.
Il primo è anch'esso una formica, maschio, a giudicare dal peziolo può essere della stessa specie dell'operaia.
Sì so come sono le termiti, ma pensavo magari ci fosse qualche specie strana...

Per il loro incedere sempre uguale e motivato non si riesce mai a capire quando le formiche perdono la pazienza. (Gene Gnocchi)
-
Tini87 - Messaggi: 35
- Iscritto il: 11 lug '11
Re: Identificazione... Possibili formiche alate?
C'erano anche queste operaie sotto il ceppo (almeno mi sembrano identiche):
http://www.naturamediterraneo.com/Publi ... 1456_C.jpg
http://www.naturamediterraneo.com/Publi ... 1456_C.jpg
Per il loro incedere sempre uguale e motivato non si riesce mai a capire quando le formiche perdono la pazienza. (Gene Gnocchi)
-
Tini87 - Messaggi: 35
- Iscritto il: 11 lug '11
Re: Identificazione... Possibili formiche alate?
La seconda foto mi sembra sempre una formica maschio, come per la prima non so dirti quale sia la specie (anche perchè anche avendo un microscopio elettronico sarebbe comunque difficile identificare i maschi delle formiche, essendo la letteratura tassonomica così scarsa)
Quelle della foto che hai linkato sono Lasius flavus.
Se mi dici che c'era più di una specie di formica sotto il ceppo, ritiro quello che ho detto sul primo maschio a proposito dell'essere della stessa specie della ponerina, perchè per quello che so potrebbe essere di una specie di formica qualsiasi.
Comunque, sulle termiti, nessuna specie strana. Ci sono solo un paio di migliaia di specie al mondo e tutte assomigliano più o meno a dei bachi bianchi (o neri, a seconda della casta che becchi) con le zampe. In Italia ci sono solo un paio di specie, una Reticulitermes sp. e la Kalotermes flavicollis, entrambe lunghe diciamo fra mezzo ed un centimetro, con sterili bianchi e sessuati neri (che nella flavicollis hanno il torace giallo). Se ti interessano le termiti, non è difficile imbattersi in una sciamatura, almeno dalle mie parti, e appena le vedi ti accorgerai subito della loro termiticità per via delle ali, che sono tutte e quattro della stessa lunghezza, cosa unica fra gli insetti. Puoi provare a farle accoppiare in cattività, appena ne trovi un paio (se hai la fortuna che vai a beccare il maschio e la femmina), magari a te l'esperimento riesce, io ho fatto molte prove ed ho sempre fallito.
Quelle della foto che hai linkato sono Lasius flavus.
Se mi dici che c'era più di una specie di formica sotto il ceppo, ritiro quello che ho detto sul primo maschio a proposito dell'essere della stessa specie della ponerina, perchè per quello che so potrebbe essere di una specie di formica qualsiasi.
Comunque, sulle termiti, nessuna specie strana. Ci sono solo un paio di migliaia di specie al mondo e tutte assomigliano più o meno a dei bachi bianchi (o neri, a seconda della casta che becchi) con le zampe. In Italia ci sono solo un paio di specie, una Reticulitermes sp. e la Kalotermes flavicollis, entrambe lunghe diciamo fra mezzo ed un centimetro, con sterili bianchi e sessuati neri (che nella flavicollis hanno il torace giallo). Se ti interessano le termiti, non è difficile imbattersi in una sciamatura, almeno dalle mie parti, e appena le vedi ti accorgerai subito della loro termiticità per via delle ali, che sono tutte e quattro della stessa lunghezza, cosa unica fra gli insetti. Puoi provare a farle accoppiare in cattività, appena ne trovi un paio (se hai la fortuna che vai a beccare il maschio e la femmina), magari a te l'esperimento riesce, io ho fatto molte prove ed ho sempre fallito.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Identificazione... Possibili formiche alate?
A me la prima pare una vespa..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione... Possibili formiche alate?
il peziolo infatti è particolare ma il capo mi sembra da formica....per il resto quoto Sergio e Dada....
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 128 ospiti