nuova identificazione

nuova identificazione

Messaggioda leuno » 16/09/2016, 17:00

Buondi,
stamattina a Roma in zona Ardeatina, dopo il brutto temporale, ho raccolto due dealate ENORMI (per i miei standard :lol: ) sono lunghe circa 2 centimetri.
Vi allego l'unica foto decente che sono riuscito a fare, se non basta per identificarle le disturbo e ne faccio un altra.

Immagine


Grazie
leuno
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 3 set '16
  • Non connesso

Re: nuova identificazione

Messaggioda Matteo27 » 16/09/2016, 21:13

Dalla foto non si capisce nulla XD, ma da quel che riesco a vedere sembra messor sp. Fai una foto migliore
M. Minor: 60 operaie e 2 major
M. Capitatus: x1 in fondazione
S. Fugax: x3 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x2 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x1 in fondazione
P. Pallidula: 20 operaie
L. Emarginatus: 8 operaie
Hypoponera: x8 (da far identificare non sapendo se ci sono operaie)regine poliginiche
Matteo27
uovo
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 lug '16
  • Non connesso

Re: nuova identificazione

Messaggioda Reptilia » 16/09/2016, 21:43

In questo periodo si trovano ovunque Messor sp., soprattutto capitatus dato che stanno sciamando ora.
Da me deve ancora arrivare il forte temporale che segnerà l'arrivo della sciamatura.
Formiche in allevamento

Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Reptilia
pupa
 
Messaggi: 349
Iscritto il: 25 ott '15
Località: Bivona (AG)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 167 ospiti