Come trasferire nido
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Come trasferire nido
Ciao a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda l'accrescimento del formicaio, una volta che il primo formicaio é troppo piccolo, come faccio a trasferire tutte le formiche nel nuovo formicaio?
Grazie in anticipo
Grazie in anticipo
- nick
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 12 ago '16
Re: Come trasferire nido
Tutti i formicai dovrebbero avere almeno un'uscita laterale con un pezzo di tubo per eventuali collegamenti ad altri nidi o attacco di provette.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Come trasferire nido
Di conseguenza, quando vuoi trasferirle, basta scaldare (moderatamente) il nido nuovo e rendere inospitale il nido vecchio (tipo lasciarlo all'asciutto, disturbare le formiche, raffreddarlo). Uno dei motivi per cui i traslochi si effettuano preferibilmente a primavera!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Come trasferire nido
Ciao! Ne approfitto per togliermi un dubbio che mi era venuto qualche tempo fa....volendo si potrebbe anche collegare il nuovo nido ad un'uscita secondaria dell'arena o è comunque sconveniente rispetto al collegamento diretto al vecchio nido?
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Come trasferire nido
Il collegamento diretto tra i due nidi credo sia molto più immediato e comodo, ma se colleghi il nuovo nido all'arena e procedi come ha detto Gianni rendendolo più ospitale/conveniente del vecchio vi si trasferiranno ugualmente.
Quando costruirai nuovi nidi tieni sempre presente questo fatto e aggiungi almeno un'uscita alternativa, che può anche essere utile per attaccare provette di acqua, magari in estate quando fa molto caldo.
Quando costruirai nuovi nidi tieni sempre presente questo fatto e aggiungi almeno un'uscita alternativa, che può anche essere utile per attaccare provette di acqua, magari in estate quando fa molto caldo.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Come trasferire nido
yurj ha scritto:Il collegamento diretto tra i due nidi credo sia molto più immediato e comodo, ma se colleghi il nuovo nido all'arena e procedi come ha detto Gianni rendendolo più ospitale/conveniente del vecchio vi si trasferiranno ugualmente.
Quando costruirai nuovi nidi tieni sempre presente questo fatto e aggiungi almeno un'uscita alternativa, che può anche essere utile per attaccare provette di acqua, magari in estate quando fa molto caldo.
Perfetto grazie!

Io in realtà ho entrambe le uscite (sia in arena che nel nido), era solo per sapere se andava bene ugualmente...soprattutto perché forse mi risulterebbe più comodo utilizzare quella in arena al momento ( soprattutto per questioni di spazio e posizione)...comunque quando sarà il momento valuterò

grazie ancora
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Come trasferire nido
Normalmente la colonia dovrebbe considerare quanto sta entro l'uscita dell'arena, il nido e quanto fuori l'esterno per cui diventa poi molto più difficile il trasferimento passando per l'arena proprio per via di questa "barriera" di insicurezza: è più probabile che regina e covata si spostino fra stanze adiacenti (ecco l'utilità dell'uscita laterale) piuttosto che all'esterno del nido che verrebbe esplorato solo nel caso in cui riesci a "provocare una grossa minaccia"! Questo vale in generale, poi ci possono essere specie che per particolari adattamenti o per socialità molto spiccata possono fare meno fatica a trasferirsi, ma per evitare grossi stress (soprattutto a te) è quasi indispensabile prevedere l'uscita secondaria nelle stanze più profonde del nido.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Come trasferire nido
Effettivamente non avevo pensato a questo aspetto
...forse perché ci sono sempre molte operaie in arena (che non è molto grande) ...in ogni caso dal punto di vista della regina potrebbe essere effettivamente più problematico. Il problema che riscontrerò sarà lo stress per le operazioni all'uscita secondaria del nido...al momento infatti, sto utilizzando questo collegamento come serbatoio interno, l'unico inconveniente è che viene usato da numerosissime operaie anche per la gestione della covata (è sempre pieno
)...immagino che però sia uno stress impossibile da evitare...


- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti