consiglio
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: consiglio
Per l'arena quando ci sono poche operaie puoi anche usare una scatola vuota senza decorazioni particolari, se vuoi puoi fare un fondo in gesso e metterci al massimo qualche rametto.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: consiglio
ok grazie mille !! Nel caso non disponessi del gesso devo mettere qualcosa sul fondo, tipo terra, o lascio così senza niente?
- alm98
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 26 giu '16
- Località: borgosesia (VC)
Re: consiglio
No la terra è sconsigliabile, il gesso te lo puoi procurare facilmente anche dove vendono materiale edile volendo, e sacchi grandi costano poco. Puoi anche usarne poco alla volta, basta che poi chiudi bene per non far entrare umidità e la polvere si conserva bene.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: consiglio
Anche nei vari brico vendono sacchetti piccoli di gesso a pochi euro... ma colare il fondo del contenitore che si usa come arena è soltanto un fattore estetico, se non vuoi farlo puoi lasciare benissimo il fondo nudo 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: consiglio
Secondo la mia esperienza, e dopo aver provato varie alternative, in arena è meglio non mettere nessun fondo: periodicamente è più facile da pulire e disinfettare, eviti proliferazioni eccessive di acari e psocotteri, non hai problemi di muffa, che con il gesso, presto o tardi si presentano e ti eviti pure i pericoli di colonizzazioni improprie di fessure nel fondo.
Con le Camponotus truncatus non metto nulla quando le colonie sono di poche decine, una volta che crescono aggiungo qualche rametto (molto sottile in modo che non lo buchino all'interno) che usano come camminatoi per spostarsi.
Con le Camponotus truncatus non metto nulla quando le colonie sono di poche decine, una volta che crescono aggiungo qualche rametto (molto sottile in modo che non lo buchino all'interno) che usano come camminatoi per spostarsi.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti