Salve a tutti!
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Salve a tutti!
Salve a tutti, mi chiamo Nicola e sono di Brescia, da un po di tempo mi affascina l'idea di costruire un formicaio per poter veder vivere e crescere la mia personale colonia di formiche. Spero di trovare persone che possano aiutarmi in questa "piccola impresa" 

- nick
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 12 ago '16
Re: Salve a tutti!
Benvenuto tra Noi!!!
Leggi la barra in alto e avrai tutte le info di base per iniziare, inoltre se riesci vienici a trovare ad Endomodena verso la fine di settembre dove ci saranno regine o piccole colonie per chi le vuole!
Leggi la barra in alto e avrai tutte le info di base per iniziare, inoltre se riesci vienici a trovare ad Endomodena verso la fine di settembre dove ci saranno regine o piccole colonie per chi le vuole!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Salve a tutti!
Benvenuto....ah, quanto vorrei poter venire ad Entomodena anche io!
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
-
francesco - Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 apr '16
- Località: Dresda (Germania)
Re: Salve a tutti!
purtroppo io non ci potrò essere, per questo ho gia messo un annuncio nella sezione "scambi", ma nessuno mi ha risposto. spero qualcuno lo faccia presto perchè sono impaziente di cominciare questa nuova avventura!
- nick
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 12 ago '16
Re: Salve a tutti!
Benvenuto!
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Salve a tutti!
Ciao Nicola, benvenuto.
Gli scambi di formìche via posta non si possono fare durante la stagione calda perché le formiche potrebbero morire per disidratazione. Inoltre tendiamo a non inviare subito regine ai nuovi iscritti, digiuni di esperienza.
L'allevamento di formiche necessita di molta pazienza, il consiglio che diamo sempre è di cercare da soli le regine neosciamate e dealate nei dintorni di casa, in modo che se eventualmente la colonia fuggisse per inesperienza o per motivi fortuiti, non ci sarebbero conseguenze di inquinamento genetico o peggio.
La cosa migliore che puoi fare adesso è seguire il forum, leggerti le guide, imparare a riconoscere le specie e la loro biologia cercando nel frattempo le regine, che, data la stagione, sono nel pieno delle sciamature.
La specie che richiedi è una delle più impegnative, sconsigliata a chi è alle prime esperienze.
Meglio iniziare con specie di più facile gestione, come Lasius, Messor, Tetramorium o Camponotus più tranquilli.
Gli scambi di formìche via posta non si possono fare durante la stagione calda perché le formiche potrebbero morire per disidratazione. Inoltre tendiamo a non inviare subito regine ai nuovi iscritti, digiuni di esperienza.
L'allevamento di formiche necessita di molta pazienza, il consiglio che diamo sempre è di cercare da soli le regine neosciamate e dealate nei dintorni di casa, in modo che se eventualmente la colonia fuggisse per inesperienza o per motivi fortuiti, non ci sarebbero conseguenze di inquinamento genetico o peggio.
La cosa migliore che puoi fare adesso è seguire il forum, leggerti le guide, imparare a riconoscere le specie e la loro biologia cercando nel frattempo le regine, che, data la stagione, sono nel pieno delle sciamature.
La specie che richiedi è una delle più impegnative, sconsigliata a chi è alle prime esperienze.
Meglio iniziare con specie di più facile gestione, come Lasius, Messor, Tetramorium o Camponotus più tranquilli.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Salve a tutti!
va bene, seguirò il tuo consiglio, grazie mille!
- nick
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 12 ago '16
Re: Salve a tutti!
Se non trovi regine adesso non disperare. Spesso ti capitano quando non le stai cercando, l'importante è tenere sempre qualche provetta in tasca. Molte delle mie regine le ho trovate per caso, senza cercarle.
In autunno comunque ci sono anche le sciamature delle specie tardive, come Messor, Crematogaster, Solenopsis, Myrmica (e Camponotus nylanderi ma solo nel sud italia).
Non ti sarà difficile recuperare regine.
In autunno comunque ci sono anche le sciamature delle specie tardive, come Messor, Crematogaster, Solenopsis, Myrmica (e Camponotus nylanderi ma solo nel sud italia).
Non ti sarà difficile recuperare regine.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Salve a tutti!
come faccio a riconoscerle e a trovarle?
- nick
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 12 ago '16
Re: Salve a tutti!
nick ha scritto:come faccio a riconoscerle e a trovarle?
Benvenuto!!!!!! Allora riguardo alla tua domanda la regine appena sciamate sono formiche grosse è robuste col gastro allungato e con le ali, ma poi le perdono dopo l' accoppiamento.
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Salve a tutti!
Le regine si distinguono per avere generalmente dimensioni maggiori delle operaie, l'aspetto più significativo cui fare attenzione non è il gastro (l'addome) perché molte operaie maggiori in foraggiamento presentano un gastro rigonfio di cibo liquido.
Meglio guardare la parte centrale del corpo delle formiche, il torace, o più correttamente mesosoma.
Presenterà sempre cicatrici alari, nei punti dove la regina si è strappata le quattro ali, e sarà sempre più pronunciato che nelle operaie, in quanto contiene la muscolatura alare.
Le regine da raccogliere devono essersi già dealate, se ancora alate è molto probabile che siano regine vergini, che non si sono ancora accoppiate, quindi i utili per fondare colonie.
Le sciamature estive sono tendenzialmente serali, dopo la calura pomeridiana e spesso si concentrano vicino a fonti di illuminazione artificiale, come lampioni cittadini o lici di abitazioni.
Le regine dealate si trovano spesso a terra, sui murettii, nei sentieri che si affrettano a cercare un riparo per chiudersi nel claustro.
Uno dei momenti migliori per cercare sciamature è poco prima o dopo un acquazzone.
Su questo sito si possono trovare informazioni per riconoscere le varie specie e caste
http://translate.googleusercontent.com/ ... lOQSQi-S9Q
Meglio guardare la parte centrale del corpo delle formiche, il torace, o più correttamente mesosoma.
Presenterà sempre cicatrici alari, nei punti dove la regina si è strappata le quattro ali, e sarà sempre più pronunciato che nelle operaie, in quanto contiene la muscolatura alare.
Le regine da raccogliere devono essersi già dealate, se ancora alate è molto probabile che siano regine vergini, che non si sono ancora accoppiate, quindi i utili per fondare colonie.
Le sciamature estive sono tendenzialmente serali, dopo la calura pomeridiana e spesso si concentrano vicino a fonti di illuminazione artificiale, come lampioni cittadini o lici di abitazioni.
Le regine dealate si trovano spesso a terra, sui murettii, nei sentieri che si affrettano a cercare un riparo per chiudersi nel claustro.
Uno dei momenti migliori per cercare sciamature è poco prima o dopo un acquazzone.
Su questo sito si possono trovare informazioni per riconoscere le varie specie e caste
http://translate.googleusercontent.com/ ... lOQSQi-S9Q
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Salve a tutti!
grazie mille! scusate la mia domanda ma ho gia tenuto delle formiche, però non in modo serio diciamo, quindi da questo momento volevo cominciare ad allevarle seriamente, per questo cercavo una piccola colonia, perchè non sono proprio uno inesperto e anche perchè imparo abbastanza velocemente. quindi se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio in anticipo!
- nick
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 12 ago '16
Re: Salve a tutti!
Benvenuto!
Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Salve a tutti!
Io ti consiglio di controllare i vasi e i sottovasi in tuo possesso perché può essere che una regina abbia fondato li, oppure in qualche muro a secco,sotto le pietre ,tutto può essere.
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti