Mi presento
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Mi presento
Allora cosa potrei dire di me?
Sono un ragazzo delle superiori appassionato delle scienze in generale, soprattutto sulla chimica e sulla biologia.
Il mio primo approccio con l'allevamento di formiche lo ebbi quando avevo si e no 8 anni, la teca era una di quelle piccoline in gel, presi un paio di formiche dal giardino di casa e ce le buttai dentro, senza sapere il fatto che per mantenere un formicaio servisse una regina
, nonostante questa dimenticanza passai ore a osservare quelle formichine mentre scavavano quei mini tunnel.
Ora dopo qualche anno mi voglio ributtare in questo mondo, e con i consigli presi da questo forum mi sento pronto per trovare la mia prima regina, anche se fino ad ora (qualche settimana di ricerca) non ho trovato nulla. Penso che dovrò aspettare per la prossima sciamatura
Sono un ragazzo delle superiori appassionato delle scienze in generale, soprattutto sulla chimica e sulla biologia.
Il mio primo approccio con l'allevamento di formiche lo ebbi quando avevo si e no 8 anni, la teca era una di quelle piccoline in gel, presi un paio di formiche dal giardino di casa e ce le buttai dentro, senza sapere il fatto che per mantenere un formicaio servisse una regina

Ora dopo qualche anno mi voglio ributtare in questo mondo, e con i consigli presi da questo forum mi sento pronto per trovare la mia prima regina, anche se fino ad ora (qualche settimana di ricerca) non ho trovato nulla. Penso che dovrò aspettare per la prossima sciamatura

- Elio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 3 ago '16
- Località: Ercolano (NA)
Re: Mi presento
Ciao e benvenuto Elio.
Sei ancora in tempo per trovare regine... agosto è ancora un mese buono!
Ma ci sono specie che sciamano anche tra settembre ed ottobre.
Fatti una passeggiata dopo cena sotto i lampioni delle strade... vedrai che salterà fuori qualcosa!
Sei ancora in tempo per trovare regine... agosto è ancora un mese buono!

Fatti una passeggiata dopo cena sotto i lampioni delle strade... vedrai che salterà fuori qualcosa!

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Mi presento
Benvenuto!
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Mi presento
Benvenuto!
Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Mi presento
Luke ha scritto:Ciao e benvenuto Elio.
Sei ancora in tempo per trovare regine... agosto è ancora un mese buono!Ma ci sono specie che sciamano anche tra settembre ed ottobre.
Fatti una passeggiata dopo cena sotto i lampioni delle strade... vedrai che salterà fuori qualcosa!
Aggiornamenti;
Ieri sera ho approfittato della mini passeggiata che devo fare per buttare la spazzatura per andare alla ricerca di qualche regina, nulla di nulla

Un formicaio che prima se gli davi un pezzo di pane se lo consumava in pochi minuti ora non porta fuori neanche una formica.
Inoltre ho visto che una colonia (probabilmente di formiche carpentiere?) ha migrato (?), sempre in una delle mie ricognizioni ho osservato delle formiche che trasportavano uova ed un enorme ammasso di operaie tra le foglie, anche se ci fosse stata la regina li non avrei avuto il coraggio di distruggere letteralmente una colonia per farlo :/
Comunque qui fanno bene o male 30 gradi e l'umidità dell'aria non scende mai sotto il 70%, inoltre non piove già da un po'.
Facendo qualche domanda in giro ho capito che le sciamature più "massicce" avvengono verso settembre/ottobre, ma anche verso la fine di agosto.
p.s. mi potreste elencare qualche tipo di formica facilmente allevabile che faccia parte della zona campana? Abito non molto lontano dal mare. Inoltre poiché sono a corto di provette, posso usare una siringa? Ovviamente quando/se riuscirò a catturare la regina la sposterò subito in una provetta.
- Elio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 3 ago '16
- Località: Ercolano (NA)
Re: Mi presento
Benvenuto Elio
Prima di iniziare la ricerca il mio consiglio é quello di comprare un paio di provette (anche se vuoi prendere 1 regina le altre provette servono per successivi spostamenti o cambi di provetta)
Qui da noi in Campania ci sono numerose formiche di facile allevamento tra cui Lasius sp.,Tetramorium sp.,Pheidole pallidula,Messor sp. e tante altre, i periodi di sciamatura vanno dall'inizio della primavera alla fine di ottobre circa, alcune formiche che sciamano tra settembre e ottobre sono le formiche mietitrici ovvero i Messor sp. le piú facili e veloci sono Tetramorium sp.e Pheidole pallidula
Puoi guardare la lista delle sciamature ecco a te il link:
http://formicarium.it/index.php/formich ... e-italiane
Prima di iniziare la ricerca il mio consiglio é quello di comprare un paio di provette (anche se vuoi prendere 1 regina le altre provette servono per successivi spostamenti o cambi di provetta)
Qui da noi in Campania ci sono numerose formiche di facile allevamento tra cui Lasius sp.,Tetramorium sp.,Pheidole pallidula,Messor sp. e tante altre, i periodi di sciamatura vanno dall'inizio della primavera alla fine di ottobre circa, alcune formiche che sciamano tra settembre e ottobre sono le formiche mietitrici ovvero i Messor sp. le piú facili e veloci sono Tetramorium sp.e Pheidole pallidula
Puoi guardare la lista delle sciamature ecco a te il link:
http://formicarium.it/index.php/formich ... e-italiane
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
-
IMarvin - Messaggi: 204
- Iscritto il: 12 giu '16
- Località: Caserta
Re: Mi presento
Aggiornamento.
Nuvoloni grossi grossi e neri neri
Domani è prevista pioggia, suppongo sia più probabile trovare qualche sciame già da stasera, l'aria è parecchio umida ma fa freschetto quindi penso sia il momento ideale, preparo delle "provette di fortuna" .
Non so se è la disperazione a parlare oppure un senso di formica
, tengo le dita incrociate e vi faccio sapere domani.
Nuvoloni grossi grossi e neri neri

Domani è prevista pioggia, suppongo sia più probabile trovare qualche sciame già da stasera, l'aria è parecchio umida ma fa freschetto quindi penso sia il momento ideale, preparo delle "provette di fortuna" .
Non so se è la disperazione a parlare oppure un senso di formica

- Elio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 3 ago '16
- Località: Ercolano (NA)
Re: Mi presento
Good luck!
Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
Re: Mi presento
Ieri sera non ho trovato nessuna regina, però mi sono stupito del microecosistema che è presente nel mio giardino e dintorni, di sera ci sono una varietà di insetti enorme, tra quelli che se li tocchi diventano palline (da sottolineare la mia alta conoscenza dei nomi degli insetti)e formiche varie. Inoltre ho scoperto un'altro formicaio tra i lampioni della strada, sembra particolarmente vecchio visto il numero di formiche che uscivano, e vicino c'era un piccolo nido di blatte, mi aspetto delle battaglie epiche.
Comunque mentre stavo scrivendo è scesa una bella secchiata d'acqua ma non è durato molto, spero che serva a stimolare le regine per stasera.
Magari più tardi posto pure qualche immagine delle formiche che colonizzano giardino e dintorni, giusto per capire su quale devo focalizzarmi.
p.s. si lo so sono petulante con gli aggiornamenti ma per deformazione professionale devo scrivere e comunicare tutto ciò che faccio o scopro
Comunque mentre stavo scrivendo è scesa una bella secchiata d'acqua ma non è durato molto, spero che serva a stimolare le regine per stasera.
Magari più tardi posto pure qualche immagine delle formiche che colonizzano giardino e dintorni, giusto per capire su quale devo focalizzarmi.
p.s. si lo so sono petulante con gli aggiornamenti ma per deformazione professionale devo scrivere e comunicare tutto ciò che faccio o scopro

- Elio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 3 ago '16
- Località: Ercolano (NA)
Re: Mi presento
Benvenuto nella colonia!
Eh si, ben presto ti accorgerai che è molto più interessante il micromondo che il nostro
Misantropiaportamivia. Comunque penso tu ti riferisca alla Famiglia degli Armadillidiidae. (?)
Eh si, ben presto ti accorgerai che è molto più interessante il micromondo che il nostro

Misantropiaportamivia. Comunque penso tu ti riferisca alla Famiglia degli Armadillidiidae. (?)
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Mi presento
Ho trovato una regina sul bordo di un vaso circondata da operaie, sono stato tentato di catturarla ma non ci sono riuscito
.
Trattasi di culo

Trattasi di culo
- Elio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 3 ago '16
- Località: Ercolano (NA)
Re: Mi presento
Ciao.Forse può trattarsi di un nido in trasferimento e potrebbero ancora fare sciamare i maschi e le regine se tra le righe di formiche noti questi esemplari potrebbe non esserti utili in quanto ancora infecondi ma potresti vedere dove vanno e trovare il nuovo nido poi non ti rimane di aspettare la sciamatura.Mi riferisco al tuo ultimo messaggio.
-
messor - Messaggi: 1298
- Iscritto il: 6 ago '16
- Località: Peschici(puglia)
Re: Mi presento
Do' il Benvenuto sia a messor che a Elio!
messor, perché non ti presenti in un altro post, così ci conosciamo meglio?
messor, perché non ti presenti in un altro post, così ci conosciamo meglio?

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti