costruzione formicaio

costruzione formicaio

Messaggioda pleurodeles » 19/07/2016, 12:45

Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e quindi neofita,
premettendo che sono in attesa ancora di ricevere le regine, avevo pensato però di incominciare già di costruire un formicaio per rendermi conto e prenderci la mano. Penso che solo iniziando a farlo posso capire tutte le problematiche e gli accorgimenti che poi mi ritroverò ad affrontare dopo.
Non vi tempesterò subito di domande quindi, ma le farò gradualmente in base agli sviluppi.
Conto sul vostro aiuto.
Ho già letto tutte le guide,chiarissime per altro, e avrei deciso di farlo in gesso.
La prima cosa che ancora proprio non mi è molto chiara sono i raccordi di tutte le uscite/entrate eventualmente da fare.
Ne servono almeno 2 o 3 se ho capito bene. Ma come si proteggono da eventuali fughe. Io credo che sia abbastanza difficile riuscire a fare un foro perfettamente combaciante al tubo o la provetta da inserire. A protezione come antifuga che si mette, che si fà sui raccordi. Non so, forse non mi rendo bene conto e non so nemmeno se mi sono spiegato bene.
I tubi sono i normali tubi in silicone o in plastica come quelli che uso per gli acquari?.
Le regine che mi dovrebbero arrivare saranno Lasius o Pheidole.
Per loro il discorso umidità? Basta l'acqua in arena?
Grazie a tutti
Emiliano
pleurodeles
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 16 lug '16
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio

Messaggioda Formandrea » 19/07/2016, 13:54

Ciao!

Pheidole pallidula e il genere Lasius sono molto carine da allevare.
Il formicaio è un complesso molto grande e con più problematiche che si possono pensare, ma nonostante questo Man mano che si prenderà la mano anche queste si ridurranno.

Queste due specie e genere di formica hanno bisogno di un gradiente di umidità perlopiù alto e sopra se non il/al 50%.
Lasius ha bisogno di un 60/65 % umido ed il restante secco, stessa cosa per le Pheidole pallidula di cui, però, hanno bisogno di un gradiente tra i 30 ed il 60 % (da modificare in base alla volontà della colonia).
Quindi una provetta in arena non basta; il formicaio in gesso può essere umidificato facilmente attraverso un piedino creato dalla colata di gesso (metti un fondo di polistirolo o materiale da forma e crei uno spazio al centro cosicché si crei un pezzo e basta) e forare il fondo per poterlo riempire a date che ti sembrano migliori.

I fori di cui parli, a che servono? Se intendi uno per collegare all'arena allora okay: ti basta, nel caso ti sembra troppo largo, incollarlo al tubicino o inserire del cotone.
In totale è un buco, quello dell'arena: perché 2/3?
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio

Messaggioda Luke » 19/07/2016, 14:09

Ciao Emiliano
Allora, la prima cosa che mi sento di dirti è che per ogni stadio di crescita della colonia si utilizzerà un formicaio o una arena proporzionati. Nel senso, non potrai mai utilizzare un formicaio ad esempio grande 40 x 40 cm con decine di camere per una colonia che conta una cinquantina di operaie.
Le cose andranno fatte per gradi. Considera che fino ad una cinquantina di operaie (per le specie più piccole) potresti tranquillamente gestirle in provetta. Io mi trovo male a farlo, già quando ci sono una ventina di operaie non riesco più ad aprire la provetta senza che mi escano fuori... per cui, collego alla provetta una piccola arena, restringo con una cannuccia l'ingresso della provetta e metto da mangiare direttamente in arena sistemata con antifuga.
In questo modo saranno a posto per circa un anno.
Lo step successivo sarà quello che riguarda la costruzione di un piccolo formicaio.

pleurodeles ha scritto:La prima cosa che ancora proprio non mi è molto chiara sono i raccordi di tutte le uscite/entrate eventualmente da fare.
Ne servono almeno 2 o 3 se ho capito bene. Ma come si proteggono da eventuali fughe. Io credo che sia abbastanza difficile riuscire a fare un foro perfettamente combaciante al tubo o la provetta da inserire. A protezione come antifuga che si mette, che si fà sui raccordi. Non so, forse non mi rendo bene conto e non so nemmeno se mi sono spiegato bene.
I tubi sono i normali tubi in silicone o in plastica come quelli che uso per gli acquari?.


... tutte queste domande a parer mio riguardano un formicaio in gesso variante 1, che va collegato ad una arena.
Io al tuo posto, dopo la piccola arena collegata alla provetta, realizzerei un piccolo formicaio (10x10 cm) variante 2. Cioè quello realizzato con un contenitore di plastica con arena incorporata. Non dovrai fare collegamenti con tubi e cose varie, ma dovrai solo passare un pò di antifuga sul bordo e al tetto.

Comunque, per rispondere ad alcuni dei tuoi dubbi, io i fori li realizzo con il dremel, con un pennarello segno sul contenitore la circonferenza del tubo/provetta che devo collegare, e foro stando attento a tenermi di poco dentro i segni. Con qualche tentativo inserisco il tubo o la provetta finchè non entra a forza (allargando man mano il foro se necessario), così che non c'è bisogno di collanti o cose del genere. In caso il tubo sia lento un pò di colla a caldo può andare bene a serrarlo.

Guarda un pò come ho sistemato nei giorni scorsi una piccola arena per la piccola colonia di Camponotus vagus viewtopic.php?f=9&t=10741&start=15 magari capisci un pò meglio le cose che ti ho scritto :winky:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio

Messaggioda Safeway » 19/07/2016, 14:56

Ciao, procurati il diametro del tubo e fai un foro leggermente più piccolo. Esempio: Se il tubo ha diametro esterno 10mm il foro dovrà essere 9,5 mm. Se il contenitore é di plastica una normalissima punta da trapano elicoidale va più che bene.
Per collegare la provetta effettua un altro foro e dai una passata abbondante di colla a caldo sul bordo della provetta. Una volta incollata la provetta (basta una leggera pressione per pochi secondi )togli il cotone e ilgioco é fatto. Questo sistema funziona anche per sostituire la provetta di fondazione con una adibita a serbatoio.
YouTube ANTS ITALIA
✴ Per aspera ad astra ✴
Avatar utente
Safeway
larva
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 1 lug '16
Località: Meldola (FC)
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio

Messaggioda pleurodeles » 19/07/2016, 16:03

grazie a tutti per le risposte.

Luke ha scritto:Ciao Emiliano
Allora, la prima cosa che mi sento di dirti è che per ogni stadio di crescita della colonia si utilizzerà un formicaio o una arena proporzionati. Nel senso, non potrai mai utilizzare un formicaio ad esempio grande 40 x 40 cm con decine di camere per una colonia che conta una cinquantina di operaie.
Le cose andranno fatte per gradi.

No, no, non voglio costruire già un formicaio grande e farlo funzionare,non ti preoccupare :-D , voglio solo incominciare per imparare.Non l'ho mai fatto.Poi sono sicuro che i tempi sicuramente saranno biblici perché non so se hai notato alla mia presentazione quanta fauna ho in casa, il tempo ce ne vuole per tutti. Voglio essere preparato per il futuro.

Luke ha scritto: ......... per cui, collego alla provetta una piccola arena, restringo con una cannuccia l'ingresso della provetta e metto da mangiare direttamente in arena sistemata con antifuga.
In questo modo saranno a posto per circa un anno.
Lo step successivo sarà quello che riguarda la costruzione di un piccolo formicaio.
........ tutte queste domande a parer mio riguardano un formicaio in gesso variante 1, che va collegato ad una arena.
Io al tuo posto, dopo la piccola arena collegata alla provetta, realizzerei un piccolo formicaio (10x10 cm) variante 2. Cioè quello realizzato con un contenitore di plastica con arena incorporata. Non dovrai fare collegamenti con tubi e cose varie, ma dovrai solo passare un pò di antifuga sul bordo e al tetto.
Guarda un pò come ho sistemato nei giorni scorsi una piccola arena per la piccola colonia di Camponotus vagus viewtopic.php?f=9&t=10741&start=15 magari capisci un pò meglio le cose che ti ho scritto :winky:


Infatti,io in realtà è proprio a tutto questo che sto pensando ora ed è proprio cosi che mi sto orientando il link è perfetto e non crederai a questa coincidenza ma la vaschetta che ho messo da parte è la stessa, mi sa che abbiamo mangiato lo stesso pesto :-D .

Safeway ha scritto:Ciao, .......... Questo sistema funziona anche per sostituire la provetta di fondazione con una adibita a serbatoio.


Ieri proprio stavo guardando il tuo post,e stavo prendendo tanti spunti e "rubavo" idee :) . Veramente bello complimenti e credo sia anche facile da fare e funzionale nella gestione.


Alla fine quindi ho capito che ci vuole la semplice colla a caldo,giustamente. E una cosa l'ho già imparata (forse ci potevo arrivare da solo però :unsure: )
Grazie ancora e non appena avrò un pò di tempo incomincerò a fare qualche prova e posterò qualche foto e così vedremo che ne sarà uscito fuori.
ciao
pleurodeles
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 16 lug '16
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio

Messaggioda pleurodeles » 29/07/2016, 12:11

PIccolo aggiornamento.....vi volevo rendere partecipi.
E niente,ho provato a fare qualche tentativo e il risultato è stato un disastro :-( . L'unica giustificazione che ho è solo quella di non aver mai lavorato il gesso in vita mia,e evidentemente devo prenderci ancora la mano.
Ho fatto tre prove.
Al primo formicaio ho fatto un gesso che era acquetta, il secondo invece praticamente mi si è solidificato già mentre lo mettevo, il terzo sono tre giorni che ancora non sia asciuga, ma già lo vedo non tanto della quale,è rimasto ancora troppo bagnato.
Attualmente quindi ho solo sporcato tutta la casa di polvere e sparso qua e là tanti pezzettini bianchi in giro,tutto questo per la gioia di mia moglie :) .
Scusate la domanda idiota, ma i vari residui di gesso come li pulite? Cioè il contenitore,i cacciaviti, i taglierini e tutto quello che avete usato e sporcato li risciacquate al lavandino( non si rischia poi di intasare tutto?) o aspettate che si secca e poi lo staccate(sto facendo così). Scusate l'ignoranza.
Sono graditi tutti i consigli riguardo la gestione della pulizia,prima che qualcuno in casa perda la pazienza :shocked: .
Cmq credo proprio che mi farò dare un pò di ripetizioni da un mio amico che lavora proprio nel campo del gesso.
Ciao e grazie a tutti.
pleurodeles
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 16 lug '16
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio

Messaggioda Safeway » 29/07/2016, 23:40

Ciao, guarda io non ho molta esperienza con il gesso, ma per quel poco che so, posso dirti che normalmente nella confezione c'è scritto in quale percentuale il gesso va mescolato con l'acqua. Puoi variare leggermente se preferisci che sia più compatto e meno poroso aggiungendo gesso ma il mio consiglio è quello di seguire le istruzioni.
Per la lavorazione, io utilizzo una piccola spatola, un pennello con la punta in gomma per "addolcire" gli angoli e un pennello a setole dure per rimuovere eventuali residui. Se vuoi dare colore al gesso, basta aggiungere i pigmenti del colore che desideri nell'acqua, mescolare bene e poi aggiungere il gesso. Tieni conto che essendo bianco, tende a sbiadire il colore.
Puoi tranquillamente pulire gli strumenti sotto acqua corrente, per quanto riguarda il contenitore, io personalmente aspetto che si asciughi e con qualche colpo si stacca facilmente.

Altro consiglio, quando scavi le stanze pensa alle esigenze delle formiche non solo all'estetica. Favorisci stanze con superficie orizzontale e cerca di evitare gli "imbuti" e i corridoi troppo lunghi. Personalmente consiglio un formicaio a facciata unica, soprattutto se sei alle prime armi come me perché è più facile da gestire e da osservare.
YouTube ANTS ITALIA
✴ Per aspera ad astra ✴
Avatar utente
Safeway
larva
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 1 lug '16
Località: Meldola (FC)
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio

Messaggioda pleurodeles » 30/07/2016, 19:25

Ciao grazie
Sulla scatola non c'erano scritte le proporzioni,mi sa che era un gesso economico. Grazie per i suggerimenti a saperlo si poteva migliorare qualcosa invece ecco quello che è venuto fuori, abbiate pietà siate buoni :oops:


La prima è una mini arena che vorrei utilizzare quando aumentano un pò le operaie(ora ne ho una ventina).
Come si vede dalla foto, ora sto iniziando a fare pratica a mettere l'antifuga sui bordi e in alto,ma anche qui il risultato negativo è evidente.

Il secondo formicaio si presenta, malgrado siano passati 3 giorni, ancora molto,molto umido. Forse non si asciuga perchè il contenitore è di vetro. Ma è normale che se passo un pennellino per acquerello e tempera tra il vetro e il gesso i peli del pennello passano. Forse ancora non è incastrato ancora bene con forza, ma a me sembra che si sta ritirando il pezzo. Ma!! :-?
Mi sono accorto che mi hanno venduto il gesso alabastrino, non so che differenza ci sia. Il venditore mi ha detto anche che è meglio la scaiola sia per come si lavora che come prodotto,ma ovviamente non sapeva se andava bene per un formicaio (immaginate come mi guardava,mentre lo diceva :-D ). Questa domanda la giro a voi.

Presenta in tutte e 4 le facciate una stanza come quella della foto,la strada che collega le stanze sono bloccate da delle cannuccie messe in ogni angolo del contenitore, che io sfilerò in base alla crescita del formicaio. La cannuccia centrale serve per mettere l'acqua sotto.
Insomma come vedete l'idee ci sono, mancano solo i risultati.
Ovviamente farò ancora altre prove per migliorare.
Sono molto graditi consigli, suggerimenti e critiche.
Ciao
Allegati
P1100596.JPG
pleurodeles
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 16 lug '16
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio

Messaggioda Safeway » 31/07/2016, 12:24

Ciao! Se vedi che il gesso si è ritirato (è normale) e il contenitore è più stretto alla base prova ad accorciare il piedino in modo che la sagoma scenda ancora di qualche mm. Io personalmente ho usato del gesso a presa rapida. Si solidifica in 10-15 minuti, si stacca facilmente dopo circa 24 ore se si applica uno strato di grasso di vaselina ed è ottimo da lavorare per almeno 3 o 4 giorni. In meno di una settimana è pronto per l'uso. Ti consiglio di far asciugare la sagoma fuori dal contenitore in un luogo ventilato e assolutamente non sotto al sole perché potrebbe creparsi.
YouTube ANTS ITALIA
✴ Per aspera ad astra ✴
Avatar utente
Safeway
larva
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 1 lug '16
Località: Meldola (FC)
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio

Messaggioda pleurodeles » 03/08/2016, 11:24

ciao scusate ho ancora un dubbio.
Ho alzato il livello del gesso fino al bordo e collegherò una arena dall'alto con due fori. Il contenitore della foto è in vetro ed è a chiusura ermetica e il dubbio che ho è il coperchio se metterlo o no. Sono sufficienti i due buchi nel formicaio per la circolazione dell'aria e dell'umidità? Non si creerà troppa condensa? O forse è meglio non metterlo e ma così poi è sicuro?
Un ultimissima cosa. Posso mettere uno strato di stucco in pasta in alto per livellare il livello del bordo e per le imperfezioni?
Spero di essere stato chiaro, poi comunque metterò le foto.
Grazie a tutti x le risposte.
Emiliano
pleurodeles
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 16 lug '16
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio

Messaggioda Luke » 04/08/2016, 15:16

Ciao Emiliano
Io non ho capito molto quello che hai scritto... forse qualche foto possono aiutare :winky:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio

Messaggioda pleurodeles » 04/08/2016, 18:00

Luke ha scritto:Ciao Emiliano
Io non ho capito molto quello che hai scritto... forse qualche foto possono aiutare :winky:


eh eh eh effettivamente :) :) .
Ecco la foto,ovviamente sono collegati da due tubi,che ora ho tolto per la foto.
Ho paura che è troppo tappato.

Se metto il tappo, che ha solo i due fori che portano all'arena come sbocco fuori, diventa tutto completamente ermetico. Non so se questo è un bene o un male. E poi secondo me probabilmente sarà perennemente appannato.
Se invece non lo metto, ho paura che scappano le formiche dal gesso, perchè il formicaio in alto non mi sembra ora perfettamente aderente,forse si è un pò ritirato e temo che le Peidhole pallidula qualche pertugio lo trovano. Per sicurezza, infatti, volevo usare uno strato di stucco in pasta in superfice e dove ci sono le imperfezioni eventuali, o addirittura una colata di gesso molto molto molto densa per riempire da se i vuoti se eventualmente ce ne fossero. Bo!! Mica lo so.
Ciao
Allegati
foto.JPG
pleurodeles
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 16 lug '16
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio

Messaggioda Luke » 04/08/2016, 19:07

... scusami Emiliano, sono un pò rincitrullito... continuo a non capire :wacko:
Il tutto è montato così come si vede in foto? Cioè con il formicaio sotto e l'arena sopra?
E quel coperchio forato è il coperchio dell'arena o del formicaio?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio

Messaggioda Formandrea » 04/08/2016, 19:25

Ciao!

Se ho capito, quel coperchio è del formicaio in quanto lo hai colato fino in cima.
La soluzione poteva essere di forare solo una parte e non con due buchi, ma potresti facilmente chiuderli con del cemento e rifarne un'altra grandezza tubetto e minore. Ovvero se il collegamento è 1cm fai il buco di 0.8cm e lo metti dentro a forza.
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio

Messaggioda pleurodeles » 23/08/2016, 0:29

Ciao a tutti sono mancato per un pò causa ferie :-D
Nel frattempo sono arrivato alla conclusione che questo primo formicaio che stavo facendo non andava proprio bene, troppi difetti. Allora in questo periodo ho preparato quest'altro, e mi sembra meglio. Mi è scappato un pò troppo gesso lo sò, quindi sembra grande, in realtà è piccolino,misura 20 x 16 e poi se notate ho diviso il vetro a metà così posso aprire la galleria comunicante.All'inzio quindi occuperanno solo quello con due stanze(10x8), successivamente tutto quanto(20x16). Spero di aver reso l'idea.
Anche se è ancora da rifinire esteticamente, sono consapevole che non è molto bello :oops: , ma sto imparando e in più non è questo che mi importa tanto ora.
Piuttosto adesso mi importa sapere se va bene,se è funzionale,se è sicuro, cose di questo tipo.Voi cosa ne pensate? La vostra opinione è graditissima, un vostro parere,consiglio è molto più importante , anche pregi e difetti visto anche perché ne sto costruendo altri 3 uguali.
Come posso rivestirlo?Avevo pensato il plexiglass, ma ovviamente accetto consigli.
Grazie a tutti
Emiliano
Allegati
P1100612.jpg
P1100614.jpg
pleurodeles
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 16 lug '16
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti