Formicaio in teca?

Formicaio in teca?

Messaggioda Matteo27 » 25/07/2016, 13:47

Salve ho fatto un grande formicaio per le mie messor capitatus,mi è sorto un dubbio perché ho fatto il formicaio in una teca di vetro ed è diviso in 3 blocchi di gasbeton non collegati fra loro internamente ma superficialmente ovvero dove si trova l'arena, quindi è come se avessi 3 formicai diversi,ho fatto così in modo da otturare gli altri due formicai e aprirli uno alla volta quando ne hanno bisogno.Le mie messor occuperanno utti i formicai ancje se collegati solo superficialmente???
M. Minor: 60 operaie e 2 major
M. Capitatus: x1 in fondazione
S. Fugax: x3 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x2 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x1 in fondazione
P. Pallidula: 20 operaie
L. Emarginatus: 8 operaie
Hypoponera: x8 (da far identificare non sapendo se ci sono operaie)regine poliginiche
Matteo27
uovo
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 lug '16
  • Non connesso

Re: Formicaio in teca?

Messaggioda Formandrea » 25/07/2016, 17:29

Ciao!

Per me, nessun problema.. sarebbe come avere un "formicaio a galle", e queste sono collegate solo attraverso legnetti.. magari potresti fare lo stesso tra i blocchi. Sono appiccicati tra loro o li hai messi uno ad ogni vetrata?
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Formicaio in teca?

Messaggioda yurj » 25/07/2016, 21:15

Se tutti i blocchi hanno le uscite nella stessa arena e queste uscite sono tappate, quando vedi che il primo blocco è molto molto pieno potrai aprire l'entrata del secondo e vedrai che cominceranno a colonizzare anche quello... e così via...
Magari posta anche una foto del lavoro.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Formicaio in teca?

Messaggioda Matteo27 » 28/07/2016, 10:36

Salve scusate il ritardo,Formandrea ci sono 3 blocchi diversi uno per ogni faccia (la quarta non l'ho fatta perché sarebbe venuta piccola).Yurj la mia intenzione infatti era quella di non avere tanti blocchi da collegare,ma un unico formicaio grande,soprattutto perché ho delle messor che crescono velocemente. Ora posto le foto e mi dovete dire quante formiche devono essere per poterle spostare in uno dei 3 blocchi,quindi nw ho uno grande e gli altri due un po piccoli.Io voglio la regina nella faccia centrale ovvero quella più grande ora sta a voi dirmi come procedere.

Nelle foto ci sono il blocco più grande e il più piccolo,è inutile mandare l'altra faccia dato che di grandezza è uguale a quello piccolo.
Allegati
20160723_181244.jpg
Questa è la faccia più grande,non so se rende l'idea per questo vi metto le misure del blocco: 21 x 25 circa
20160723_181255.jpg
Questo è 21 x 19 (ovviamente 21 è l altezza)
M. Minor: 60 operaie e 2 major
M. Capitatus: x1 in fondazione
S. Fugax: x3 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x2 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x1 in fondazione
P. Pallidula: 20 operaie
L. Emarginatus: 8 operaie
Hypoponera: x8 (da far identificare non sapendo se ci sono operaie)regine poliginiche
Matteo27
uovo
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 lug '16
  • Non connesso

Re: Formicaio in teca?

Messaggioda Formandrea » 28/07/2016, 11:12

Ciao!

Alcune stanze sono dannatamente inutilizzabili.. vedi per esempio nel formicaio grosso, la stanza più a destra: le formiche hanno spazio solo nella curva!
Si dovrebbe fare stanze larghe e basse.. possibilmente non a risucchio con gallerie di sotto.
Anche nel più piccolo, le due stanze in alto non saranno mai utilizzate.. comunque quando saranno 70-80 se non anche 90 in quello piccolino andranno bene.
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Formicaio in teca?

Messaggioda Matteo27 » 28/07/2016, 16:25

Ciao! Comunque le stanze piccoline sono solo per "bellezza" perché altrimenti non amdavo a coprirw interamente il blocco e ho pensato che magari ci andassero giusto per sostare,ma nel complesso va bene? Quante formiche circa può contenere? E poi ultima domanda,io voglio la regina nel blocco grande se apro prima quello si stanzia lì? Oppure le operaie la faranno spostare?
M. Minor: 60 operaie e 2 major
M. Capitatus: x1 in fondazione
S. Fugax: x3 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x2 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x1 in fondazione
P. Pallidula: 20 operaie
L. Emarginatus: 8 operaie
Hypoponera: x8 (da far identificare non sapendo se ci sono operaie)regine poliginiche
Matteo27
uovo
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 lug '16
  • Non connesso

Re: Formicaio in teca?

Messaggioda Matteo27 » 28/07/2016, 16:50

Ti prego tranquillizzami perché mi sento in colpa per non aver fatto un formicaio perfetto...
M. Minor: 60 operaie e 2 major
M. Capitatus: x1 in fondazione
S. Fugax: x3 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x2 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x1 in fondazione
P. Pallidula: 20 operaie
L. Emarginatus: 8 operaie
Hypoponera: x8 (da far identificare non sapendo se ci sono operaie)regine poliginiche
Matteo27
uovo
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 lug '16
  • Non connesso

Re: Formicaio in teca?

Messaggioda Formandrea » 28/07/2016, 19:59

Ma vaa :lol:, nessuno lo può fare perfetto. E poi, man mano che si prende la mano le migliorie vengono fatte sempre di più. Quindi calmo, non preoccuparti.

La regina predilige (secondo le mie conoscenze) ambienti umidi, per quanto la specie da te scelta non abbia bisogno di così tanta umidità.. potresti pensare che questa andrà negli spazi più vicini alla fonte.
Inoltre ama poco stress rispetto alle operaie, ed è per questo che le stanze da una solo entrata forniscono maggior protezione per lei.
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Formicaio in teca?

Messaggioda Matteo27 » 29/07/2016, 0:20

Quindi è probabile che scelga la stanza centrale? Che è praticamente perfetta XD ce ne sono un paio come quella solo che sono di qualche millimetro più piccole.spero che quando aprirò il blocco grande si stanzi lì e non si muova (anche perché se non sbaglio la regina non cambia stanza)
M. Minor: 60 operaie e 2 major
M. Capitatus: x1 in fondazione
S. Fugax: x3 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x2 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x1 in fondazione
P. Pallidula: 20 operaie
L. Emarginatus: 8 operaie
Hypoponera: x8 (da far identificare non sapendo se ci sono operaie)regine poliginiche
Matteo27
uovo
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 lug '16
  • Non connesso

Re: Formicaio in teca?

Messaggioda yurj » 29/07/2016, 9:08

Come ti è stato detto il disegno non è ottimale, oltre alla forma delle stanze che è dispersiva anche la quantità di superficie inutilizzata è notevole. Non preoccuparti perché provando e sbagliando si migliora, però sarebbe un'ottima idea rifarli invece che trasferirle in quei blocchi. In ogni blocco puoi triplicare o quadruplicare la superficie abitativa senza problemi, fai stanze basse e lunghe con eventualmente qualche stanza più alta ma con "mensole" a mezza altezza dove possono accumulare i semi o sistemare la covata.

Seguire le schede è molto importante:
Costruire un nido in gasbeton -> http://formicarium.it/index.php/costrui ... o-di-ytong
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Formicaio in teca?

Messaggioda Matteo27 » 29/07/2016, 15:35

Sinceramente la voglia di rifare tutti e tre i blocchi non ce l'ho proprio,perché dovrei ricomprare una teca di vetro poi riscavare il gasbeton...sinceramente se avessi un'altra teca e altri colori lo rifarei pure ma non avendo questa roba non lo faccio.Mi rammarico di non aver fatto il formicaio "a mensole" anche perché è bello e occupa più spazio...
M. Minor: 60 operaie e 2 major
M. Capitatus: x1 in fondazione
S. Fugax: x3 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x2 prova fondazione per pleometrosi
S. Fugax: x1 in fondazione
P. Pallidula: 20 operaie
L. Emarginatus: 8 operaie
Hypoponera: x8 (da far identificare non sapendo se ci sono operaie)regine poliginiche
Matteo27
uovo
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 lug '16
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti