regina con operaie (Lasius sp.)
46 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: regina con operaie (Lasius sp.)
mo pure il culo alla formica devo guardare bah gia che ci sono gli faccio una rettoscopia
cmq ora arrivano altre foto ma non è facile sta in provetta attaccata al cotone e vorrei evitare troppi traumi oltretutto questa sera mi tocca fare la foto con la luce artificiale, bah vediamo che esce fuori

cmq ora arrivano altre foto ma non è facile sta in provetta attaccata al cotone e vorrei evitare troppi traumi oltretutto questa sera mi tocca fare la foto con la luce artificiale, bah vediamo che esce fuori
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: regina con operaie (Lasius sp.)
Fai con calma comunque eh
Non avere fretta tanto io posso stare anche un giorno in più senza sapere se sia Lasius niger o Tapinoma, non mi accoltello mica... E penso che priscus scherzava quando diceva che si sarebbe accoltellato 


Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: regina con operaie (Lasius sp.)
feyd ha scritto:mo pure il culo alla formica devo guardare bah gia che ci sono gli faccio una rettoscopia![]()



E' uno sporco lavoro ma se si deve...



Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: regina con operaie (Lasius sp.)
ahahah ma io no sono troppo curioso ormai e poi ho il tempo di farlo;)






meglio di questo come messa a fuoco e zoom la vedo dura poi mi trema la mano ahahahahah
in ogni caso non si vede peziolo ad occhio nudo






meglio di questo come messa a fuoco e zoom la vedo dura poi mi trema la mano ahahahahah
in ogni caso non si vede peziolo ad occhio nudo
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: regina con operaie (Lasius sp.)
Purtroppo non aiutano quel granchè in più... In questo caso l'unica cosa da fare sarebbe proprio guardare la cloaca o il peziolo... ma ovviamente non puoi stare a disturbare la regina.
Proverò a guardare meglio io la prossima volta che ne troverò una (non c'è due senza tre), poi magari faccio sapere...
Comunque, non penso che ci sia una differenza sostanziale nell'allevamento fra Tapinoma e Lasius.
Proverò a guardare meglio io la prossima volta che ne troverò una (non c'è due senza tre), poi magari faccio sapere...
Comunque, non penso che ci sia una differenza sostanziale nell'allevamento fra Tapinoma e Lasius.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: regina con operaie (Lasius sp.)
In "Urban Ants" di Klotz si legge che per distinguere efficacemente Formicinae da Dolichoderinae bisogna osservare la presenza di peli intorno alla cloaca.
Presenza di peli: Formicinae
Area anale glabra: Dolichoderinae
Inoltre, un modo efficace di distinguere Lasius da Tapinoma è l'osservazione del clipeo. La differenza è molto evidente:
Lasius - clipeo liscio:
http://photos.fourmis.free.fr/media/135 ... iger_1.jpg
Tapinoma - clipeo scavato a U:
http://photos.fourmis.free.fr/media/46/ ... imum_1.jpg
Non c'è bisogno di disturbare la regina per effettuare queste osservazioni: appena ti nascono altre operaie, sacrificane una per determinarla, osservando al microscopio il clipeo e la cloaca.
Presenza di peli: Formicinae
Area anale glabra: Dolichoderinae
Inoltre, un modo efficace di distinguere Lasius da Tapinoma è l'osservazione del clipeo. La differenza è molto evidente:
Lasius - clipeo liscio:

Tapinoma - clipeo scavato a U:

Non c'è bisogno di disturbare la regina per effettuare queste osservazioni: appena ti nascono altre operaie, sacrificane una per determinarla, osservando al microscopio il clipeo e la cloaca.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: regina con operaie (Lasius? Tapinoma?)
mamma mia con la lente di ingrandimento provando a guardare il clipeo sembra una tapinoma ma anche qui non ho certezza date le esigue dimensioni.
alla prossima generazione che si preannuncia numerosa preleverò un operaia
alla prossima generazione che si preannuncia numerosa preleverò un operaia
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: regina con operaie (Lasius? Tapinoma?)
Oddio quindi quelle L. niger che sembrano muoversi un pò più a scatti, essere un pò più piccole ed avere un addome più stretto e affusolato sarebbero le Tapinoma?
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: regina con operaie (Lasius? Tapinoma?)
enrico ha scritto:Oddio quindi quelle L. niger che sembrano muoversi un pò più a scatti, essere un pò più piccole ed avere un addome più stretto e affusolato sarebbero le Tapinoma?
dipende, se si muovono a scatti è perchè sono nervose e non sempre si può essere certi vedendole ad occhio nudo.
Io ho delle operaie L.niger che sono la metà delle altre e se hanno l'addome scarico sono pure affusolate

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: regina con operaie (Lasius? Tapinoma?)
la movenza a scatti è normale in diverse specie di formiche sottoposte a stress ma non ho mai notato in Lasius niger...le differenze con Tapinoma sono visibili...ex la forma dei tergiti...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: regina con operaie (Lasius? Tapinoma?)
esattamente in cosa consistono queste differenze?
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: regina con operaie (Lasius? Tapinoma?)
Maperlamiseria!!!
quella nella foto è senza dubbio una Lasius!!!
quella nella foto è senza dubbio una Lasius!!!
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: regina con operaie (Lasius sp.)
Scusate resuscito il post ora la regina conta circa 15 operaie e una numerosa covata ma adesso ad addome scarico sembra troppo piccola considerate che come volume sara la meta di una emarginatus e misura si e no 5/6mm, le operaie sono tutte nere e sono poco piu piccole delle emarginatus sempre come confronto di prima generazione.
Che mi dite si riesce a stringere il cerchio per la specie? Se mi date dei nomi possibili Poi li cerco e la identifico con le foto che trovo.
Grazie
Che mi dite si riesce a stringere il cerchio per la specie? Se mi date dei nomi possibili Poi li cerco e la identifico con le foto che trovo.
Grazie
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: regina con operaie (Lasius sp.)
fai delle foto con molta luce sennò vengono sfuocate senza il cavalletto
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: regina con operaie (Lasius sp.)
potrebbe essere Lasius cf. lasioides mentre guardavo qui ho visto la foto e il colore è incredibilmente quello.
http://www.ants-kalytta.com/Formiche-Europa.html
la trovate circa a metà pagina
http://www.ants-kalytta.com/Formiche-Europa.html
la trovate circa a metà pagina
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
46 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 91 ospiti