Lepisiota frauenfeldi (Mayr, 1855)
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Lepisiota frauenfeldi (Mayr, 1855)
Lepisiota frauenfeldi (Mayr, 1855)
Napoli, Vesuvio, Boscotrecase. 1-VII-2016. V. Gentile leg.
Henry, guarda un po' cosa ho trovato!
Beccate sul Vesuvio ad una certa quota che preferisco non specificare. Ne ho raccolte parecchie che certamente ci torneranno utili.
Avevi ragione: si comportano proprio da crazy ants! Ho trovato una colonia, una sola, che partiva da una crepa nella roccia lavica e formava un ampio fronte di foraggiamento, con le operaie non incolonnate ma che chiaramente avevano tutte la stessa direzione. E sono effettivamente "pazze". Te lo scrivo per sapere se trovi riscontri col tuo caso.
E a proposito... guarda quanto sono rossissime quelle coxae!
Queste ci tornano utili!

Napoli, Vesuvio, Boscotrecase. 1-VII-2016. V. Gentile leg.
Henry, guarda un po' cosa ho trovato!

Beccate sul Vesuvio ad una certa quota che preferisco non specificare. Ne ho raccolte parecchie che certamente ci torneranno utili.
Avevi ragione: si comportano proprio da crazy ants! Ho trovato una colonia, una sola, che partiva da una crepa nella roccia lavica e formava un ampio fronte di foraggiamento, con le operaie non incolonnate ma che chiaramente avevano tutte la stessa direzione. E sono effettivamente "pazze". Te lo scrivo per sapere se trovi riscontri col tuo caso.
E a proposito... guarda quanto sono rossissime quelle coxae!

Queste ci tornano utili!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lepisiota frauenfeldi (Mayr, 1855)
Commento con entusiasmo anche qui allora
Bella vulcanica bestiola e bellissime.... coxae

Bella vulcanica bestiola e bellissime.... coxae

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Lepisiota frauenfeldi (Mayr, 1855)
Fra qualche giorno le potrò ammirare al microscopio, per adesso le pubblico qua. Nei luoghi giusti era davvero pieno, con file molto grandi, "pazze" e relativamente aggressive.
Non molto differenti in questo dalle "cugine" Lepisiota nigra (Dalla Torre, 1893) che metto per confronto. Anche se dalle foto ci si potrebbe fare ingannare (i rapporti dimensionali non si vedono) queste ultime sembravano un po' più piccole.
Non molto differenti in questo dalle "cugine" Lepisiota nigra (Dalla Torre, 1893) che metto per confronto. Anche se dalle foto ci si potrebbe fare ingannare (i rapporti dimensionali non si vedono) queste ultime sembravano un po' più piccole.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti