[Diario] Prima esperienza, Tetramorium sp.
30 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
[Diario] Prima esperienza, Tetramorium sp.
Ciao a tutti sono Jeko, occuperò questo spazio nel forum per scrivere la mia prima esperienza da allevatore
Mi sono appassionato a questo mondo da pochi giorni e nonostante la mia inesperienza, grazie al vostro forum (
), sono subito riuscito ad identificare una regina e ad allestirgli la dovuta provetta
Ora siccome di esperienza ne ho solo teorica, sono parecchio confuso su come comportarmi e cosa fare, quindi posterò, passo per passo come procederò e confido nei vostri consigli per fare meno errori possibili.
Mi scuso in anticipo per la cattiva qualità delle foto, ma non dispongo di fotocamere migliori attualmente.
21/06/2016
Ritrovamento regina
di Tetramorium sp.



Allestimento della provetta
Non avendo provette ho usato una siringa, riposta in un cassetto buoio che non ho bisogno di aprire. Spero di aver creato un buon ambiente e di non aver esagerato o aver messo troppo poca acqua.


Help
Tra quanto dovrò andare a controllare la regina? pensavo di farlo tra 2/3 giorni oppure 15... che ne dite?



Mi sono appassionato a questo mondo da pochi giorni e nonostante la mia inesperienza, grazie al vostro forum (


Ora siccome di esperienza ne ho solo teorica, sono parecchio confuso su come comportarmi e cosa fare, quindi posterò, passo per passo come procederò e confido nei vostri consigli per fare meno errori possibili.
Mi scuso in anticipo per la cattiva qualità delle foto, ma non dispongo di fotocamere migliori attualmente.

21/06/2016
Ritrovamento regina




Allestimento della provetta
Non avendo provette ho usato una siringa, riposta in un cassetto buoio che non ho bisogno di aprire. Spero di aver creato un buon ambiente e di non aver esagerato o aver messo troppo poca acqua.


Help
Tra quanto dovrò andare a controllare la regina? pensavo di farlo tra 2/3 giorni oppure 15... che ne dite?
Spoiler: mostra
-
Jeko - Messaggi: 48
- Iscritto il: 20 giu '16
- Località: Avellino
Re: [Diario] Prima esperienza, Tetramorium sp.
Se la devi controllare per aggiornare al meglio il diario vai tra 4/5 giorni, troverai un bel grappolo di uova.
Se no a 15 giorni ci saranno già le larve.
Se no a 15 giorni ci saranno già le larve.
-
Giando4197 - Messaggi: 229
- Iscritto il: 2 set '15
- Località: Polignano (PC)
Re: [Diario] Prima esperienza, Tetramorium sp.
Lo spazio lasciato alla regina è troppo e invece c'è poco serbatoio per l'acqua, con la calura estiva si esaurirà velocemente. Devi procurarti oggi una provetta presa in farmacia e allestirla con il 90% di serbatoio lasciando solo un centimetro per la regina, poi la metti tranquilla e tra circa un mese avrai le prime operaie; fino ad allora non avrai bisogno di aggiornare nulla perché tanto non devi fare niente tranne aspettare il corso di sviluppo della prima covata.
Ti dico di farlo oggi il trasferimento nella provetta nuova perché sono regine che depongono immediatamente e poi spostare le uova è un vero casino, a meno che non le lasci lì finché nascono le prime operaie.
Leggi le guide base di "cura della colonia" nel barra in alto!
Ti dico di farlo oggi il trasferimento nella provetta nuova perché sono regine che depongono immediatamente e poi spostare le uova è un vero casino, a meno che non le lasci lì finché nascono le prime operaie.
Leggi le guide base di "cura della colonia" nel barra in alto!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: [Diario] Prima esperienza, Tetramorium sp.
yurj ha scritto:Lo spazio lasciato alla regina è troppo e invece c'è poco serbatoio per l'acqua, con la calura estiva si esaurirà velocemente. Devi procurarti oggi una provetta presa in farmacia e allestirla con il 90% di serbatoio lasciando solo un centimetro per la regina, poi la metti tranquilla e tra circa un mese avrai le prime operaie; fino ad allora non avrai bisogno di aggiornare nulla perché tanto non devi fare niente tranne aspettare il corso di sviluppo della prima covata.
Ti dico di farlo oggi il trasferimento nella provetta nuova perché sono regine che depongono immediatamente e poi spostare le uova è un vero casino, a meno che non le lasci lì finché nascono le prime operaie.
Leggi le guide base di "cura della colonia" nel barra in alto!
Grazie, provvederò in giornata se il lavoro mi lascia un po di tempo per andare a comprare le provette... io avevo pensato che appena si fosse prosciugata l'acqua avrei potuto rifornire il serbatoio, usando un altra siringa, facendo passare l'ago attraverso il beccuccio così da non causare stress alla regina per evenuali spostamenti, che ne dici?
Spoiler: mostra
-
Jeko - Messaggi: 48
- Iscritto il: 20 giu '16
- Località: Avellino
Re: [Diario] Prima esperienza, Tetramorium sp.
Si perde la capacita da parte del cotone di tappare l acqua. Rischi che la regina venga inondata e affoghi
-
Giando4197 - Messaggi: 229
- Iscritto il: 2 set '15
- Località: Polignano (PC)
Re: [Diario] Prima esperienza, Tetramorium sp.
ho provveduto ad allestire una nuova provetta come mi avete consigliato, non mi resta che attendere!
Preparazione della futura casa delle formiche
Ora sto provedendo a costruire un formicaio cosi appena sarà pronta (si spera!) la mia colonia potrò offrile un posto in cui vivere...
Inizialmente (prima di leggere il vostro forum) avevo pensato ad un vasetto di terra, con uno spessore posto al centro in modo che le formiche potessero scavarsi da sole i tunnel e farlo ai limiti del vetro visto che il centro non era occupabile.
Ora dopo varie letture non credo più che vada bene, quindi, ho provveduto ad osservare al meglio la sezione ''costruire un formicaio'' e avevo pensato di costruire la variante 1 o 2 in gesso o quella in ytong.
Nelle pagine però ho letto e cito ''Trovo che il gasbeton/ytong si adatti bene a molti tipi di formica, mentre è meno adatto a specie più piccole, come Tetramorium(lo bucherebbero come burro)'' o anche ''piccole formiche come le Tetramorium o le Crematogaster, posso scavare facilmente nel gesso bagnato''...
Come posso procedere secondo voi visto che sia gesso che gasbeton non sono viabili? che materiale mi consigliate?

Preparazione della futura casa delle formiche
Ora sto provedendo a costruire un formicaio cosi appena sarà pronta (si spera!) la mia colonia potrò offrile un posto in cui vivere...
Inizialmente (prima di leggere il vostro forum) avevo pensato ad un vasetto di terra, con uno spessore posto al centro in modo che le formiche potessero scavarsi da sole i tunnel e farlo ai limiti del vetro visto che il centro non era occupabile.

Ora dopo varie letture non credo più che vada bene, quindi, ho provveduto ad osservare al meglio la sezione ''costruire un formicaio'' e avevo pensato di costruire la variante 1 o 2 in gesso o quella in ytong.
Nelle pagine però ho letto e cito ''Trovo che il gasbeton/ytong si adatti bene a molti tipi di formica, mentre è meno adatto a specie più piccole, come Tetramorium(lo bucherebbero come burro)'' o anche ''piccole formiche come le Tetramorium o le Crematogaster, posso scavare facilmente nel gesso bagnato''...
Come posso procedere secondo voi visto che sia gesso che gasbeton non sono viabili? che materiale mi consigliate?
Spoiler: mostra
-
Jeko - Messaggi: 48
- Iscritto il: 20 giu '16
- Località: Avellino
Re: [Diario] Prima esperienza, Tetramorium sp.
Ciao Jeko,
intanto abbi pazienza, servirà un po' prima che la colonia possa occupare un nido diverso dalla provetta
Puoi comunque iniziare a fare pratica, e come primo materiale da costruzione potresti usare il gesso per la facilità di lavorazione e la possibilità di creare nidi variante 2, comodi per piccole colonie incipienti. Rimane il fatto che Tetramorium spp. buca qualsiasi materiale come fosse burro, dal gesso al cemento; da parte mia ho risolto costruendo un nido in plexiglass che si è rivelato funzionale, ma questo non prima di avere qualche centinaio di operaie.
C'è tempo, sii paziente
intanto abbi pazienza, servirà un po' prima che la colonia possa occupare un nido diverso dalla provetta

Puoi comunque iniziare a fare pratica, e come primo materiale da costruzione potresti usare il gesso per la facilità di lavorazione e la possibilità di creare nidi variante 2, comodi per piccole colonie incipienti. Rimane il fatto che Tetramorium spp. buca qualsiasi materiale come fosse burro, dal gesso al cemento; da parte mia ho risolto costruendo un nido in plexiglass che si è rivelato funzionale, ma questo non prima di avere qualche centinaio di operaie.
C'è tempo, sii paziente

Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
-
Leonard - Messaggi: 94
- Iscritto il: 12 giu '15
- Località: Lucca
Re: [Diario] Prima esperienza, Tetramorium sp.
Leonard ha scritto:Ciao Jeko,
intanto abbi pazienza, servirà un po' prima che la colonia possa occupare un nido diverso dalla provetta![]()
Puoi comunque iniziare a fare pratica, e come primo materiale da costruzione potresti usare il gesso per la facilità di lavorazione e la possibilità di creare nidi variante 2, comodi per piccole colonie incipienti. Rimane il fatto che Tetramorium spp. buca qualsiasi materiale come fosse burro, dal gesso al cemento; da parte mia ho risolto costruendo un nido in plexiglass che si è rivelato funzionale, ma questo non prima di avere qualche centinaio di operaie.
C'è tempo, sii paziente
Grazie degli apprezzatissimi consigli leonard, ne farò tesoro.
So che è precoce creare un nido adesso

Quindi il tuo consiglio è creare un piccolo nido variante 2 in gesso per fare pratica e quando la colonia (e se) sarà piu avanzata, creare un formicaio piu grande con materiali alternarivi tipo plexiglass che non possano bucare?
Spoiler: mostra
-
Jeko - Messaggi: 48
- Iscritto il: 20 giu '16
- Località: Avellino
Re: [Diario] Prima esperienza, Tetramorium sp.
È quello che ho fatto io, e alla fine nel gesso ci sono state circa un mese prima che bucassero in due punti fino al serbatoio; adesso con il plexiglass vedo che va tutto bene.
Per rallentare gli scavi nel gesso cerca di non umidificare troppo, per il plexiglass invece stai attento a non lasciare troppo a secco, io sfrutto una camera centrale isolata dalle altre e riempita di cotone bagnato, l'acqua diffonde nello spessore tra le lastre. Ovviamente hanno anche una provetta d'acqua in arena.
Preciso che la mia esperienza con questo genere è limitata ad un anno di osservazione, quindi se qualcuno dà altri consigli saranno utili anche per me!
Per rallentare gli scavi nel gesso cerca di non umidificare troppo, per il plexiglass invece stai attento a non lasciare troppo a secco, io sfrutto una camera centrale isolata dalle altre e riempita di cotone bagnato, l'acqua diffonde nello spessore tra le lastre. Ovviamente hanno anche una provetta d'acqua in arena.
Preciso che la mia esperienza con questo genere è limitata ad un anno di osservazione, quindi se qualcuno dà altri consigli saranno utili anche per me!

Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
-
Leonard - Messaggi: 94
- Iscritto il: 12 giu '15
- Località: Lucca
Re: [Diario] Prima esperienza, Tetramorium sp.
Leonard ha scritto:È quello che ho fatto io, e alla fine nel gesso ci sono state circa un mese prima che bucassero in due punti fino al serbatoio; adesso con il plexiglass vedo che va tutto bene.
Per rallentare gli scavi nel gesso cerca di non umidificare troppo, per il plexiglass invece stai attento a non lasciare troppo a secco, io sfrutto una camera centrale isolata dalle altre e riempita di cotone bagnato, l'acqua diffonde nello spessore tra le lastre. Ovviamente hanno anche una provetta d'acqua in arena.
Preciso che la mia esperienza con questo genere è limitata ad un anno di osservazione, quindi se qualcuno dà altri consigli saranno utili anche per me!
Grazie 1000!
Spoiler: mostra
-
Jeko - Messaggi: 48
- Iscritto il: 20 giu '16
- Località: Avellino
Re: [Diario] Prima esperienza, Tetramorium sp.
27/06/2016
Prime uova
oggi con grande curiosità sono andato a controllare e ho trovato le prime uova!
la beffa è stata che quando sono andato a prendere la provetta, forse nel movimeto della provetta, in qualche modo filtrata un po di acqua dal cotone e qualche gocciolina è finata sulle uova :O può essere un problema? cattivo allestimento della provetta o scarsa qualità del cotone non sò

Prime uova
oggi con grande curiosità sono andato a controllare e ho trovato le prime uova!
la beffa è stata che quando sono andato a prendere la provetta, forse nel movimeto della provetta, in qualche modo filtrata un po di acqua dal cotone e qualche gocciolina è finata sulle uova :O può essere un problema? cattivo allestimento della provetta o scarsa qualità del cotone non sò


Spoiler: mostra
-
Jeko - Messaggi: 48
- Iscritto il: 20 giu '16
- Località: Avellino
Re: [Diario] Prima esperienza, Tetramorium sp.
Probabilmente il cotone del serbatoio non è abbastanza pressato, può essere un problema sì, vedi se la regina allontana la covata dal cotone. Se si formano molte gocce conviene spostare regina in una nuova provetta.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: [Diario] Prima esperienza, Tetramorium sp.
.. stai utilizzando ancora la siringa oppure hai allestito una provetta?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: [Diario] Prima esperienza, Tetramorium sp.
Luke ha scritto:.. stai utilizzando ancora la siringa oppure hai allestito una provetta?
Provetta, ma piccola. Non è quella ''classica'' nel mio paesino di provincia le farmacie usano i contenitori larghi per le urine e di quelli da 12ml non se ne trovano.



yurj ha scritto:Probabilmente il cotone del serbatoio non è abbastanza pressato, può essere un problema sì, vedi se la regina allontana la covata dal cotone. Se si formano molte gocce conviene spostare regina in una nuova provetta.
Ho spostato la regina in una nuova provetta, sempre piccola, sto provvedendo a procurarmi le classiche quanto prima farò un giro in farmacia al centro città. E' stato un po forzato.... ho usato una punta umida di cotone, su cui si sono attaccate le uova, che poi ho riposto (con tutto il cotone) nella provetta nuova. ho fatto con la massima delicatezza, spero di non aver fatto casino o aver perso uova...

Spoiler: mostra
-
Jeko - Messaggi: 48
- Iscritto il: 20 giu '16
- Località: Avellino
Re: [Diario] Prima esperienza, Tetramorium sp.
Io odio i trasferimenti forzati, al momento le mie Formica sp. non ho bisogno di trasferirle, l'acqua c'è e non siamo ancora alle prime operaie, ma si sviluppa tutto molto in fretta 

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
30 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti