Consigli su arena

Consigli su arena

Messaggioda Aleants » 13/06/2016, 12:22

Ciao a tutti!! Ho due regine di Messor capitatus in provette all'interno di una scatola in legno riscaldata a 26 gradi con una decina di operaie a testa e altrettante in procinto di schiudersi, il mio problema è che ogni volta che le nutro si stressano molto, iniziano a correre in giro in modo frenetico, così mi è venuta un'idea per gestire questa situazione temporanea in attesa dei formicai su cui vorrei sentire il vostro parere (più che altro anche per evitare di rovinare la scatola inutilmente): una volta raggiunte le 15-20 unità, pensavo di mettere il solito pezzo di cannuccia nel tappo in cotone e innestargli un tubo in gomma semitrasparente collegato direttamente a una piccola arena (esterna alla scatola in legno) in modo da mantenere al caldo le provette con le colonie ma allo stesso tempo nutrirle direttamente attraverso l'arena senza crear loro troppo stress. Questa idea mi è venuta anche perchè per circa una settimana poi non potrei nutrirle e userei l'arena come deposito a loro disposizione. Cosa ne pensate? Può essere efficce? Grazie mille per tutti i futuri suggerimenti!! :)
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Consigli su arena

Messaggioda yurj » 13/06/2016, 13:05

Adesso viene l'estate e caldo quindi puoi mettere le provette direttamente in arena e lasciarle su un mobile così puoi anche osservare quando vuoi senza causare stress, usi la cannuccia per far uscire solo le operaie e sei più che a posto.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Consigli su arena

Messaggioda Aleants » 13/06/2016, 13:18

Per osservarle riesco anche nella scatola perchè ha un vetro sopra, invece per la temperatura riesco difficilmente ad arrivare a 26 gradi in casa per come è disposta internamete, fai conto che ho una media di 22 gradi, io preferivo tenerle dentro la scatola in modo che sono a 26 costanti e posso anche aumentare o diminuire a seconda delle esigenze
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Consigli su arena

Messaggioda yurj » 13/06/2016, 14:07

Allora puoi usare il tubo di plastica che esce dalla scatola ma non mettere una distanza troppo lunga ora che sono poche operaie.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Consigli su arena

Messaggioda Giando4197 » 13/06/2016, 14:08

Potresti gia metterle in arena, così per quella settimana sei tranquillo. Personalmente la mia colonietta da 10 operaie è in arena da quando ne aveva 5, mai avuto problemi di morie e di stress. In natura le operaie escono quando lo ritengono opportuno, non vedrai tutto il giorno le operaie girovagare, ma ogni tanto una uscirà e si prenderà un semino ed una zanzara per poi rifugiarsi di nuovo in provetta. Metti qualche granellino di sabbia cosi si possono ridurre a piacimento il passaggio.
Avatar utente
Giando4197
larva
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 2 set '15
Località: Polignano (PC)
  • Non connesso

Re: Consigli su arena

Messaggioda Aleants » 13/06/2016, 14:12

Provo allora con i tubi di plastica (per via della maggior temperatura nella scatola), nel caso vedo non essere graditi dalle formiche metto direttamente in arena la provetta e via. Grazie ancora per i consigli e sono sempre ben accetti anche di nuovi! :)
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Consigli su arena

Messaggioda Giando4197 » 13/06/2016, 14:14

Se non vuoi un tubo lunghissimo attacca la provetta con un pezzettino di cannuccia ad un bicchiere di plastica, sarà quella la piccola arena per il momento; ora... non so come sia questa scatola ma penso che un bicchiere di plastica ci stia :lol: . Magari mettici dentro un sasso nel bicchiere in modo che cosi non si muova.
Avatar utente
Giando4197
larva
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 2 set '15
Località: Polignano (PC)
  • Non connesso

Re: Consigli su arena

Messaggioda Aleants » 13/06/2016, 14:24

Certo può essere una buona idea però vorrebbe dire aprire comunque ogni volta la scatola e infastidire le formiche oltre che aumentare gli sbalzi termici all'interno della scatola (le dimensioni sono 15x40x15 di altezza quindi piccola, facile da scaldare ma allo stesso tempo si raffredda velocemente). Mettendo l'arena al di fuori della scatola evito troppe vibrazioni e allo stesso tempo dò la possibilità alle formiche di decidere dove stare (se nella scatola al caldo o nel tubo/arena alla temperatura ambiente)
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Consigli su arena

Messaggioda yurj » 13/06/2016, 14:32

Io ti sconsiglio la sabbia in arena però, rischi che venga sporcata la provetta inutilmente.
Quando ci sono poche operaie in piccole arene conviene sacrificare un minimo l'estetica a favore della funzionalità; inoltre, le Messor sporcano molto l'arena portando fuori gli scarti dei semi ed avere uno spazio più asettico agevola molto le operazioni di pulizia. Se vogliono stringere l'ingresso ulteriormente useranno un po' di cotone sfilacciato dalla provetta.
Quando avrai una colonia più grande direttamente in un'arena di maggiori dimensioni potrei pensare ad allestirla come più ti piace.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Consigli su arena

Messaggioda Aleants » 13/06/2016, 14:37

Guarda a dirti la verità preferisco anche io la funzionalità al momento, come arena pensavo a un banalissimo contenitore in plastica e basta, magari una provetta come scorta di acqua. Gli metto in un angolo una manciata di semi vari così anche da capire i gusti e in un altro angolo prosciutto, tonno o insetti almeno sono autonome.
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Consigli su arena

Messaggioda yurj » 13/06/2016, 14:39

Non mettere troppa roba all'inizio che non serve, basta una zanzara e qualche semino schiacciato.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Consigli su arena

Messaggioda Aleants » 13/06/2016, 14:42

Si certo, il giusto per una colonia da 10-20 operaie! Comunque come idea me la approvate? :yellow: Può essere funzionale?
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Consigli su arena

Messaggioda Aleants » 17/06/2016, 9:39

Ciao a tutti!! Aggiornamento su questo piccolo progetto per l'arena!!
Dopo mezza giornata di timidezza, le operaie si sono fatte avanti e sono entrate nel tubo :lol: :lol:
Ora però mi sorge un dubbio...ieri ho messo una manciatina di semi di tarassaco e nel giro di un pomeriggio se li sono portati dentro la provetta così ho rifornito nuovamente e questa mattina avevano pulito tutto, la mia domanda è: sanno darsi un limite con l'accumulo di cibo nella provetta oppure se io continuo a rifornire l'arena, loro continuano ad immagazzinare?
Allegati
IMG_3405.jpg
Questa è la disposizione delle arene più la camera calda, non fate caso ai tappi verdi perchè non sono ancora definitivi!! :)
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Consigli su arena

Messaggioda Giando4197 » 17/06/2016, 10:12

Raccolgono in base al loro numero di operaie e di covata, ma non si può dare un limite al loro istinto, ho una colonia che non accumula neanche un semino e si limita al minimo necessario, l altra che ha uccumulato in provetta una mezza manciata di semi( non scherzo, meta della mia mano piena di semini di insalata, lasciando li in arena quelli di prato, soffione e miglio).
Diciamo che è meglio dargliene, tenteranno meno scalate dell arena, avendo tanto cibo ed oltretutto è simpatico guardarle uscire e rapidamente portar via i semini.
Avatar utente
Giando4197
larva
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 2 set '15
Località: Polignano (PC)
  • Non connesso

Re: Consigli su arena

Messaggioda Aleants » 17/06/2016, 10:16

Ottimo allora quando vedo che l'arena è pulita aggiungo altri semi e appena ho la possibilità inizio a variare sulla tipologia di semi (al momento solo tarassaco)
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti