idea per nido in Ytong

idea per nido in Ytong

Messaggioda francesco » 12/06/2016, 20:17

Ciao raga,

mi sono piaciuti questi due nidi in Ytong e volevo ispirarmici per costruire il mio primo nido. Volevo chiedere la vostra opinione in merito. Naturalmente vario le dimensioni delle camere e corridoi per adattarle alle mie L. niger. Ho intenzione di costruirlo durante l'inverno e trasferirle appena raggiungeranno le 100-150 unita' circa. Magari blocco alcune delle aree con materiale scavabile cosi che si espandano a loro piacimento.
Grazie delle vostre preziose opinioni e scusate i video in tedesco, io devo ascoltarlo tutti i giorni :lolz:

https://www.youtube.com/watch?v=ImPG6aoaevQ
https://www.youtube.com/watch?v=SguwY_Hu2CA
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Avatar utente
francesco
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 26 apr '16
Località: Dresda (Germania)
  • Non connesso

Re: idea per nido in Ytong

Messaggioda yurj » 13/06/2016, 13:02

Se lo tieni in orizzontale il disegno delle stanze non è un grosso problema basta che non le fai troppo profonde dal vetro (che sarebbe inutile), l'unica difficoltà sarebbe umidificarlo. Se la colonia crescere molto e il blocco orizzontale è grande, metterlo in una vaschetta per umidificarlo diventa difficile.
Un nido orizzontale è più facile sfruttare una base piccola e svilupparlo in altezza, inoltre si riesce a stabilire anche un bel gradiente di umidità dal fondo alla cima. In questo caso la profondità è importante per far si che magari tu possa vedere anche cosa succede sul fondo della camera, inoltre è importante non farle troppo alte, meglio lunghe e basse con vari ripiani intermedi che aumento lo spazio calpestabile delle formiche e dove possono sistemare la covata.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: idea per nido in Ytong

Messaggioda francesco » 14/06/2016, 18:38

Ciao yurj,
grazie per i consigli su come sviluppare le stanze. Li terrò sicuramente in considerazione.

Per il resto, intendo creare un gradiente di umidità verticale, con la parte inferiore piu umida. Quello che vorrei fare è un cubo con il nido che si sviluppa sui quattro lati, come quello del primo video, rivestito in vetro come quello del secondo. Il serbatoio vorrei farlo come quello del primo video, tipo pozzo.

Volevo sapere cosa ne pensavate di questi dettagli: a) il rivestimento in vetro, tipo acquario b) il serbatoio tipo pozzo. Ci vedete qualche problema?

Grazie mille
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Avatar utente
francesco
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 26 apr '16
Località: Dresda (Germania)
  • Non connesso

Re: idea per nido in Ytong

Messaggioda yurj » 14/06/2016, 19:57

Per la copertura in vetro guarda come va fatta nella sezione costruire un formicaio, applicato con gli angolari fissati con delle viti, che van bene se è su due lati; non so se farlo su 4 lati quanto convenga. Forse meglio farlo su due lati aumentando l'altezza e facendo un parallelepipedo invece che un cubo.
Quando la colonia è piccola comunque, un lato basta e avanza.
Il serbatoio, io se fossi in te sceglierei l'opzione meno complessa, cioè ponendo il nido in una vaschetta dove ogni tanto versi acqua. Io uso quelle di alluminio da cucina che sono di varie dimensioni e sono comodissime.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti