Messor capitatus (Sicilia)
43 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Messor capitatus (Sicilia)
Anche io me ne occuperei volentieri di un paio!
Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
Re: Messor capitatus (Sicilia)
AGIORNAMENTO:
Dopo una decina di giorni noto che delle regine hanno molte più larve e uova di altre che ne hanno decisamente poche.
Ho deciso di agire in questo modo,poichè 26 regine sono davero troppe da allevare, sto tenendo 3-4 regine che hanno deposto in maniera massiccia e faccio "adottare" le pupe deposte dalle altre, adesso mi ritrovo con 2-3 regine che hanno una buona quantità tra larve pupe e uova, una di loro ha già 5 operaie con una cinquantina di pupe, le altre due hanno sulle 30-40 pupe e larve.
Adesso chiedo dei consigli su come comportarmi in modo migliore.
1) lo spazio all'interno della provetta è troppo poco? in caso come dovrei comportarmi?
grazie a tutti in anticipo!
2)devo cominciare a cibare le regine con le operaie? (ho provato a mettere una punta di miele biologico sul tappo di cotone)
Dopo una decina di giorni noto che delle regine hanno molte più larve e uova di altre che ne hanno decisamente poche.
Ho deciso di agire in questo modo,poichè 26 regine sono davero troppe da allevare, sto tenendo 3-4 regine che hanno deposto in maniera massiccia e faccio "adottare" le pupe deposte dalle altre, adesso mi ritrovo con 2-3 regine che hanno una buona quantità tra larve pupe e uova, una di loro ha già 5 operaie con una cinquantina di pupe, le altre due hanno sulle 30-40 pupe e larve.
Adesso chiedo dei consigli su come comportarmi in modo migliore.
1) lo spazio all'interno della provetta è troppo poco? in caso come dovrei comportarmi?
grazie a tutti in anticipo!
2)devo cominciare a cibare le regine con le operaie? (ho provato a mettere una punta di miele biologico sul tappo di cotone)
Contatto instagram: faustweb91
-
faustweb - Messaggi: 72
- Iscritto il: 23 set '15
- Località: licata (sicilia)
Re: Messor capitatus (Sicilia)
Ciao ancora,
ti do il mio parere a cominciare dal punto 2: il genere Messor non gradisce il miele, tuttavia apprezza molto i semi. Il discorso alimentazione poi varia da colonia a colonia, le mie M. capitatus accettano di buon gusto i semi di tarassaco, piccoli e semplici da aprire per regina e poche operaie. Fornisci anche piccoli insetti come moscerini della frutta: con tutte le larve che si ritrovano, una fonte proteica sarà apprezzata.
Punto 1: lo spazio in provetta mi sembra sufficiente, purché abbiano spazio per accumulare un po' di semi. In generale le formiche apprezzano gli spazi angusti.
Aspetta comunque il parere dei più esperti, ma per quanto riguarda il fatto di aver sottratto la covata a gran parte delle tue 26 regine, non mi piace molto, può equivalere a sopprimerle. Messor capitatus è una specie gradita a molti utenti del forum, non sei riuscito a spedirne qualcuna?
ti do il mio parere a cominciare dal punto 2: il genere Messor non gradisce il miele, tuttavia apprezza molto i semi. Il discorso alimentazione poi varia da colonia a colonia, le mie M. capitatus accettano di buon gusto i semi di tarassaco, piccoli e semplici da aprire per regina e poche operaie. Fornisci anche piccoli insetti come moscerini della frutta: con tutte le larve che si ritrovano, una fonte proteica sarà apprezzata.
Punto 1: lo spazio in provetta mi sembra sufficiente, purché abbiano spazio per accumulare un po' di semi. In generale le formiche apprezzano gli spazi angusti.
Aspetta comunque il parere dei più esperti, ma per quanto riguarda il fatto di aver sottratto la covata a gran parte delle tue 26 regine, non mi piace molto, può equivalere a sopprimerle. Messor capitatus è una specie gradita a molti utenti del forum, non sei riuscito a spedirne qualcuna?
Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
-
Leonard - Messaggi: 94
- Iscritto il: 12 giu '15
- Località: Lucca
Re: Messor capitatus (Sicilia)
Leonard ha scritto:Ciao ancora,
ti do il mio parere a cominciare dal punto 2: il genere Messor non gradisce il miele, tuttavia apprezza molto i semi. Il discorso alimentazione poi varia da colonia a colonia, le mie M. capitatus accettano di buon gusto i semi di tarassaco, piccoli e semplici da aprire per regina e poche operaie. Fornisci anche piccoli insetti come moscerini della frutta: con tutte le larve che si ritrovano, una fonte proteica sarà apprezzata.
Punto 1: lo spazio in provetta mi sembra sufficiente, purché abbiano spazio per accumulare un po' di semi. In generale le formiche apprezzano gli spazi angusti.
Aspetta comunque il parere dei più esperti, ma per quanto riguarda il fatto di aver sottratto la covata a gran parte delle tue 26 regine, non mi piace molto, può equivalere a sopprimerle. Messor capitatus è una specie gradita a molti utenti del forum, non sei riuscito a spedirne qualcuna?
Grazie per la risposta,
Ho gia spedito tante regine, per quanto riguarda il far adottare le ninfe o pupe o larve ad altre regine avevo letto in molte discussioni che è possibile, spero che non gli succeda nulla.
Per quanto riguarda lo spazio, potrei cominciare a pensare a mettere la provetta in arena?
Per i semi pensavo oltre al tarassaco, al semplice , mangime per cardellini, ho letto che lo accettano volentieri.
Contatto instagram: faustweb91
-
faustweb - Messaggi: 72
- Iscritto il: 23 set '15
- Località: licata (sicilia)
Re: Messor capitatus (Sicilia)
L'adozione della covata semplifica la fondazione per la regina ricevente, ma chiaramente la ostacola alla regina a cui è sottratta; discorso diverso se larve e bozzoli sono prelevati da una colonia matura, per cui l'impatto è trascurabile.
Ti consiglierei di tenere ancora in provetta, indicativamente si apre in arena quando ci sono una cinquantina di operaie. Con quel numero infatti può essere difficoltosa l'apertura/chiusura del tappo di cotone per inserire il cibo, e d'altra parte le formiche saranno in numero sufficiente da essere intraprendenti, ed esplorare lo spazio esterno.
Per l'alimentazione non hai che da provare e osservare quali semi gradiscono di più. In generale più cresce la colonia e più si diversificano i gusti, e alimenti non accettati all'inizio possono essere graditi successivamente.
Ti consiglierei di tenere ancora in provetta, indicativamente si apre in arena quando ci sono una cinquantina di operaie. Con quel numero infatti può essere difficoltosa l'apertura/chiusura del tappo di cotone per inserire il cibo, e d'altra parte le formiche saranno in numero sufficiente da essere intraprendenti, ed esplorare lo spazio esterno.
Per l'alimentazione non hai che da provare e osservare quali semi gradiscono di più. In generale più cresce la colonia e più si diversificano i gusti, e alimenti non accettati all'inizio possono essere graditi successivamente.
Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
-
Leonard - Messaggi: 94
- Iscritto il: 12 giu '15
- Località: Lucca
Re: Messor capitatus (Sicilia)
Leonard ha scritto:L'adozione della covata semplifica la fondazione per la regina ricevente, ma chiaramente la ostacola alla regina a cui è sottratta; discorso diverso se larve e bozzoli sono prelevati da una colonia matura, per cui l'impatto è trascurabile.
Ti consiglierei di tenere ancora in provetta, indicativamente si apre in arena quando ci sono una cinquantina di operaie. Con quel numero infatti può essere difficoltosa l'apertura/chiusura del tappo di cotone per inserire il cibo, e d'altra parte le formiche saranno in numero sufficiente da essere intraprendenti, ed esplorare lo spazio esterno.
Per l'alimentazione non hai che da provare e osservare quali semi gradiscono di più. In generale più cresce la colonia e più si diversificano i gusti, e alimenti non accettati all'inizio possono essere graditi successivamente.
Gentilissimo!!! Intanto non preleverò piu uova e larve e pupe dalle altre regine.
Ogni dieci giorni vedrò a quante operaie saranno arrivate, perché la.temperatura sta aumentando..
Contatto instagram: faustweb91
-
faustweb - Messaggi: 72
- Iscritto il: 23 set '15
- Località: licata (sicilia)
Re: Messor capitatus (Sicilia)
AGGIORNAMENTO:
data la quantità di operaie dentro la provetta e le ninfe/larve (che hanno adottato da altre regine), ho pensato di liberare dentro un'arena.
nella foto dove vi sono diverse ninfe (una cinquantina) e molte più operaie (una trentina ho deciso di inserire una blatta morta, nell'altra con circa 10 operaie e diverse larve e molte uova ho inserito una piccola falena.
Oggi vado a controllare e noto che le ninfe che erano fuori dalla provetta erano state entrate tutte e che la della blatta ne è rimasta un terzo, nell'altra arena la falena è sparita completamente

Adesso provvederò a creare dei piccoli formicai visto che sarà la prima volta per far passare loro tranquilla quest'estate e vedere come si comportano, anche perchè devo capire come collegare arena e formicaio e creare stanze di giusta dimensione.
Sapete dirmi se una volta messe in arena posso uscirle dall'armadio, oppure devono stare al buio?
grazie 1000
Contatto instagram: faustweb91
-
faustweb - Messaggi: 72
- Iscritto il: 23 set '15
- Località: licata (sicilia)
Re: Messor capitatus (Sicilia)
Non hanno bisogno di stare al buio, basta evitare di esporle a fonti dirette di luce.
Per quanto riguarda la costruzione di un formicaio, leggi bene le guide nella sezione statica del forum (la barra dorata in alto), e soprattutto posta qualche foto del tuo lavoro prima di effettuare il trasferimento, così che i più esperti possano consigliarti.
Per quanto riguarda la costruzione di un formicaio, leggi bene le guide nella sezione statica del forum (la barra dorata in alto), e soprattutto posta qualche foto del tuo lavoro prima di effettuare il trasferimento, così che i più esperti possano consigliarti.
Camponotus lateralis - Colobopsis truncata - Formica lemani - Lasius fuliginosus - Lasius niger - Messor capitatus - Temnothorax sp. - Tetramorium sp.
-
Leonard - Messaggi: 94
- Iscritto il: 12 giu '15
- Località: Lucca
Re: Messor capitatus (Sicilia)
Leonard ha scritto:Non hanno bisogno di stare al buio, basta evitare di esporle a fonti dirette di luce.
Per quanto riguarda la costruzione di un formicaio, leggi bene le guide nella sezione statica del forum (la barra dorata in alto), e soprattutto posta qualche foto del tuo lavoro prima di effettuare il trasferimento, così che i più esperti possano consigliarti.
Finalmente una risposta! ti ringrazio! provvederò a comprare i preparativi.. Poi posterò le foto. grazie per avermi detto che non hanno bisogno di stare al buio..


Contatto instagram: faustweb91
-
faustweb - Messaggi: 72
- Iscritto il: 23 set '15
- Località: licata (sicilia)
Re: Messor capitatus (Sicilia)
Usando la funzione cerca avresti comunque trovato la risposta dato che è già stata scritta un'infinità di volte.
Per queste formiche puoi benissimo usare il gasbeton per il formicaio, l'importante è che inizialmente non sia eccessivamente grande.
Per queste formiche puoi benissimo usare il gasbeton per il formicaio, l'importante è che inizialmente non sia eccessivamente grande.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Messor capitatus (Sicilia)
yurj ha scritto:Usando la funzione cerca avresti comunque trovato la risposta dato che è già stata scritta un'infinità di volte.
Per queste formiche puoi benissimo usare il gasbeton per il formicaio, l'importante è che inizialmente non sia eccessivamente grande.
credimi che ho letto e riletto tantissime discussioni! userò la guida per costruire il formicaio, ma passo passo visto che sono due righe penso non costi a chi ne sà più di me darmi un consiglio

Sono pur sempre un neofita, ho postato delle foto, mi piacerebbe avere pareri consigli.
Contatto instagram: faustweb91
-
faustweb - Messaggi: 72
- Iscritto il: 23 set '15
- Località: licata (sicilia)
Re: Messor capitatus (Sicilia)
faustweb ha scritto:...Sono pur sempre un neofita, ho postato delle foto, mi piacerebbe avere pareri consigli.
Allora un altro consiglio scritto centinaia di volte: non aprire le provette direttamente in arena!
Mettere sempre una cannuccia (o un tubicino) attraverso il tappo di cotone.
Si evita di stressare la colonia, si permette di uscire alle operaie ma si evita che l'acqua evapori più velocemente del dovuto.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Messor capitatus (Sicilia)
GianniBert ha scritto:faustweb ha scritto:...Sono pur sempre un neofita, ho postato delle foto, mi piacerebbe avere pareri consigli.
Allora un altro consiglio scritto centinaia di volte: non aprire le provette direttamente in arena!
Mettere sempre una cannuccia (o un tubicino) attraverso il tappo di cotone.
Si evita di stressare la colonia, si permette di uscire alle operaie ma si evita che l'acqua evapori più velocemente del dovuto.
ti ringrazio

Contatto instagram: faustweb91
-
faustweb - Messaggi: 72
- Iscritto il: 23 set '15
- Località: licata (sicilia)
43 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti