[Lasius emarginatus (Olivier, 1792) ] Identificazione regina trovata il 22/04/2016

Identificazione regina trovata il 22/04/2016

Messaggioda barlettasso » 22/04/2016, 19:10

ciao a tutti,
mi date una mano ad identificare questa formica regina?

L'ho trovata su un muretto adiacente un prato, a Torino oggi alle 9,30.
Le foto non sono di buona qualità. Scusate.
Posso dirvi che il torace è marrone scuro, addome e capo neri.
Gli ultimi segmenti delle zampe tendono al giallo.
E' lunga 5/6 millimetri.

Grazie mille
Antonio
Allegati
IMG_7526.JPG
IMG_7527.JPG
IMG_7524.JPG
IMG_7525.JPG
IMG_7506.JPG
barlettasso
uovo
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 13 giu '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: IDENTIFICAZIONE REGINA trovata il 22/04/2016

Messaggioda Sara75 » 22/04/2016, 19:14

È una Lasius emarginatus , ma della scorsa stagione. Il gastro è molto ristretto, deve aver perso covata e claustro.
Tienila tranquilla e fornisci subito del miele.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione regina trovata il 22/04/2016

Messaggioda barlettasso » 22/04/2016, 19:21

Grande, grazie!
Dici davvero che è della scorsa stagione? In effetti il gastro è appiattito, e poi ad aprile non ho mai trovato regine.
Ottimo allora, le darò un po' di miele.
barlettasso
uovo
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 13 giu '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione regina trovata il 22/04/2016

Messaggioda yurj » 22/04/2016, 19:40

Se vedi che la regina depone delle uova, ma queste vengono lasciate sparpargliate per la provetta non è un buon segno, in questo caso dovresti trovare dei bozzoli conspecifici per fornir operaie che accudiscano la covata!
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Identificazione regina trovata il 22/04/2016

Messaggioda barlettasso » 22/04/2016, 19:45

Grazie Yurj,
seguirò il tuo consiglio. Vediamo come si comporta. Al massimo ritornerò nel luogo in cui l'ho trovata per cercare delle operaie. Chissà... non sarà un lavoro facile, non ho mai cercato operaie di Lasius emarginatus.
Speriamo in bene.
:)
barlettasso
uovo
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 13 giu '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Identificazione regina trovata il 22/04/2016

Messaggioda pax » 22/04/2016, 20:31

Al massimo ritornerò nel luogo in cui l'ho trovata per cercare delle operaie.

Bozzoli non operaie, con le operaie di un'altra colonia rischi che uccidano la regina.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina trovata il 22/04/2016

Messaggioda barlettasso » 25/04/2016, 12:14

ok..
Intanto ha già deposto le prime due uova. :DD
barlettasso
uovo
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 13 giu '11
Località: Torino
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti