Identificazione regina (Camponotus sp., piceus? fallax?)

Re: Identificazione regina

Messaggioda Sergio » 23/07/2011, 15:26

Le operaie hanno la testa di un rosso appena percettibili in macro !


Come hai fatto a sapere che si tratta di Camponotus lateralis?
Dalle mie parti le operaie hanno la testa rosso lucido, e le regine rosso-marrone, il tutto facilmente notabile ad occhio nudo. Evidentemente o qualcuno dei due ha sbagliato a identificarle oppure ci sono diverse colorazioni per diverse sottospecie.
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda david » 23/07/2011, 15:35

non ho mai verificato questa notizia ma qualcuno tempo addietro disse che c'è una rara varietà cromatica che sarebbe tutta nera....non so....
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Antonio PG » 23/07/2011, 15:39

:shock: ho una specie rara !
cmq fu identificata nel post "incredibile ho finito le provette" unk1
Ultima modifica di Antonio PG il 23/07/2011, 19:45, modificato 1 volta in totale.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Enzovic » 23/07/2011, 17:04

Ok, grazie a tutti della partecipazione, ma cerchiamo di non finire OT. La mia regina deve essere identificata :cop: , quindi decidetevi:
-Camponotus vagus
-Camponotus piceus
-Camponotus lateralis

o altro?
Ringrazio i vostri sforzi :happy:
Avatar utente
Enzovic
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 20 giu '11
Località: Catania - Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Sergio » 23/07/2011, 17:07

Punto sulla piceus
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Antonio PG » 23/07/2011, 21:33

la piceus arriva a 1.2 cm , più grande della vagus ... :unsure:
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Enzovic » 23/07/2011, 21:46

Antonio PG ha scritto:la piceus arriva a 1.2 cm , più grande della vagus ... :unsure:

No, ti sbagli, la vagus è più grande della piceus.
Per informazione la mia è lunga 12 mm (già l'ho detto prima).
Avatar utente
Enzovic
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 20 giu '11
Località: Catania - Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Priscus » 24/07/2011, 16:30

Allora...
Camponotus vagus è circa 14-16mm
Camponotos piceus è circa 8-10mm e la vedete qui sotto
Immagine

poi ci sono tulle le altre Camponotus sp. presenti in italia e molte neanche le conosco, identificare con precisione una regina trovata da sola non è facile come sembra, quindi o ci si accontenta delle nostre "presunte" identificazioni o si fanno foto perfette dei particolari necessari all'identificazione e si mandano a qualcuno che sia in grado di identificarla con precisione.
;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Enzovic » 24/07/2011, 22:57

Priscus ha scritto:Allora...
Camponotus vagus è circa 14-16mm
Camponotos piceus è circa 8-10mm e la vedete qui sotto
Immagine

poi ci sono tulle le altre Camponotus sp. presenti in italia e molte neanche le conosco, identificare con precisione una regina trovata da sola non è facile come sembra, quindi o ci si accontenta delle nostre "presunte" identificazioni o si fanno foto perfette dei particolari necessari all'identificazione e si mandano a qualcuno che sia in grado di identificarla con precisione.
;)

Foto perfette neanche se ne parla con la mia attrezzatura, quindi dovrò "accontentarmi". La C. vagus, anche se sono un assoluto principiante, la escludo perchè a quanto so è una delle specie più grandi e la mia Camponotus sp. sembra una formichina confronto alla mia C. nylanderi. La C. lateralis a quanto pare ha la testa rossa, rimane solo la C. piceus, dalla quale l'unica differenza è rappresentata da 2 (forse 1) mm in più. Poi non so se è qualche altra specie, ma qui penso sia un po' più complicata la questione.
Penso che sia meglio tentare un identificazione maggiormente accurata quando avrà (spero) le prime operaie.
Avatar utente
Enzovic
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 20 giu '11
Località: Catania - Reggio Calabria
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Ruben » 24/07/2011, 23:08

non so...la vagus e piu opaca...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Priscus » 25/07/2011, 11:16

A questo punto dico probabile Camponotus piceus.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Camponotus sp., piceus? fallax?)

Messaggioda Enzovic » 25/07/2011, 17:42

Intanto ha deposto 2 uova :happy: . A questo punto la considero anche io C. piceus.
Grazie a tutti per l'aiuto! :mrblu: :mror:
Avatar utente
Enzovic
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 20 giu '11
Località: Catania - Reggio Calabria
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti