Fondazione Prenolepis nitens
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Fondazione Prenolepis nitens

Oggi sono andato a dare un'occhiata ai nidi di questa specie, da dove l'anno scorso, ho visto sciamare molte regine.
Probabilmente sciameranno a fine settimana,che si prevedono temperature e meteo ottimali. Volevo chiedervi se avevate mai avuto successi nella fondazione di questa particolare formica,l'anno scorso su 5 regine, nessuna portó a buon fine questa fase. Accetto qualsiasi consiglio!!
Ho notato che i nidi che ho trovato sono tutti vicini a dei corsi d'acqua e in zone di pendenza del terreno, vi risulta?
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
Re: Fondazione Prenolepis nitens
Ciao, freccia!
Purtroppo nessuno qui ha allevato con successo la specie. Il motivo è chiaro: areale italiano troppo ristretto!
Ti posso dire solo una cosa: so che gli americani allevano facilmente la Prenolepis imparis (comunissima in nord America) partendo normalmente da regine in fondazione claustrale. Per analogia credo che quindi debba andare bene anche con la nostra nitens.
Purtroppo nessuno qui ha allevato con successo la specie. Il motivo è chiaro: areale italiano troppo ristretto!
Ti posso dire solo una cosa: so che gli americani allevano facilmente la Prenolepis imparis (comunissima in nord America) partendo normalmente da regine in fondazione claustrale. Per analogia credo che quindi debba andare bene anche con la nostra nitens.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Fondazione Prenolepis nitens
Io cerco di dirvi quello che ho visto, magari voi riuscite a interpretare meglio i possibili comportamenti.
Le formiche sono diffuse su un'argine per una lunghezza di una trentina di metri, ho notato dei piccoli mucchietti di terra molto vicini tra loro sparsi su tutto il versante ovest dell'argine, come vedete in foto si cibano della sostanza zuccherina di questa pianta che ricopre tutta la zona.
Le mie supposizioni sono:
1.E' possibile che la fondazione non sia caustrale visto la vicinanza dei nidi e quindi la torrelabilità tra le operaie?
Se andate in questo post, avevo commentato la sciamatura dell'anno scorso dicendo che le regine non facevano in tempo a spiccare il volo perche i maschi le erano subito addosso. Questo riporta al fatto che i nidi sono molto vicini, e quindi maschi e femmine di diversi nidi si trovano vicini senza dover volare per trovarsi.
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=9382. Potrebbe quindi essere una fondazione per gemmazione?
2.Può essere che la regina abbia bisogno di grosse quantità di questa sostanza zuccherina per fondare, vista la grossa attività delle operaie nel periodo che precede la sciamatura?
Le mie sono solo osservazioni e "ignoranti" supposizioni:), spero di non aver urtato la sensibilità scientifica di qualcuno.
Le formiche sono diffuse su un'argine per una lunghezza di una trentina di metri, ho notato dei piccoli mucchietti di terra molto vicini tra loro sparsi su tutto il versante ovest dell'argine, come vedete in foto si cibano della sostanza zuccherina di questa pianta che ricopre tutta la zona.
Le mie supposizioni sono:
1.E' possibile che la fondazione non sia caustrale visto la vicinanza dei nidi e quindi la torrelabilità tra le operaie?
Se andate in questo post, avevo commentato la sciamatura dell'anno scorso dicendo che le regine non facevano in tempo a spiccare il volo perche i maschi le erano subito addosso. Questo riporta al fatto che i nidi sono molto vicini, e quindi maschi e femmine di diversi nidi si trovano vicini senza dover volare per trovarsi.
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=9382. Potrebbe quindi essere una fondazione per gemmazione?
2.Può essere che la regina abbia bisogno di grosse quantità di questa sostanza zuccherina per fondare, vista la grossa attività delle operaie nel periodo che precede la sciamatura?
Le mie sono solo osservazioni e "ignoranti" supposizioni:), spero di non aver urtato la sensibilità scientifica di qualcuno.

Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
Re: Fondazione Prenolepis nitens
No, allora... che siano poliginiche non c'è dubbio! Ecco il motivo della vicinanza di tutti quegli ingressi: è una grossa colonia poliginica e probabilmente polidomica. Quindi sicuramente alcune regine che si accoppiano (forse alcune anche per adelfogamia all'interno) restano nel nido natio, ma molto probabilmente, come appunto per P. imparis, alcune regine si disperdono per creare nuove colonie a distanza e sono quindi capaci di fondare in claustrale.
Un esempio praticamente identico è con Plagiolepis che fa esattamente queste cose ed è un Plagiolepidino molto vicino a Prenolepis.
Un esempio praticamente identico è con Plagiolepis che fa esattamente queste cose ed è un Plagiolepidino molto vicino a Prenolepis.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Fondazione Prenolepis nitens
E su internet si trova materiale di persone che hanno allevato singole regine di P. nitens in claustrale, quindi il metodo va bene: https://www.youtube.com/watch?v=MAhIFRmavF0
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Fondazione Prenolepis nitens
Avevo visto pure io questo video, ma pensavo potessero essere operaie della colonia madre messe al servizio della nuova regina.
Un'altra cosa che ho notato, e insieme a me anche xander88 che è delle stesse mie zone, è che tutti i formicaio sono nei pressi di corsi d'acqua, come ho gia scritto in precendenza. Forse necessitano di molta umidità per fondare, quindi si potrebbe provare a utilizzare il metodo zambon.
Un'altra cosa che ho notato, e insieme a me anche xander88 che è delle stesse mie zone, è che tutti i formicaio sono nei pressi di corsi d'acqua, come ho gia scritto in precendenza. Forse necessitano di molta umidità per fondare, quindi si potrebbe provare a utilizzare il metodo zambon.
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
Re: Fondazione Prenolepis nitens
Molto interessante anche questa come cosa
Cryophily, or negative thermotropism, is a poorly documented phenomenon in ants. Only a few species have been reported to be active at such extremely low temperatures that would incapacitate other ant species. In this study, the winter activity of the European false honeypot ant, Prenolepis nitens, was investigated in an oak forest in mid-western Hungary. The results suggest that P. nitens similar to its North American sister species, Prenolepis imparis, has no definite winter hibernation period and, unlike most temperate ant species, it remains active above-ground all winter and early spring, foraging whenever temperature allows movement, even when temperatures are near freezing.
Vi lascio il link di tutto l'esperimento che è davvero interessante
http://link.springer.com/article/10.1007/s00040-015-0437-z/fulltext.html
Questo spiega anche come mai sono le prime a sciamare.
Cryophily, or negative thermotropism, is a poorly documented phenomenon in ants. Only a few species have been reported to be active at such extremely low temperatures that would incapacitate other ant species. In this study, the winter activity of the European false honeypot ant, Prenolepis nitens, was investigated in an oak forest in mid-western Hungary. The results suggest that P. nitens similar to its North American sister species, Prenolepis imparis, has no definite winter hibernation period and, unlike most temperate ant species, it remains active above-ground all winter and early spring, foraging whenever temperature allows movement, even when temperatures are near freezing.
Vi lascio il link di tutto l'esperimento che è davvero interessante
http://link.springer.com/article/10.1007/s00040-015-0437-z/fulltext.html
Questo spiega anche come mai sono le prime a sciamare.
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
Re: Fondazione Prenolepis nitens
Questo già lo sapevamo!
La psicrofilia di Prenolepis è famosa. Considera che, oltre al fatto che la nostra nitens sciama praticamente ancora in inverno, gli americani chiamano la Prenolepis imparis "winter ant", proprio perché sembra essere insolitamente più attiva nei periodi freddi che in quelli caldi.

La psicrofilia di Prenolepis è famosa. Considera che, oltre al fatto che la nostra nitens sciama praticamente ancora in inverno, gli americani chiamano la Prenolepis imparis "winter ant", proprio perché sembra essere insolitamente più attiva nei periodi freddi che in quelli caldi.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Fondazione Prenolepis nitens
Spoiler: mostra
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Fondazione Prenolepis nitens
Come segnalai a suo tempo, http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=3512, ben quattro anni fa, con un paio di regine di Prenolepis nitens mi riuscì quasi di allevare la specie, ma in realtà solo fino alla deposizione in provetta di un bel pacchetto di uova (vedi foto allegata). Poi, purtroppo, si lasciarono morire entrambe prematuramente.
-
alegros - Messaggi: 112
- Iscritto il: 29 ago '11
- Località: Abano Terme (Padova)
Re: Fondazione Prenolepis nitens
Notifica che sto assistendo a una mmm non la posso chiamare sciamatura, ma accanimento sessuale via terra, di questa specie!
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Fondazione Prenolepis nitens
Anche io avevo provato invano a farle fondare
Oggi sono in viaggio e ne ho una che mi camminava sullo zainetto in auto, piuttosto tardi rispetto al periodo in cui solitamente sciamano ma sembra tanto tanto lei
L’ho improvettata verrà in gita sui monti con me e stasera al ritorno la libererò vicino a dove è salita a bordo
Che tipo di punto le potrebbe piacere? Intendo: Secco umido aperto o nel bosco eccetera ?
Oggi sono in viaggio e ne ho una che mi camminava sullo zainetto in auto, piuttosto tardi rispetto al periodo in cui solitamente sciamano ma sembra tanto tanto lei
L’ho improvettata verrà in gita sui monti con me e stasera al ritorno la libererò vicino a dove è salita a bordo
Che tipo di punto le potrebbe piacere? Intendo: Secco umido aperto o nel bosco eccetera ?
Spoiler: mostra
- Ruth
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 10 mag '20
- Località: Pradamano (UD)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti