[Messor minor (André, 1883)
] Messor sp.
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Messor sp.
Buonasera ragazzi ho trovato questa Messor stasera al parco, é di 1,5 cm e non ha la testa rossa come le minor, che specie é? Grazie mille






5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
-
orazio - Messaggi: 213
- Iscritto il: 18 lug '15
- Località: Napoli
Re: Messor sp.
Sempre Messor minor! Lascia perdere misurazioni e teste nere, sempre Messor minor. E le prossime che trovi, se sei indeciso... Messor minor!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor sp.
Ahahah grazie mille winny, posso chiederti il perché?
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
-
orazio - Messaggi: 213
- Iscritto il: 18 lug '15
- Località: Napoli
Re: Messor sp.
Perché non c'è nessun altro Messor a Napoli (oltre lo structor, e di questo sono arcisicuro) e perché non è assolutamente un capitatus con quel toracino striminzito da... Messor minor. Ti ricordo, come avevo già detto, che molte regine di Messor minor della popolazione napoletana (direi più del 50%, la maggioranza) hanno la testa completamente nera. E del resto i Messor minor qui stanno sciamando proprio adesso!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor sp.
Va bene grazie mille, é che mi sembrava anche un po' più grossa oltre che con la testa nera. Anche se in realtà non so quanto siano grosse altre specie di Messor. Avendo 3 regine secondo te posso provare a tenerne una al caldo?
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
-
orazio - Messaggi: 213
- Iscritto il: 18 lug '15
- Località: Napoli
Re: Messor sp.
La regina del Messor capitatus è molto più grossa, completamente un'altra taglia. Se la accosti col minor c'è la stessa differenza che c'è tra un Labrador e un Terranova. Non ti puoi sbagliare! quindi se una regina "sembra un po' più grossa"... non è capitatus! Quando ne vedrai una ti renderai conto...
La regina del wasmanni è quasi identica a quella del minor, anche nelle dimensioni, con la testa sempre nera. Ma qui non ce ne sono.
La regina dello structor è molto più piccola del minor, anche con questa quando ne vedrai una ti renderai immediatamente conto che non ci si può sbagliare.
Altre specie italiane... sono molto lontane da noi!
Io ti consiglio di tenerle al fresco tutte. Le fondazioni invernali non mi hanno mai convinto.
La regina del wasmanni è quasi identica a quella del minor, anche nelle dimensioni, con la testa sempre nera. Ma qui non ce ne sono.
La regina dello structor è molto più piccola del minor, anche con questa quando ne vedrai una ti renderai immediatamente conto che non ci si può sbagliare.
Altre specie italiane... sono molto lontane da noi!
Io ti consiglio di tenerle al fresco tutte. Le fondazioni invernali non mi hanno mai convinto.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor sp.
winny88 ha scritto:La regina del Messor capitatus è molto più grossa, completamente un'altra taglia. Se la accosti col minor c'è la stessa differenza che c'è tra un Labrador e un Terranova. Non ti puoi sbagliare! quindi se una regina "sembra un po' più grossa"... non è capitatus! Quando ne vedrai una ti renderai conto...
La regina del wasmanni è quasi identica a quella del minor, anche nelle dimensioni, con la testa sempre nera. Ma qui non ce ne sono.
La regina dello structor è molto più piccola del minor, anche con questa quando ne vedrai una ti renderai immediatamente conto che non ci si può sbagliare.
Altre specie italiane... sono molto lontane da noi!
Io ti consiglio di tenerle al fresco tutte. Le fondazioni invernali non mi hanno mai convinto.
Grazie mille, sei stato gentilissimo
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
-
orazio - Messaggi: 213
- Iscritto il: 18 lug '15
- Località: Napoli
Re: Messor sp.
Salve,
Da un nido di Messor minor in fase di sciamatura è uscita una regina già dealata... E' possibile che sia tornata al nido dopo essere stata fecondata o secondo voi è una regina sterile a cui le operaie hanno tolto le ali? Nel dubbio l'ho raccolta, ma la libero subito se secondo voi è sterile. Per inciso, ci sono eventualmente altri segnali (a parte le cicatrici alari) indicativi dell'accoppiamento?
grazie
Da un nido di Messor minor in fase di sciamatura è uscita una regina già dealata... E' possibile che sia tornata al nido dopo essere stata fecondata o secondo voi è una regina sterile a cui le operaie hanno tolto le ali? Nel dubbio l'ho raccolta, ma la libero subito se secondo voi è sterile. Per inciso, ci sono eventualmente altri segnali (a parte le cicatrici alari) indicativi dell'accoppiamento?
grazie
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Messor sp.
In agosto 2014 avevo raccolto due regine dealate di Messor wasmanni, che si sono rivelate entrambe sterili. La situazione di raccolta era più o meno la stessa: regine dealate in prossimità di un formicaio e normale interazione con le operaie.
Se fai attenzione, dovresti notare due piccoli monconi alari in corrispondenza dell'attaccatura delle ali. Questo, da quanto ne so, è un inequivocabile segno che la regina è stata dealata dalle operaie per farla entrare nella forza lavoro. Potrebbe anche essere che sia stata affetta da una patologia durante la fase larvale o pupale (qualche tempo fa si era discusso di un eventuale virus) e che quindi non le ali non siano cresciute correttamente o che proprio non siano cresciute.
Prendi quello che ti ho detto con le pinze perché ho scritto quello che ricordavo.
Se fai attenzione, dovresti notare due piccoli monconi alari in corrispondenza dell'attaccatura delle ali. Questo, da quanto ne so, è un inequivocabile segno che la regina è stata dealata dalle operaie per farla entrare nella forza lavoro. Potrebbe anche essere che sia stata affetta da una patologia durante la fase larvale o pupale (qualche tempo fa si era discusso di un eventuale virus) e che quindi non le ali non siano cresciute correttamente o che proprio non siano cresciute.
Prendi quello che ti ho detto con le pinze perché ho scritto quello che ricordavo.
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 114 ospiti