[Crematogaster scutellaris (Olivier, 1792)
] ritrovamento tante regine
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
ritrovamento tante regine
Salve ragazzi, oggi mentre mi facevo un giro ho trovato tante regina di cui non so nemmeno cosa farne, se liberarle o cosa fare... Tutte quelle che ho recuperato si erano appena staccate dal maschio e solo dopo le mettevo nel bicchiere visto che ho terminato le provette... Adesso voi cosa mi consigliate di fare? Vi allego una foto...
- marcobiondo13
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 12 nov '14
- Località: sardegna
Re: ritrovamento tante regine
Sembrano un sacco di Crematogaster. Prova ad improvettarle tutte, altrimenti le liberi 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: ritrovamento tante regine
Ma fino a domani in questa situazione resistono?
- marcobiondo13
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 12 nov '14
- Località: sardegna
Re: ritrovamento tante regine
Ps: 2 sono delle Messor...
- marcobiondo13
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 12 nov '14
- Località: sardegna
Re: ritrovamento tante regine
Tenerle tutte mi sembra eccessivo, a maggior ragione se sono alate (significa che potrebbero non essere completamente feconde). Aspetta fino a domani, se qualcuna si deala la prendi e liberi le altre. Sennò imporvetti quelle alate, magari qualcuna, e qualcuna la liberi.
Fino a dani credo resisteranno. Comunque vedo un maschio di Messor, liberalo, non serve.
Fino a dani credo resisteranno. Comunque vedo un maschio di Messor, liberalo, non serve.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: ritrovamento tante regine
E quale è il maschio di Messor? Perché le 2 Messor che ho preso erano tutte e 2 alate e molto grandi...
- marcobiondo13
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 12 nov '14
- Località: sardegna
Re: ritrovamento tante regine
Quello in verticale a destra in alto.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ritrovamento tante regine
ah, io quello ero convinto che fosse una femmina...e da cosa si capisce che è un maschio? perche ha le ali, l addome grande, quindi credevo fosse una femmina...
- marcobiondo13
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 12 nov '14
- Località: sardegna
Re: ritrovamento tante regine
Anche i maschi hanno le ali! Anzi, le regine dovresti cercarle già senza ali.
Che è un maschio da quella foto si capisce dalla testa piccola.
Che è un maschio da quella foto si capisce dalla testa piccola.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ritrovamento tante regine
ah ok, perche i maschi io ero convinto che fossero piccolissimi, perche ho visto quelli delle Crematogaster e si assomigliavano a dei moscerini da quanto erano piccoli... quindi ero convinto che fossero femmine...
- marcobiondo13
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 12 nov '14
- Località: sardegna
Re: ritrovamento tante regine
In molte specie è così, ma in altrettante il maschio ha dimensioni simili a quelle dalle regine
Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
Re: ritrovamento tante regine
Ecco le varie regine che hanno perso almeno un ala tutte sistemate... Quelle che avevano invece ancora le ali le ho liberate..
- marcobiondo13
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 12 nov '14
- Località: sardegna
Re: ritrovamento tante regine
Ma sono sempre tantissime!
Dunque, alcuni consigli pratici: collocare le provette in modo che siano stabili e che non oscillino trasportando il contenitore.
Io di solito le pinzo con una molletta da bucato, ma io ho solo 4 provette.
Altra cosa: potrebbe capitare (a me è successo) che ci siano infiltrazioni d'acqua nello spazio dove c'è la regina.
Bisogna pertanto osservare bene nei primi giorni e provvedere per tempo se dovesse succedere.
Io usando la molletta di cui sopra inclino le provette in modo che l'acqua stia più in basso, così in caso di infiltrazione, rimane comunque una parte asciutta.
E visto che hai tante regine, potresti provare a dividerle in più gruppi e farle svernare in luoghi diversi, che in caso di qualunque incidente non le perdi tutte.
Sono errori che abbiamo commesso tutti. Poi ci sono anche le sfighe, ma quelle non c'è modo di evitarle.
Dunque, alcuni consigli pratici: collocare le provette in modo che siano stabili e che non oscillino trasportando il contenitore.
Io di solito le pinzo con una molletta da bucato, ma io ho solo 4 provette.

Altra cosa: potrebbe capitare (a me è successo) che ci siano infiltrazioni d'acqua nello spazio dove c'è la regina.
Bisogna pertanto osservare bene nei primi giorni e provvedere per tempo se dovesse succedere.
Io usando la molletta di cui sopra inclino le provette in modo che l'acqua stia più in basso, così in caso di infiltrazione, rimane comunque una parte asciutta.
E visto che hai tante regine, potresti provare a dividerle in più gruppi e farle svernare in luoghi diversi, che in caso di qualunque incidente non le perdi tutte.
Sono errori che abbiamo commesso tutti. Poi ci sono anche le sfighe, ma quelle non c'è modo di evitarle.

-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: ritrovamento tante regine
Uhm stavo pensando di lasciarne un gruppo in un ambiente di 20 gradi circa costante, e l altro invece in un ambiente intorno ai 10/15 gradi... Dopo aver fatto una 15 di giorni tutte insieme in un ambiente di circa 15 gradi... Secondo voi cosi posso accelerare in quelle al caldo la covata?
- marcobiondo13
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 12 nov '14
- Località: sardegna
Re: ritrovamento tante regine
Non conosco il microclima della Sardegna.
Se sono abituate ad ibernarsi, meglio se le iberni, e poi puoi provare a riportarle in temperatura anche in tempi diversi.
Se invece da te ci sono inverni miti, magari non hanno bisogno di ibernazione e quei 15 gg a 15 gradi sono bastati.
Io proverei a diversificare, facendo più gruppi e riportandole al caldo in tempi diversi.
Così hai anche modo di prendere confidenza con più calma, che quando cominceranno a nascere operaie, vanno alimentate, e poi ci saranno altre larve...
Quando sarai a regime, se dedichi un paio di minuti a provetta ti va un'ora al giorno!
Dovrai essere preparato!
Se sono abituate ad ibernarsi, meglio se le iberni, e poi puoi provare a riportarle in temperatura anche in tempi diversi.
Se invece da te ci sono inverni miti, magari non hanno bisogno di ibernazione e quei 15 gg a 15 gradi sono bastati.
Io proverei a diversificare, facendo più gruppi e riportandole al caldo in tempi diversi.
Così hai anche modo di prendere confidenza con più calma, che quando cominceranno a nascere operaie, vanno alimentate, e poi ci saranno altre larve...
Quando sarai a regime, se dedichi un paio di minuti a provetta ti va un'ora al giorno!

Dovrai essere preparato!
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti