Problema con Messor wasmanni
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Problema con Messor wasmanni
Buongiorno ragazzi, vorrei esporvi un problema che riguarda le mie Messor wasmanni.
Di seguito vi farò una ricapitolazione generale sulla colonia:
- Anni regina: 3;
- Numero operaie attuali: 15 circa;
- Numero operaie massimo raggiunto: 20 circa;
- Temperatura media estiva: 35 °c;
- Temperatura media invernale: 12 °c;
- Nido di accrescimento: verticale in gesso con cisterna avente piede in gasbeton;
- Alimentazione estiva: insetti (mosche, zanzare e ragni), semi per canarini e talvolta pezzi di salumi (per lo più
prosciutto);
- Alimentazione invernale: pochi insetti (gli stessi riportati sopra ma in quantità inferiore), semi per canarini e talvolta
pezzi di salumi;
- PROBLEMA: sono passati tre anni da quando ho raccolto questa regina e il numero di operaie è sempre così
basso. Non riesce mai a superare il picco delle venti operaie. Ho visto utenti del forum che in tre anni hanno
già riempito il nido di accrescimento
Mi sono rivolto a voi, quindi, per chiedervi cosa non va.
- Foto colonia:
Grazie per le eventuali risposte.
Di seguito vi farò una ricapitolazione generale sulla colonia:
- Anni regina: 3;
- Numero operaie attuali: 15 circa;
- Numero operaie massimo raggiunto: 20 circa;
- Temperatura media estiva: 35 °c;
- Temperatura media invernale: 12 °c;
- Nido di accrescimento: verticale in gesso con cisterna avente piede in gasbeton;
- Alimentazione estiva: insetti (mosche, zanzare e ragni), semi per canarini e talvolta pezzi di salumi (per lo più
prosciutto);
- Alimentazione invernale: pochi insetti (gli stessi riportati sopra ma in quantità inferiore), semi per canarini e talvolta
pezzi di salumi;
- PROBLEMA: sono passati tre anni da quando ho raccolto questa regina e il numero di operaie è sempre così
basso. Non riesce mai a superare il picco delle venti operaie. Ho visto utenti del forum che in tre anni hanno
già riempito il nido di accrescimento

- Foto colonia:
Spoiler: mostra
Grazie per le eventuali risposte.
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Problema con Messor wasmanni
Non è che per caso hai messo la colonia in un nido troppo presto e troppo grande per loro arrecando dei problemi che hanno portato ad un blocco dello sviluppo? Tienile in provetta, al massimo aperta in arena con una cannuccia attraverso il tappo di cotone che restringa l'entrata in modo da far sentire la regina al sicuro. Il genere Messor è particolarmente suscettibile alle vibrazioni e si agitano subito quindi attenzione anche a non causare eccessivi disturbi.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Problema con Messor wasmanni
Il nido, come puoi vedere dalla foto, è ancora chiuso da un batuffolo di ovatta, ora vivono in provetta appoggiata in arena.
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Problema con Messor wasmanni
Chiudi l'ingresso della provetta con un tappo di cotone attraversato da una cannuccia in modo che solo l'operaie passino e la camera della regina le risulti chiusa.
Inoltre può anche semplicemente essere una regina che ha difficoltà a sviluppare una grande colonia. Possono capitare regine che depongono molto poco...
I semi sono sempre a disposizione? Nella foto se ne vedono solo un paio nella provetta.
Inoltre può anche semplicemente essere una regina che ha difficoltà a sviluppare una grande colonia. Possono capitare regine che depongono molto poco...
I semi sono sempre a disposizione? Nella foto se ne vedono solo un paio nella provetta.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Problema con Messor wasmanni
I semi sono solo quei due che vedi, sono pochi?
Io vedo che non ne mangiano, quindi non ne metto altri, li portano solo in provetta.
Io vedo che non ne mangiano, quindi non ne metto altri, li portano solo in provetta.
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Problema con Messor wasmanni
Prova a dare semi di tarassaco già schiacciati e farne un piccolo cumulo in arena vicino all'ingresso della provetta e chiudila con la cannuccia come ti ho detto, poi prova ad aspettare un po'. Hai fatto saltare delle ibernazioni?
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Problema con Messor wasmanni
Ogni inverno rimangono nella veranda della villa estiva, dove d'inverno raggiunge i 13 °c.
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Problema con Messor wasmanni
Concordo con Yuri: meglio chiudere l'accesso alla provetta, è troppo grande e può anche favorire una evaporazione eccessiva dell'umidità.
Ma secondo me il problema potrebbe essere nella temperatura: prova ad alzare la media, mettendo la provetta (chiusa) per un lungo periodo vicino a una fonte di calore.
Oppure: (forse meglio) prova a mettere una fonte di calore continua in un punto esterno, e vedi se le operaie trasferiscono lì la covata; se è così vuol dire proprio che hanno bisogno di temperature più alte. In questo caso agisci di conseguenza: o sulla provetta o sul nido artificiale (aprendo l'entrata chiusa e riscaldandolo con un tappetino o mettendolo vicino a una fonte di calore).
Questo tipo di formiche ha bisogno generalmente di temperature caldo-secco stabili, pur necessitando di fonti umide sempre presenti.
Prova a far loro saltare l'ibernazione mettendole in un posto stabile, esente da vibrazioni, vicino a un termosifone. Cura sempre che ci sia un po' d'acqua a loro disposizione!
Inoltre prova a dare più semi, magari piccoli, come già consigliato.
Ma secondo me il problema potrebbe essere nella temperatura: prova ad alzare la media, mettendo la provetta (chiusa) per un lungo periodo vicino a una fonte di calore.
Oppure: (forse meglio) prova a mettere una fonte di calore continua in un punto esterno, e vedi se le operaie trasferiscono lì la covata; se è così vuol dire proprio che hanno bisogno di temperature più alte. In questo caso agisci di conseguenza: o sulla provetta o sul nido artificiale (aprendo l'entrata chiusa e riscaldandolo con un tappetino o mettendolo vicino a una fonte di calore).
Questo tipo di formiche ha bisogno generalmente di temperature caldo-secco stabili, pur necessitando di fonti umide sempre presenti.
Prova a far loro saltare l'ibernazione mettendole in un posto stabile, esente da vibrazioni, vicino a un termosifone. Cura sempre che ci sia un po' d'acqua a loro disposizione!
Inoltre prova a dare più semi, magari piccoli, come già consigliato.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Problema con Messor wasmanni
Ok, come da consiglio ho chiuso l'entrata e ho inserito più semi, vediamo così come va. Più in la interverrò con una fonte di calore.
Comunque in cosa consiste il "riscaldandolo con un tappetino"?
Comunque in cosa consiste il "riscaldandolo con un tappetino"?
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Problema con Messor wasmanni
Esistono in commercio dei tappeti da terrario che funzionano a elettricità e forniscono un riscaldamento mirato abbastanza costante, ma per una colonia piccola così basta metterla vicino a una qualsiasi fonte che alzi un po' i gradi.
I tappetini vanno bene per i nidi o i terrari, anche se, posto vicino al vetro, un po' di calore localizzato lì lo trasmettono.
I tappetini vanno bene per i nidi o i terrari, anche se, posto vicino al vetro, un po' di calore localizzato lì lo trasmettono.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Problema con Messor wasmanni
Questa è la situazione oggi:
ho chiuso la provetta con un batuffolo d'ovatta lasciando però libero il passaggio tramite una cannuccia.
Non appena le temperature saranno calate ulteriormente, troverò un rimedio per la fonte di calore.
ho chiuso la provetta con un batuffolo d'ovatta lasciando però libero il passaggio tramite una cannuccia.
Spoiler: mostra
Non appena le temperature saranno calate ulteriormente, troverò un rimedio per la fonte di calore.
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Problema con Messor wasmanni
Perfetto così va bene! Ora aspetta e vedi come procedono. Intendi fare saltare l'ibernazione?
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Problema con Messor wasmanni
Secondo voi è una buona idea? Io potrei lasciarle anche sulla veranda della mia villa estiva. La temperatura di quest'ultima è la stessa dell'esterno, quindi potrei lasciare tutto come sta, come se stessero in cattività.
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Problema con Messor wasmanni
Vorrei chiedervi un'ultima cosa per quanto riguarda l'alimentazione per una colonia simile alla mia: quanto e come deve mangiare giornalmente? C'è una dosa minima/massima da sostanziare?
Grazie mille in anticipo!
Grazie mille in anticipo!
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Problema con Messor wasmanni
Metti un mucchietto di semi e vedi quanti ne prendono e in quanto tempo li finiscono, poi ne metto ancora. Ogni tanto dai un insettino anche
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti