[Myrmica sp.
] regina o maschio?
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
regina o maschio?
Ciao a tutti,
ieri in Svizzera, zona Lugano in un piccolo paesino a 600 metri ho trovato questo alato.
E' una regina o un maschio? credo quest'ultimo ma non ne sono sicuro.
di che specie si tratta?
Nel caso fosse regina, dato che è ancora alata, c'è un modo per vedere se è gia inseminata o meno? Sembra molto più magra della mia regina di Lasius niger.
Grazie a chi vorrà intervenire.
ieri in Svizzera, zona Lugano in un piccolo paesino a 600 metri ho trovato questo alato.
E' una regina o un maschio? credo quest'ultimo ma non ne sono sicuro.
di che specie si tratta?
Nel caso fosse regina, dato che è ancora alata, c'è un modo per vedere se è gia inseminata o meno? Sembra molto più magra della mia regina di Lasius niger.
Grazie a chi vorrà intervenire.
- Allegati
-
- WP_20150920_019.jpg (92.74 KiB) Osservato 1334 volte
-
turillo1986 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 12 mag '15
- Località: Varese
Re: regina o maschio?
Sarebbe importante sapere le dimensioni, non so se le ali possano aiutare nell'identificazione ma potrebbe essere una Myrmica sp. o una Temnothorax sp.
Non c'è modo di sapere se sia stata fecondata, se si toglie le ali è un buon segno, se no aspetta e lo scoprirai.
Non c'è modo di sapere se sia stata fecondata, se si toglie le ali è un buon segno, se no aspetta e lo scoprirai.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: regina o maschio?
Senza dubbio regina. Per verificare che sia fecondata sarebbe opportuno attendere e vedere se si deala entro 24ore. Se non lo fa è molto probabile che non sia stata fecondata e si consiglia di liberarla. Personalmente da questa foto non so dirti la specie, so solo dirti che è della sottofamiglia dei Myrmicinae.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
-
Mirme - Messaggi: 474
- Iscritto il: 27 giu '15
- Località: Milano
Re: regina o maschio?
Stanotte si è dealata, ecco qualche foto al meglio che riesco. Si riesce a capire la specie cosi da capire come va allevata?
Credo che finchè non farà (se farà) le prime operaie non ha bisogno di cibo vero? Acqua le ho fatto una riserva enorme, 3/4 di provetta.
Credo che finchè non farà (se farà) le prime operaie non ha bisogno di cibo vero? Acqua le ho fatto una riserva enorme, 3/4 di provetta.
-
turillo1986 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 12 mag '15
- Località: Varese
Re: regina o maschio?
Ciao!
No, questa specie fonda semi-claustralmente, quindi devi offrire un po' di cibo (goccine di miele, tranci di tarma della farina). In più, dovresti prendere altre regine da far fondare assieme a lei, sennò credo sia quasi impossibile!
No, questa specie fonda semi-claustralmente, quindi devi offrire un po' di cibo (goccine di miele, tranci di tarma della farina). In più, dovresti prendere altre regine da far fondare assieme a lei, sennò credo sia quasi impossibile!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: regina o maschio?
azz! è praticamente impossibile che io trovi altre regine dato che l'ho trovata in un posto dove sono stato solo di passaggio, non dove vado regolarmente.
Meglio liberarla a questo punto?
Meglio liberarla a questo punto?
-
turillo1986 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 12 mag '15
- Località: Varese
Re: regina o maschio?
Non si sa mai quindi ti conviene tenerla e provare.
Le Myrmica fondano semiclaustrali quindi devi dare un po' di miele diluito e insetti piccoli perché hanno poche riserve ed in natura le regine escono saltuariamente per cacciare. Hanno anche bisogno di basse temperature, umidità elevata e costante, ibernazione tra poco fino a febbraio.
Io ho ricevuto delle regine e entomodena quindi ho letto tutti i post della sezione apposita; ti conviene dare una letta al diario di Luca.b che contiene utili informazioni e scambi di opinioni con feyd, inoltre ci sono dei post di Dorylus che è riuscito a farne fondare diverse in solitaria in un vasetto di terra con argilla poi ritrasferendo la colonietta con operaie in provetta all'inizio dell'estate.
Se si è dealata velocemente dovrebbe essere feconda, quindi, perché non provare?!?!
Le Myrmica fondano semiclaustrali quindi devi dare un po' di miele diluito e insetti piccoli perché hanno poche riserve ed in natura le regine escono saltuariamente per cacciare. Hanno anche bisogno di basse temperature, umidità elevata e costante, ibernazione tra poco fino a febbraio.
Io ho ricevuto delle regine e entomodena quindi ho letto tutti i post della sezione apposita; ti conviene dare una letta al diario di Luca.b che contiene utili informazioni e scambi di opinioni con feyd, inoltre ci sono dei post di Dorylus che è riuscito a farne fondare diverse in solitaria in un vasetto di terra con argilla poi ritrasferendo la colonietta con operaie in provetta all'inizio dell'estate.
Se si è dealata velocemente dovrebbe essere feconda, quindi, perché non provare?!?!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: regina o maschio?
ok, dite di collegargi direttamente un'arena alla provetta (con cannuccia attraverso il cotone) e darle miele e insetti di la?
In effetti vedo che cerca sempre di "scappare" lavorando molto sul cotone che tappa la provetta.
Per tenerla più al fresco dite che la posso mettere sul balcone? temperature che scendono fino circa 10 gradi minimo per ora...
In effetti vedo che cerca sempre di "scappare" lavorando molto sul cotone che tappa la provetta.
Per tenerla più al fresco dite che la posso mettere sul balcone? temperature che scendono fino circa 10 gradi minimo per ora...
-
turillo1986 - Messaggi: 56
- Iscritto il: 12 mag '15
- Località: Varese
Re: regina o maschio?
Io mi trovo benissimo a alimentarle in provetta, ho due gruppi di regine in fondazione con rispettivamente 3 e 4 regine. Trovate 15 giorni fa, alimentate regolarmente e tenute in casa hanno già iniziato a deporre!
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 115 ospiti