Ciao!!
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ciao!!
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto al forum perchè grazie a formicariun.it( e entomodena)
sono appena diventato "padre" di una colonia di Lasius niger (al momento 1 regina, circa 10 operaie e 3 bozzoli).
in bocca alla larva a tutti!!
Francesco
mi sono appena iscritto al forum perchè grazie a formicariun.it( e entomodena)

in bocca alla larva a tutti!!
Francesco
Miruga
In fondazione:
Lasius
Messor meridionalis regina 6 operaie
Cremastogaster scutellaris 8 operaie
Camponotus ligniperda
In fondazione:
Lasius
Messor meridionalis regina 6 operaie
Cremastogaster scutellaris 8 operaie
Camponotus ligniperda
-
Miruga - Messaggi: 56
- Iscritto il: 21 set '15
- Località: Modena
Re: Ciao!!
Ben arrivato.
Sarai stato dovutamente istruito, suppongo.
Attendiamo una foto della colonietta...
Sarai stato dovutamente istruito, suppongo.
Attendiamo una foto della colonietta...

-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Ciao!!
Benvenuto..
Ora hai ancora un po' di tempo per far sviluppare la tua colonietta quindi avanti di miele diluito ed insiettini, poi tra un paio di mesi scarsi verrà il momento di mandarla in ibernazione fino a febbraio per il riposo della regina e in primavera vedrai che crescita!
Buon allevamento!
Ora hai ancora un po' di tempo per far sviluppare la tua colonietta quindi avanti di miele diluito ed insiettini, poi tra un paio di mesi scarsi verrà il momento di mandarla in ibernazione fino a febbraio per il riposo della regina e in primavera vedrai che crescita!
Buon allevamento!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Ciao!!
si, ho ricevuto un sacco di istruzioni...speriam bene.
ieri pomeriggio ho offerto alla colonietta una zanzara di benvenuto e nel giro di 40 min c'erano rimaste 2 zampe e mezz'ala.
al momento dentro alla provetta c'è ancora del liquido, quindi seguieri le istruzioni di lasciarle stare per altri 5 giorni e quindi provare a farle traslocare in una più grande in cui metterò nuovo liquido.
Nel frattempo ho accasato le camole in farina e pane vecchio; domani vado a prendere qualche crocchetta per gatti da aggiungere.
visto che di larve ne ho già in abbondanza (calcolando mezza a settimana significa che con 12 faccio 3 mesi...nel barattolo saranno almeno 25) pensavo di tenerle fuori in balcone e rallentare la produzione.
per l'ibernazione delle formiche leggevo che non è necessaria...va comunque fatta? significa che le metto semplicemente in balcone (vicino alle pareti di casa dovrebbe arrivare al minimo a 5-7°)?
non ho ancora letto post informativi proprio perchè non pensavo servisse.
p.s. a proposito, non ho chiesto nè nome nè nick alla ragazza che mi ha spiegato tutto con estrema cortesia e passione...shame!!! Purtroppo ero affascinato dalla possibilità di poter partire con l'allevamento che mi sono perso i dovuti formalismi...sono 9 anni che mi gira in testa la voglia di partire con un formicaio!!!
se leggi, ti ringrazio ancora.
ieri pomeriggio ho offerto alla colonietta una zanzara di benvenuto e nel giro di 40 min c'erano rimaste 2 zampe e mezz'ala.
al momento dentro alla provetta c'è ancora del liquido, quindi seguieri le istruzioni di lasciarle stare per altri 5 giorni e quindi provare a farle traslocare in una più grande in cui metterò nuovo liquido.
Nel frattempo ho accasato le camole in farina e pane vecchio; domani vado a prendere qualche crocchetta per gatti da aggiungere.
visto che di larve ne ho già in abbondanza (calcolando mezza a settimana significa che con 12 faccio 3 mesi...nel barattolo saranno almeno 25) pensavo di tenerle fuori in balcone e rallentare la produzione.
per l'ibernazione delle formiche leggevo che non è necessaria...va comunque fatta? significa che le metto semplicemente in balcone (vicino alle pareti di casa dovrebbe arrivare al minimo a 5-7°)?
non ho ancora letto post informativi proprio perchè non pensavo servisse.
p.s. a proposito, non ho chiesto nè nome nè nick alla ragazza che mi ha spiegato tutto con estrema cortesia e passione...shame!!! Purtroppo ero affascinato dalla possibilità di poter partire con l'allevamento che mi sono perso i dovuti formalismi...sono 9 anni che mi gira in testa la voglia di partire con un formicaio!!!
se leggi, ti ringrazio ancora.
Miruga
In fondazione:
Lasius
Messor meridionalis regina 6 operaie
Cremastogaster scutellaris 8 operaie
Camponotus ligniperda
In fondazione:
Lasius
Messor meridionalis regina 6 operaie
Cremastogaster scutellaris 8 operaie
Camponotus ligniperda
-
Miruga - Messaggi: 56
- Iscritto il: 21 set '15
- Località: Modena
Re: Ciao!!
ecco la colonia che si adopera allo smembramento della tigre (zanzara)
-
Miruga - Messaggi: 56
- Iscritto il: 21 set '15
- Località: Modena
Re: Ciao!!
Ciao e benvenuto, per le Lasius niger l'ibernazione è sostanzialmente obbligatoria. In natura si ibernerebbero.
Io ti consiglierei di metterle in una scatola o un pannellino di materiale isolante in modo da ridurre gli effetti degli sbalzi termici e evitare di sottoporle a temperature troppo rigide.
Io metterò le mie formiche in un garage non riscaldato in una scatola di materiale isolante.
La cosa più importante è che abbiano sempre acqua anche durante la pausa invernale, perciò dovrai controllarle periodicamente.
Per quanto concerne le tarme... io non le rallenterei!
Tieni conto che ci vogliono per esperienza sui 6 mesi per avere una nuova generazione di larve di dimensioni utili da usare come pasto... quindi dato che comunque non ne hai tantissime... io le terrei attive!
E poi se gliene dai mezza a settimana ci sta, ma l'altra mezza non la darei la settimana dopo!La butterei via! ( in realtà io la divido tra le colonie :D ).
E' meglio dare cibo fresco, e evitare possibili vettori di patogeni che potrebbero minare la colonia introducento batteri e muffe!
Io ti consiglierei di metterle in una scatola o un pannellino di materiale isolante in modo da ridurre gli effetti degli sbalzi termici e evitare di sottoporle a temperature troppo rigide.
Io metterò le mie formiche in un garage non riscaldato in una scatola di materiale isolante.
La cosa più importante è che abbiano sempre acqua anche durante la pausa invernale, perciò dovrai controllarle periodicamente.
Per quanto concerne le tarme... io non le rallenterei!
Tieni conto che ci vogliono per esperienza sui 6 mesi per avere una nuova generazione di larve di dimensioni utili da usare come pasto... quindi dato che comunque non ne hai tantissime... io le terrei attive!
E poi se gliene dai mezza a settimana ci sta, ma l'altra mezza non la darei la settimana dopo!La butterei via! ( in realtà io la divido tra le colonie :D ).
E' meglio dare cibo fresco, e evitare possibili vettori di patogeni che potrebbero minare la colonia introducento batteri e muffe!
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Ciao!!
Tienile un casa le camole che ti rimangono così la prossima settimana ne avrai una colonia fiorente per le tue formiche, anzi, se puoi risparmia quelle che hai e continua a dare zanzare e farfalline che trovi fuori finché ne trovi. L'ibernazione falla, bastano un paio di mesi, diciamo dicembre e gennaio (o anche tre), ma falla fare per il riposo della regina dopo le fatiche della fondazione e vedrai che appena le riporti al caldo avrai delle belle deposizioni. Leggi schede di allevamento e diari che sono sempre utili!
Buon allevamento.
Buon allevamento.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti