Formica pratensis: qualche foto in natura con alate
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formica pratensis: qualche foto in natura con alate
Buongiorno forum.
Vi mando qualche foto ricordo di una scampagnata ai piedi del Monte Rosa.
Un po' di musica di sottofondo per creare l'atmosfera.
Località Macugnaga, m. 1300 s.l.m.
20 Agosto, primo pomeriggio.
Questo, dietro a quelle nuvole, è il Monte Rosa
E questa collinetta di aghi d'abete, immersa nella natura di montagna, è un formicaio di Formica pratensis..
Esaminiamolo più da vicino.
Si osservano le operaie girovagare per la superficie del formicaio, tra aghi d'abete, sassolini e qualche foglia.
Qui al centro dell'inquadratura, una malcapitata larva di lepidottero fornirà abbondante cibo alla colonia.
Poi, improvvisamente, da una delle aperture del formicaio, spunta una alata, che riusciamo ad immortalare prima che torni all'interno del formicaio.
Ma non era l'unica. Subito dopo ne compare un'altra...
...poi un'altra ancora...
...infine tantissime altre. Si sta preparando forse una sciamatura?
Metto la fotocamera in modalità video e cerco di effettuare un filmato che proverò a mettere a disposizione non appena riuscirò a capire a come mettere dei video in rete.
Purtroppo non sono riuscito ad assistere e a documentare la sciamatura: dovevamo rientrare alla base.
Le foto in una migliore risoluzione sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta,
liberamente utilizzabili per uso NON COMMERCIALE,
citando come fonte il forum di formicarium.it
Vi mando qualche foto ricordo di una scampagnata ai piedi del Monte Rosa.
Un po' di musica di sottofondo per creare l'atmosfera.
Località Macugnaga, m. 1300 s.l.m.
20 Agosto, primo pomeriggio.
Questo, dietro a quelle nuvole, è il Monte Rosa
Spoiler: mostra
E questa collinetta di aghi d'abete, immersa nella natura di montagna, è un formicaio di Formica pratensis..
Spoiler: mostra
Esaminiamolo più da vicino.
Si osservano le operaie girovagare per la superficie del formicaio, tra aghi d'abete, sassolini e qualche foglia.
Spoiler: mostra
Qui al centro dell'inquadratura, una malcapitata larva di lepidottero fornirà abbondante cibo alla colonia.
Spoiler: mostra
Poi, improvvisamente, da una delle aperture del formicaio, spunta una alata, che riusciamo ad immortalare prima che torni all'interno del formicaio.
Spoiler: mostra
Ma non era l'unica. Subito dopo ne compare un'altra...
Spoiler: mostra
...poi un'altra ancora...
Spoiler: mostra
...infine tantissime altre. Si sta preparando forse una sciamatura?
Spoiler: mostra
Metto la fotocamera in modalità video e cerco di effettuare un filmato che proverò a mettere a disposizione non appena riuscirò a capire a come mettere dei video in rete.
Purtroppo non sono riuscito ad assistere e a documentare la sciamatura: dovevamo rientrare alla base.
Le foto in una migliore risoluzione sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta,
liberamente utilizzabili per uso NON COMMERCIALE,
citando come fonte il forum di formicarium.it
Ultima modifica di rmontaruli il 30/08/2015, 13:09, modificato 1 volta in totale.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Formica Rufa: qualche foto in natura con alate
Non è Formica rufa, ma Formica pratensis.
Nota: tipo e luogo di nidificazione, macchia nera su pronoto e mesonoto delle operaie molto estesa e netta, regine con gastro opaco e non nero lucido.
Bella documentazione in ogni caso! Sarebbe opportuno un cambio di titolo...
Nota: tipo e luogo di nidificazione, macchia nera su pronoto e mesonoto delle operaie molto estesa e netta, regine con gastro opaco e non nero lucido.
Bella documentazione in ogni caso! Sarebbe opportuno un cambio di titolo...
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formica rufa: qualche foto in natura con alate
Il bello della montagna: cieli azzurri, panorami, Manica rubida e Formica rufa 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Formica pratensis: qualche foto in natura con alate
dada ha scritto:Il bello della montagna: cieli azzurri, panorami, Manica rubida e Formica rufa
Che non è rufa! Ma è bella lo stesso!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formica rufa: qualche foto in natura con alate
Che meraviglia! è una bellissima formica! Peccato che non si possa tenere... Ma basta osservarla in natura! Grazie per la documentazione! 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Formica Rufa: qualche foto in natura con alate
winny88 ha scritto:Non è Formica rufa, ma Formica pratensis.
Nota: tipo e luogo di nidificazione, macchia nera su pronoto e mesonoto delle operaie molto estesa e netta, regine con gastro opaco e non nero lucido.
Bella documentazione in ogni caso! Sarebbe opportuno un cambio di titolo...
Ho provveduto a cambiare titolo. Grazie per la rettifica.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Formica rufa: qualche foto in natura con alate
AntBully ha scritto:Che meraviglia! è una bellissima formica! Peccato che non si possa tenere... Ma basta osservarla in natura! Grazie per la documentazione!
Questa non è una specie protetta... ma proteggerla lo stesso, proponendoci di non disturbarla, di non depredarla e di non danneggiare i suoi nidi sarebbe una bellissima scelta comunque!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formica pratensis: qualche foto in natura con alate
Ci sono anche da me, ma non ho mai avuto modo di vedere una sciamatura o, come in questo caso, i preparativi a quest'ultima (quando le vidi per la prima volta pensai a delle Lasius emarginatus giganti
).
Mauro

Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti