[Lasius sp. ] possibile Lasius flavus

Re: possibile Lasius flavus

Messaggioda winny88 » 02/09/2015, 18:21

* palpi mascellari!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: possibile Lasius flavus

Messaggioda Mirme » 02/09/2015, 18:41

Perdonami, ho confuso i termini.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: possibile Lasius flavus

Messaggioda winny88 » 02/09/2015, 19:12

A questo punto meglio precisare un paio di cose...

Ci sono due paia di palpi: labiali e mascellari. Quelli mascellari sono il paio più lungo e sono quelli utili per la tassonomia di alcuni generi.

La chiave dei palpi lunghi/corti non è sempre chiara da quanto si legge qua e là. Non va valutata l'intera lunghezza del palpo (non ha senso, non ci sono differenze significative) ma va interpretata così: per palpi corti si intendono i palpi che hanno gli ultimi due segmenti palpali sensibilmente più corti dei precedenti, per palpi lunghi quelli che hanno tutti i segmenti di lunghezza simile. Un ulteriore osservazione che si può fare e che può essere utile per indirizzarci verso alcune specie piuttosto che altre all'interno dello stesso sottogenere è vedere se l'ultimo segmento è anche sensibilmente più lungo del penultimo o simile ad esso. Ad esempio il Lasius flavus si distingue da altri Cautolasius perché ha gli ultimi due segmenti simili, mentre la maggior parte delle altre specie ha l'ultimo segmento sensibilmente più lungo.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: possibile Lasius flavus

Messaggioda Mirme » 02/09/2015, 20:37

Grazie della precisazione. Come sempre non posso dire che non mi manchi nulla da imparare! :-D meglio che me lo vada a scrivere prima di fare nuovamente confusione con i termini.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: possibile Lasius flavus

Messaggioda zantoscar » 02/09/2015, 20:44

Allora, sono riuscito a raccogliere un pò di dati!
ho tolto la regina dalla provetta e, tenedola ferma in modo che non si facesse del male, ho misurato 9/10 mm , stavolta esatti e sicuri!

Inoltre sono riuscito a fare una fotografia abbastanza bella e nitida dell'apparato boccale e dei palpi che spero, possano tornare utili:
Immagine

Infine quando ho fatto uscire la regina dalla provetta ( con cautela e dolcezza ) ho notato qualcosa muoversi e sul vetro della provetta si è intravisto un uovo e questa volta sono abbastanza sicuro lo fosse dato il micro puntino nero che mi sembrava di notare sul pallino bianco.
Mi è stato però detto che dovrebbe cominciare la deposizione solo l'anno prossimo ma temo che qui stò andando off topic e che , in caso di un possibile indirizzamento al riconoscimento sposterò la domanda nella sezione dedicata alle Lasius.
Grazie a tutti voi per il vostro aiuto!
zantoscar
uovo
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: possibile Lasius flavus

Messaggioda winny88 » 02/09/2015, 21:49

Le immagini ancora non si vedono.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: possibile Lasius flavus

Messaggioda zantoscar » 03/09/2015, 0:09

oh capperi, io nel mio messaggio me le fa visualizzare!
cioe vedo le scritte che ho scritto con in mezzo l'immagine che vi ho postato!
Come mai?
zantoscar
uovo
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: possibile Lasius flavus

Messaggioda entoK » 03/09/2015, 9:38

Perché continui a mettere collegamenti ai tuoi messaggi personali nella mail che se pure un utente avesse ovviamente non potrebbe accedervi dato che non è loggato col tuo utente. Ripeto che devi usare i link di condivisione che ti dà drive (cerca nella sua guida):
entoK ha scritto:
zantoscar ha scritto:
Codice: Seleziona tutto
[img]https://drive.google.com/drive/u/0/my-drive[/img]

Hai sbagliato a mettere il collegamento che è generico! Per funzionare ci deve essere collegato un file di immagine (ad esempio deve finire con .jpg), se non trovi quello fornito per condividere sui forum basta prenderlo col tasto destro sull'immagine.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: possibile Lasius flavus

Messaggioda entoK » 03/09/2015, 15:54

Tanto per dare un'idea concreta di quello che diceva Vincenzo sui palpi mascellari corti, buttate un occhio qua:
c'è una bellissima macrofotografia di un rappresentante del genere Chthonolasius (mi fermo qua perché non si vede il resto di quella formica spagnola), che rende bene l'idea di cosa s'intende per palpi corti. Trovata mentre curiosavo non sono riuscito a trattenermi dal mostrarvela così vi rifate gli occhi. :winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: possibile Lasius flavus

Messaggioda zantoscar » 03/09/2015, 18:39

ok entok...
se l'immagine dalla mail la salvo su drive non cambia nulla vero?

Ad esempio la foto che volevo postare nell'ultimo messaggio, che ho appena salvato in drive, si chiama:

DSC_0063.JPG

Se metto questo tra IMG funziona??
scusami entok se ti faccio perdere tempo ma faccio fatica a capire! :roll: :redface:
zantoscar
uovo
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: possibile Lasius flavus

Messaggioda entoK » 04/09/2015, 9:39

Sinceramente non uso Drive per condividere foto ma il servizio Foto (ex-PicasaWeb) sempre in quell'account, comunque si può usare anche Drive per quei fini solo che devi studiarti come rendere la cartella pubblica e semmai cercare nella loro guida, altrimenti di solito basta fare così: https://www.google.it/search?q=drive+caricare+immagini+su+forum&ie=utf-8&oe=utf-8&gws_rd=cr&ei=jEvpVcedFIT9UNqgrtAM
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: possibile Lasius flavus

Messaggioda Mirme » 04/09/2015, 10:14

entoK ha scritto:Tanto per dare un'idea concreta di quello che diceva Vincenzo sui palpi mascellari corti, buttate un occhio qua:
c'è una bellissima macrofotografia di un rappresentante del genere Chthonolasius (mi fermo qua perché non si vede il resto di quella formica spagnola), che rende bene l'idea di cosa s'intende per palpi corti. Trovata mentre curiosavo non sono riuscito a trattenermi dal mostrarvela così vi rifate gli occhi. :winky:

L'mmagine rende bene l'idea. E' una foto incredibile! :-D
Ma sei sicuro che sia Chthonolasius? A me, su per giù, pare una Formica :-?
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: possibile Lasius flavus

Messaggioda entoK » 04/09/2015, 11:33

La testa ha una forma troppo rotondeggiante e con mandibole relativamente piccole, potrebbe ingannare il profilo del torace, ma ne manca un pezzo importante e per quanto ne so non esistono Formica con tale colorazione così uniforme e soprattutto chiaramente gialla neanche in Spagna (le specie sono più o meno le nostre). Ovviamente non può essere Cautolasius per gli occhi evidentemente ben sviluppati. ;)

Non posso certo escludere, però, che adesso arrivi winny88 a dire tutto il contrario sostenendo che è una specie a me sconosciuta, quindi aspetta lui... :lol:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: possibile Lasius flavus

Messaggioda winny88 » 04/09/2015, 12:37

E' Formica sanguinea.

Che è una Formica lo si capisce anche solo dall'occhio composto così grande con tutti quegli ommatidi e... da uno degli ocelli che si vede inquadrato sulla fronte.

I palpi corti (utili lo stesso anche in questo caso), il colore e i peli di testa e torace ci diagnosticano la specie.

Il colore è rosso, solo che con una macro così... macro (così come accade utilizzando il microscopio) può sembrare alterato rispetto a quello che percepiamo ad occhio nudo.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: possibile Lasius flavus

Messaggioda zantoscar » 04/09/2015, 15:53

grazie al sito datomi da entok ho trovato un altro sito di nome tinyPic che si occupa proprio di caricarle in internet e darti il sito allora ho copiato il sito per i forum e forse, finalmente, cè l'ho fatta!
( Ho controllato che finisca con .jpg ahahaha)

Immagine
zantoscar
uovo
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 86 ospiti