[Lasius emarginatus (Olivier, 1792) ] Richiesta identificazione

Richiesta identificazione

Messaggioda Giò » 02/09/2015, 16:42

Salve a tutti,
inizio col scrivere la scheda inerente alla richiesta di identificazione:
Data: settembre 2015
Luogo: italia - campania
Posizione e microhabitat: città, marciapiede mio giardino
Temperatura: 25-26 °C

Caratteristiche a vista:
Colore (testa): nero tendente giallo scuro
Colore (torace): arancione chiaro
Colore (addome): nero
Dimensioni: + o - 4mm

FOTO:
Cadavere:
Spoiler: mostra
Immagine


Cadavere sul suolo:
1
Spoiler: mostra
Immagine

2
Spoiler: mostra
Immagine


Formica viva:
Spoiler: mostra
Immagine


In questi giorni mi sa che ho trovato una regina ma non so se sia della stessa specie delle formiche mostratovi sopra:

Data: settembre 2015
Luogo: italia - campania
Posizione e microhabitat: città, stava affogando nella mia piscina situata nel mio giardino
Temperatura: 25-26 °C

La foto e pessima perchè la provetta essendo in plastica non fa vedere nulla, l'unica soluzione è farla uscire dalla provetta ma gli causerei solo stress. Rimango in attesa di consigli per fornirvi una foto migliore.
Per il momento ha ancora le ali.

Spoiler: mostra
Immagine


Grazie in anticipo per l'aiuto.
Se avete bisogno di maggiori info sono a completa disposizione :)
4x colonie Lasius niger in fondazione.
Se qualcuno vuole posso donarne alcune.
Giò
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 2 set '15
Località: CE e NA
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda orazio » 02/09/2015, 16:47

A me sembra un maschio ma non hai fatto il serbatoio per l acqua??
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
Avatar utente
orazio
larva
 
Messaggi: 213
Iscritto il: 18 lug '15
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda yurj » 02/09/2015, 17:03

Le foto sono fatte abbastanza male direi purtroppo, dovresti farle molto più vicine per una corretta identificazione.
Leggi le informazioni in alto compreso come allestire bene la provetta per una regina, in quella della foto la camera è troppo ampia e il cotone per il serbatoio troppo spesso.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda ludomali » 02/09/2015, 17:06

L'operaia è una Lasius emarginatus. Se la presunta regina non si dealasse entro pochi giorni, è da considerare non feconda.
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda AntBully » 02/09/2015, 17:16

L'ultima foto, non si vede molto bene: o è un maschio od una regina (non so il perché, ma mi sembra una difficilissima da far fondare); prova sennò a fargli cambiare provetta con una meno graffiata. Comunque con queste foto, non si può purtroppo identificare più di tanto... :roll:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Nimrod » 02/09/2015, 17:18

Io direi le operaie sono Formica sp
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda vale » 02/09/2015, 17:36

Anchio direi Formica sp. per le operaie, mentre per l'alato la foto è pessimissima, forse forse Solenopsis fugax, perchè mi sembra molto schiacciata e leggermente allungata, e se mi legge winny mi manda a quel paese per l'azzardo... In ogni caso per scattarle una foto puoi toglierla dalla provetta, tanto a quanto sembra è da rifare vista l'assenza del serbatoio.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda AntBully » 02/09/2015, 17:48

Io non avevo scritto niente sulle operaie! :lol:
Mi sembrano Formica sp., ma anche quelle foto servono a poco... :roll: Le rifaresti, per favore? :smile:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Giò » 02/09/2015, 18:25

salve il serbatoio c'è, ho seguito la vostra guida nel creare la provetta.
Sulla guida il tampone per il serbatoio dice di metterlo "spesso".

Ecco una foto (completa) della mia provetta :
Spoiler: mostra
Immagine

ora l'ho modificata secondo le vostre specifiche riducendo la camera e il tampone del serbatoio:
Spoiler: mostra
Immagine

Vi allego una foto della presunta "regina":
Spoiler: mostra
Immagine


mi dispiace per le foto ma è il meglio che posso fare (al momento).
Grazie a tutti comunque!
4x colonie Lasius niger in fondazione.
Se qualcuno vuole posso donarne alcune.
Giò
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 2 set '15
Località: CE e NA
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda AntBully » 02/09/2015, 19:18

Solenopsis fugax.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda rmontaruli » 02/09/2015, 22:29

Per quanto riguarda la provetta, il serbatoio va benissimo.
E' la quantità di cotone che tappa la bocca ad essere eccessiva: è sufficiente un centimetro o due.
L'aria deve poter entrare.

Per quanto riguarda l'identificazione delle operaie chiedo a chi le ha identificate come Formica sp. in base a che cosa?
A me sembrano avere una pigmentazione rossastra mentre le Formica sp. che ho io sono nere nere.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda AntBully » 02/09/2015, 22:32

rmontaruli ha scritto:Per quanto riguarda la provetta, il serbatoio va benissimo.
E' la quantità di cotone che tappa la bocca ad essere eccessiva: è sufficiente un centimetro o due.
L'aria deve poter entrare.

Per quanto riguarda l'identificazione delle operaie chiedo a chi le ha identificate come Formica sp. in base a che cosa?
A me sembrano avere una pigmentazione rossastra mentre le Formica sp. che ho io sono nere nere.

Con foto così, senza veder completamente il corpo, potrebbero essere le Formica sanguinea... :unsure: (già successo che sia la luce... A me sembra troppo rossa per essere una Lasius ma troppo piccola per una Formica)

Rifai anche quelle, per favore. :yellow: Scusa, è solo che ci vogliono foto migliori...
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda quercia » 02/09/2015, 22:35

Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda entoK » 02/09/2015, 22:55

AntBully ha scritto:Io non avevo scritto niente sulle operaie! :lol:
Mi sembrano Formica sp., ma anche quelle foto servono a poco... :roll: Le rifaresti, per favore? :smile:

vale ha scritto:Anchio direi Formica sp. per le operaie, mentre per l'alato la foto è pessimissima, forse forse Solenopsis fugax

NO con quelle dimensioni lì le operaie non possono essere Formica ma sono certamente il Lasius comunissimo già detto (che sì ha il torace spesso proprio arancione così acceso) e sì ci si arriva più per la descrizione che ha fornito che per le foto inadatte (ma per lo meno si capisce che quell'operaia è davvero 4 mm).
La regina che dici è plausibile viste le dimensioni ma ovviamente non vedendosi niente che gli vogliamo dire... :-?
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda orazio » 02/09/2015, 22:57

Non é meglio fare un serbatoio più grande visto xhe hai una provetta così grande?
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
Avatar utente
orazio
larva
 
Messaggi: 213
Iscritto il: 18 lug '15
Località: Napoli
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti