Sperimentazioni alimentari
Re: Sperimentazioni alimentari
Se dovessi sfoltire una colonia, le operaie morte le posso dare ad altre colonie o genererei il panico?
Sarei curioso nello sperimentare con colonie in fondazione che rifiutano le camole...
Sarei curioso nello sperimentare con colonie in fondazione che rifiutano le camole...
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Sperimentazioni alimentari
Non penso che sia eticamente corretto, ma potrebbe funzionare.
Formiche in allevamento
Crematogaster scutellaris
Lasius emarginatus
In fondazione
Messor capitatus
Crematogaster scutellaris
Lasius emarginatus
In fondazione
Messor capitatus
- dade98
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 14 lug '15
- Località: Vernasca (pc)
Re: Sperimentazioni alimentari
Perchè non dovrebbe esserlo? Qua tutti quelli che hanno colonie che hanno qualche migliaio di operaie le sfoltiscono...al posto di buttarle nel cestino le rendo utili per qualcosa, non ci vedo niente di male!
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Sperimentazioni alimentari
Secondo me, va bene!
Anche in natura ci sono operaie che predano altre operaie di altre specie, quindi direi che puoi farlo. Secondo me, non si può fare con le regine morte, che potrebbero aver delle malattie, mentre le operaie che hai ucciso tu stesso non dovrebbero essere infette da malattie.

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Sperimentazioni alimentari
Posso fare la scheda di allevamento dei tonchi e delle tignole? 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2258
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Sperimentazioni alimentari
Le formiche operaie non sono molto nutrienti, tralasciando le loro dimensioni molto minute e il fatto di non avere muscoli alari né un volume addominale apprezzabile (in pratica sono più le energie che si spendono per "sbucciarle" che quelle che si ricavano) sono anche impegnate di odori vari che non le rendono per niente gradevoli (odori di colonia, repellenti, feromoni ecc).
Si può sempre provare, con formiche molto grosse e non mettendone 500 ad una volta, ma dubito abbia una qualche utilità.
Volevo provare a dare un capo di major di Messor (lavato) alle mie pallidula per vedere cosa succede, ma parlo di formiche grosse che qualcosa contengono (più la testa che altro).
Si può sempre provare, con formiche molto grosse e non mettendone 500 ad una volta, ma dubito abbia una qualche utilità.
Volevo provare a dare un capo di major di Messor (lavato) alle mie pallidula per vedere cosa succede, ma parlo di formiche grosse che qualcosa contengono (più la testa che altro).
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Sperimentazioni alimentari
fammi sapere!
io proverò a dare qualche mayor di camponotus a colonie in fondazione di Pheidole pallidula che mi rifiutano camole.
io proverò a dare qualche mayor di camponotus a colonie in fondazione di Pheidole pallidula che mi rifiutano camole.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Sperimentazioni alimentari
Ha già detto bene Robybar.
Le uniche formiche che possono essere apprezzate dalle colonie (di bocca buona per giunta) sono gli alati, a dir tanto.
Le uniche formiche che possono essere apprezzate dalle colonie (di bocca buona per giunta) sono gli alati, a dir tanto.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Sperimentazioni alimentari
In queste settimane ho notato che molti formicai "collezionano" teste di Messor sp. svuotate: sono teste molto grosse, quasi tutte appartenenti a major. Inoltre ho notato che Pheidole e Aphaenogaster accumulano agli ingressi pezzettini di operaie
Potrebbe essere che utilizzino i corpi delle operaie nemiche come protezione? Magari ammassando molti corpi si crea una barriera di odori che tiene lontano gli invasori.
È come se ci fossero tante operaie a proteggere... tutte supposizioni

Potrebbe essere che utilizzino i corpi delle operaie nemiche come protezione? Magari ammassando molti corpi si crea una barriera di odori che tiene lontano gli invasori.
È come se ci fossero tante operaie a proteggere... tutte supposizioni

-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Sperimentazioni alimentari
Un'altro esperimento alimentare in natura: avanzi di pelle di salame e una colonia di Crematogaster Scutellaris.
Qualche giorno dopo ho fornito alla stessa colonia (condividiamo lo stesso tetto di una abitazione sul lago maggiore) un mollusco di cozza, proveniente da un piatto di pesce e caduto malauguratamente per terra durante il pranzo.
Invece di buttarlo nel bidone dell'umido ho provato a collocarlo presso la colonia, che lo ha fatto sparire nel giro di qualche ora!
Spoiler: mostra
Qualche giorno dopo ho fornito alla stessa colonia (condividiamo lo stesso tetto di una abitazione sul lago maggiore) un mollusco di cozza, proveniente da un piatto di pesce e caduto malauguratamente per terra durante il pranzo.
Invece di buttarlo nel bidone dell'umido ho provato a collocarlo presso la colonia, che lo ha fatto sparire nel giro di qualche ora!

-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Sperimentazioni alimentari
Avete mai provato l'albume d'uovo?
Il classico tuorlo sodo l'abbiamo già citato, ma da qualche tempo ho provato anche col "bianco” e ho notato che quasi tutte le mie colonie (escludo solo C. nylanderi, ma in realtà lo mangiano anche loro) ne vanno pazze.
Essendo in questo momento a corto di proteine sotto forma di insetti, ho scoperto che anche l'albume sodo è un'ottima fonte proteica e idratante.
Provate!
Il classico tuorlo sodo l'abbiamo già citato, ma da qualche tempo ho provato anche col "bianco” e ho notato che quasi tutte le mie colonie (escludo solo C. nylanderi, ma in realtà lo mangiano anche loro) ne vanno pazze.
Essendo in questo momento a corto di proteine sotto forma di insetti, ho scoperto che anche l'albume sodo è un'ottima fonte proteica e idratante.
Provate!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Sperimentazioni alimentari
una domanda sulle camole della farina:
ho una colonia di Lasius niger a cui ogni 3 giorni do una camola a metà privata della testa e della punta della coda; sapere dirmi perché alcune volte ci si buttano in 10 come fosse manna e altre volte non la calcolano? l'unica alternativa sempre presente in arena è zucchero di canna sciolto in acqua, che gradiscono sempre.
se metto moscerini e zanzare producono sempre una grande festa e spariscono in pochissimo.
ho provato a somministrare di vari colori di camole(immagino che il grado di maturazione influisca sulla morbidezza), sicuramente non amano lo stato intermedio prima dello scarafaggio finale, perché 3 su 3 non sono stati toccati.
le mie camole sono immerse in mezzo ai grani per gatti e pane secco, perché ho letto che rende la carne più proteica e adatta alla regina/larve.
grazie
ho una colonia di Lasius niger a cui ogni 3 giorni do una camola a metà privata della testa e della punta della coda; sapere dirmi perché alcune volte ci si buttano in 10 come fosse manna e altre volte non la calcolano? l'unica alternativa sempre presente in arena è zucchero di canna sciolto in acqua, che gradiscono sempre.
se metto moscerini e zanzare producono sempre una grande festa e spariscono in pochissimo.
ho provato a somministrare di vari colori di camole(immagino che il grado di maturazione influisca sulla morbidezza), sicuramente non amano lo stato intermedio prima dello scarafaggio finale, perché 3 su 3 non sono stati toccati.
le mie camole sono immerse in mezzo ai grani per gatti e pane secco, perché ho letto che rende la carne più proteica e adatta alla regina/larve.
grazie
Miruga
In fondazione:
Lasius
Messor meridionalis regina 6 operaie
Cremastogaster scutellaris 8 operaie
Camponotus ligniperda
In fondazione:
Lasius
Messor meridionalis regina 6 operaie
Cremastogaster scutellaris 8 operaie
Camponotus ligniperda
-
Miruga - Messaggi: 56
- Iscritto il: 21 set '15
- Località: Modena
Re: Sperimentazioni alimentari
Le colonie si regolano da sole per quanto riguarda la quantità e la qualità dei nutrienti di cui necessitano.
I carboidrati forniti da sostanze zuccherine vengono utilizzati dalle operaie come fonte di energia, mentre le proteine date da insetti o tuorlo d'uovo ad esempio, servono come alimento per le larve che le utilizzano per "costruire" i tessuti del corpo in accrescimento.
Più sono le larve in accrescimento, più la colonia è bramosa di carne e insetti.
Le camole puoi tagliuzzarle in pezzi più piccoli, le Lasius niger sono formiche piuttosto timide e poco aggressive, una camola lasciata intera secca in fretta, rendendo i liquidi interni poco raggiungibili.
Lo stadio di pupa dei coleotteri è in genere poco gradito dalle piccole colonie, va comunque fornito tagliato in parti anche questo.
I carboidrati forniti da sostanze zuccherine vengono utilizzati dalle operaie come fonte di energia, mentre le proteine date da insetti o tuorlo d'uovo ad esempio, servono come alimento per le larve che le utilizzano per "costruire" i tessuti del corpo in accrescimento.
Più sono le larve in accrescimento, più la colonia è bramosa di carne e insetti.
Le camole puoi tagliuzzarle in pezzi più piccoli, le Lasius niger sono formiche piuttosto timide e poco aggressive, una camola lasciata intera secca in fretta, rendendo i liquidi interni poco raggiungibili.
Lo stadio di pupa dei coleotteri è in genere poco gradito dalle piccole colonie, va comunque fornito tagliato in parti anche questo.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Sperimentazioni alimentari
@giannibert Ho provato a somministrare sia albume che tuorlo sodi alle mie colonie e, per ora, non noto una particolare predilezione per l'uno o per l'altro. Mangiano entrambi. Risulta comunque un alimento valido, fino ad ora davo solo il tuorlo, meglio così 
@miruga Ma come mai togli testa e coda alle camole? Io ho notato che la testa è la prima parte che viene mangiata dalle mie Messor

@miruga Ma come mai togli testa e coda alle camole? Io ho notato che la testa è la prima parte che viene mangiata dalle mie Messor
In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
-
Cyll - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 lug '14
- Località: Como
Re: Sperimentazioni alimentari
@Cyll
la testa la tolgo per 2 motivi
1) ho paura che la camola con gli ultimi spasmi morda le Lasius
2)la decapito facendo cadere la testa in alcool per ridurle i tempi di agonia...purtroppo ogni volta che l'ammazzo mi dispiace
della coda tolgo gli ultimi 3 mm perché ho notato che viene schivata e in questo modo aggiungo un altro accesso alla carne
@Sara75
ieri ho dato l'uovo sodo..hanno snobbato pure quello, ma i moscerini che ho catturato li hanno spazzolati velocemente. Non capisco, di larve ce ne sono in abbondanza...
la testa la tolgo per 2 motivi
1) ho paura che la camola con gli ultimi spasmi morda le Lasius
2)la decapito facendo cadere la testa in alcool per ridurle i tempi di agonia...purtroppo ogni volta che l'ammazzo mi dispiace
della coda tolgo gli ultimi 3 mm perché ho notato che viene schivata e in questo modo aggiungo un altro accesso alla carne
@Sara75
ieri ho dato l'uovo sodo..hanno snobbato pure quello, ma i moscerini che ho catturato li hanno spazzolati velocemente. Non capisco, di larve ce ne sono in abbondanza...
Miruga
In fondazione:
Lasius
Messor meridionalis regina 6 operaie
Cremastogaster scutellaris 8 operaie
Camponotus ligniperda
In fondazione:
Lasius
Messor meridionalis regina 6 operaie
Cremastogaster scutellaris 8 operaie
Camponotus ligniperda
-
Miruga - Messaggi: 56
- Iscritto il: 21 set '15
- Località: Modena
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti