Sciamature

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Re: Sciamature

Messaggioda Sara75 » 09/07/2015, 23:51

Luogo: alture di Zoagli (Ge)
Ambiente: macchia mediterranea e uliveti
Temperature: 28/30 gradi circa
Ora: dalle 21 circa
Cielo: sereno
Giornata molto calda e afosa, in serata molto ventilata


Sciamatura di
C. truncatus
L. emarginatus
C. aethiops
L. Chthonolasius sp.
L. fuliginosus
Aphaenogaster sp. :male:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda winny88 » 10/07/2015, 0:03

E' da un paio di giorni che in casa trovo qua e là regine dealate di Ponera. E qualche giorno prima ne avevo beccate a svolazzare all'esterno, anche parecchie.

Di solito le trovo verso novembre/dicembre... Mi sa che probabilmente fanno varie "ondate" durante l'anno.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda erik il rosso » 26/08/2015, 11:59

luogo:Lido di Venezia
temperatura:26 gradi
giornata soleggiata

Sciamature di Solenopsis sp.
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Avatar utente
erik il rosso
minor
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 15 giu '13
Località: lido di venezia
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Sara75 » 27/08/2015, 15:18

Luogo: Monterotondo di Gavi (Al)
Ambiente: collina con alberi, vigneti e abitazioni
Temperatura intorno ai ventisette gradi, giornate calde e soleggiate
Cielo sereno con poche nubi sparse
Ora: dalle 8:30/9:00 circa.

Sciamature di Solenopsis fugax

Diverse colonne di alati :male: in volo sopra alla vegetazione, sempre in pieno sole
Rinvenute diverse regine dealate e in cerca di un rifugio al suolo, poco distante dagli sciami di alati.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda AntBully » 27/08/2015, 15:23

Luogo: San Pietro in Casale (BO);
Ambiente: Pianura, piena città;
T: 31 gradi, cielo sereno, caldo moderato; (secco)
Ora: 15 /17;
Sciamatura: Lasius del gruppo niger, leggera;
Solenopsis fugax, molto moderata.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda AntBully » 06/09/2015, 9:12

Luogo: San Giorgio di piano;
Ambiente: Pianura, campagna;
T: circa 25 gradi, ventoso, mite e gradevole;
Ora: 18;
Sciamatura: Dolichoderus quadripunctatus, media.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda AntBully » 13/09/2015, 8:08

Luogo:San Giorgio di Piano;
Ambiente: Pianura, vicino ad un supermercato ( :uhm: ) ed l'altra sempre nei soliti alberi;
T: circa 25 gradi;
Ora:18/19;
Sciamatura: Myrmica sp., molto forte;
Dolichoderus quadripunctatus, leggera.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Mirme » 14/09/2015, 19:51

Luogo: Pessano con Bornago (a 15km est di Milano)
Ambiente: Pianura, 146mslm, zone umide e verdi
Ore: 19.00
Temperatura: 24°C
Condizioni meteo: Alla mattina pioggia, ora soleggiato con qualche nuvola.
Specie in sciamatura: Myrmica rubra, Lasius flavus, molti maschi alati di Crematogaster scutellaris in pronta sciamatura. Specie confermate.
Intensità: L.flavus molto evidente; le altre specie poco evidenti e a chiazze.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda PreemPAlver » 14/09/2015, 20:11

Anche a torri del Benaco ( Verona) sciamature a chiazze di Crenatogaster scutellaris e Lasius flavus
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda pax » 16/09/2015, 0:10

15 settembre
Località: Renazzo (fe)
Tempo soleggiato con pochissimo vento.
Vasto prato soleggiato di una villa in ristrutturazione con alberi radi e vasti cespugli e siepi da cui si alzavano sciami veramente enormi di Solenopsis fugax, voli di anche 5m (l'altezza dove ero io sul ponteggio) e l'intera area era invasa.
Sciamature iniziate alle ore 10.30 e finite in torno alle 14.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda vale » 28/09/2015, 0:27

Sciamatura massiva diCamponotus nylanderi .
Capo d'Orlando MESSINA.
Centinaia di regine dealate
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda iComix » 01/10/2015, 23:29

Dopo una mattinata di pioggia nel pomeriggio sciamatura di Camponotus nylanderi forse anche Messor capitatus
Modica ( RAGUSA )
purtroppo ho visto molte alate e pochissime dealate ma ho visto un accoppiamento e ho fatto la foto :lol:
l'anno scorso nello stesso periodo ho visto le due sciamature di entrambe le specie, periodo perfetto per entrambe?
Camponotus nylanderi Regina + 50/60uova + svariate larve + 30/35 bozzoli + 200 operaie Diario
VEDI LA MIA PAGINA FACEBOOK
Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
iComix
larva
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 apr '13
Località: Sicilia nel ragusano
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Guglielmo » 02/10/2015, 12:13

Sciamatura di Messor minor a Napoli ovest, 10 minuti dopo il temporale alle h 11.20. Come Winny mi aveva anticipato qualche mese fa - nella prima decade di ottobre - precise come un orologio svizzero!!!!
almeno 70 regine uscite da un unico nido
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda vale » 02/10/2015, 19:10

Sciamatura enorme di Messor capitatus. Hanno iniziato verso le 16:30 dopo una forte pioggia durante(e dopo) la quale era presente il sole.
Capo d'orlando MESSINA.
C'erano ovunque regine dealate, tanto che non mi sono spinto a più di 15 metri da casa per trovarne una decina e più di dealate.
C'erano anche molte regine in volo ed una buona ma apparente minore presenza di maschi.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Robybar » 02/10/2015, 19:53

Catanzaro-Catanzaro Lido.
Precipitazioni abbondanti per tutta la mattina e un pomeriggio con brevi spiragli sereni, intervallati da lievi precipitazioni.
Dal primo pomeriggio sciamatura abbondantissima di Messor capitatus (varie centinaia di regine, circa 4 o 5 per metro quadrato), Messor wasmanni (una regina catturata ed un maschio), Crematogaster scutellaris e Camponotus nylanderi (trovati solo maschi di entrambe).


Sebbene ne avessi parecchia voglia, sebbene parecchi utenti invidino tutte queste Messor, non ho prelevato alcuna regina ad eccezione della wasmanni perché non avevo dove metterle.
Ultima modifica di Robybar il 02/10/2015, 20:21, modificato 1 volta in totale.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti