che specie è? (Messor sp., minor?)
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
che specie è? (Messor sp., minor?)
ho trovato questo formicaio e i ha incuriosito...
sapete che specie è?
scusate la grafica a macchina fotografica non e delle migliori...
http://imageshack.us/photo/my-images/97/img7727gv.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/683/img7728m.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/34/img7731i.jpg/
sapete che specie è?
scusate la grafica a macchina fotografica non e delle migliori...
http://imageshack.us/photo/my-images/97/img7727gv.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/683/img7728m.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/34/img7731i.jpg/
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: che specie è?
Se ci dai le dimensioni è più facile identificarle
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: che specie è?
operaia major 5-6 mm
aperaia minor 4-5 mm
aperaia minor 4-5 mm
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: che specie è?
Assomigliano alle Messor minor hesperius, ma io le vidi in Sardegna, tu dove hai visto il nido?
Non credo siano Camponotus lateralis dato che è una specie arboricola, quindi non rimangono molte alternative...sono distinguibili caste, con operaie con la capoccia più grande? In quel caso allora sono hesperius di sicuro.
Non credo siano Camponotus lateralis dato che è una specie arboricola, quindi non rimangono molte alternative...sono distinguibili caste, con operaie con la capoccia più grande? In quel caso allora sono hesperius di sicuro.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: che specie è?
Sembra anche a me Messor minor, ma per esserne sicuri ci devi dire dove l'hai trovate... anche il torace è rosso giusto? dalle foto non si capisce bene.
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: che specie è?
sembrano Messor minor.....
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: che specie è?
le ho trovate a Terracina(Latina)....
sono ben distinguibili i soldati dalle operaie e hanno il corpo e la testa rosse mentre il sederone nero
sono ben distinguibili i soldati dalle operaie e hanno il corpo e la testa rosse mentre il sederone nero

Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: che specie è?
Beh direi che considerando la colorazione sono proprio loro... anche se non ho conoscenza se sono presenti in quelle zone... sapevo che c'erano in sardegna... altro non so
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 149 ospiti