[Lasius emarginatus (Olivier, 1792)
] Lasius emarginatus?
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Lasius emarginatus?
ciao a tutti! sono nuovissimo del forum e anche come esperienza.. l'anno scorso ho avuto una regina ma non è andata a buon fine.. ora ne ho un'altra e vorrei chiedere conferma sull'identificazione..
Data: 30 giugno 2015
Luogo: Mestre città (VE) 0 s.l.m.
Posizione e microhabitat: terrazza di casa
Dimensioni: 9mm
ha cominciato subito a fare uova e parecchie direi.. ora siamo a 2 operaie
per ora ho queste foto
volevo anche chiedervi se tirarle fuori dal cassetto per guardarle, fotografarle ecc.. è uno stress da evitare o se si può fare ogni tanto..
grazie in anticipo!
Data: 30 giugno 2015
Luogo: Mestre città (VE) 0 s.l.m.
Posizione e microhabitat: terrazza di casa
Dimensioni: 9mm
ha cominciato subito a fare uova e parecchie direi.. ora siamo a 2 operaie
per ora ho queste foto
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
volevo anche chiedervi se tirarle fuori dal cassetto per guardarle, fotografarle ecc.. è uno stress da evitare o se si può fare ogni tanto..
grazie in anticipo!
- john
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 15 ago '15
- Località: VE
Re: lasius emarginatus?
Convermo Lasius emarginatus
-
Formicaleones - Messaggi: 267
- Iscritto il: 8 lug '15
Re: lasius emarginatus?
Sì, Lasius emarginatus.
Per non creare stress puoi toglierle dal cassetto e abituarle alla luce di casa, meglio in penombra e in un posto poco frequentato o comunque senza vibrazioni. Tra poco dovrai dare una mini goccia di miele, ma non c'è fretta, puoi aspettare ancora un po'.
Se hai voglia leggi il mio diario che trovi in firma e chiedi pure se hai dei dubbi.
Inoltre ti consiglio di presentarti nell'apposita sezione, così ti possiamo conoscere un po' meglio.
Ah già, benvenuto!
Per non creare stress puoi toglierle dal cassetto e abituarle alla luce di casa, meglio in penombra e in un posto poco frequentato o comunque senza vibrazioni. Tra poco dovrai dare una mini goccia di miele, ma non c'è fretta, puoi aspettare ancora un po'.
Se hai voglia leggi il mio diario che trovi in firma e chiedi pure se hai dei dubbi.
Inoltre ti consiglio di presentarti nell'apposita sezione, così ti possiamo conoscere un po' meglio.
Ah già, benvenuto!
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: lasius emarginatus?
Lasius emarginatus!
Benvenuto! Perché non ti presenti nella sezione apposita? Così ci conosceremo meglio! 


Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: lasius emarginatus?
bella famigliola ^w^
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: lasius emarginatus?
wow grazie a tutti delle tempestive risposte! non ci speravo nella domenica di ferragosto
ludomali ho visto il tuo diario.. molto bello e sicuramente utile! prenderò sicuramente spunto..
ho innanzitutto una cosa da chiedere.. ho letto che le larve dovrebbero fare il bozzolo.. io sono sicuro al 99%(non 100 solo perchè la mia provetta è di plastica e abbastanza opaca, inoltre per timore di stressarle le lascio allo scuro più possibile) che le due operaie che sono appena nate non abbiano fatto il bozzolo.. nel senso che ho visto abbastanza chiaramente la pupa della formica tutta bianca che doveva ancora formarsi completamente.. come mai? è un problema?
quindi dite che posso tenerle diretamente in una zona d'ombra e non per forza totalmente allo scuro?

ludomali ho visto il tuo diario.. molto bello e sicuramente utile! prenderò sicuramente spunto..
ho innanzitutto una cosa da chiedere.. ho letto che le larve dovrebbero fare il bozzolo.. io sono sicuro al 99%(non 100 solo perchè la mia provetta è di plastica e abbastanza opaca, inoltre per timore di stressarle le lascio allo scuro più possibile) che le due operaie che sono appena nate non abbiano fatto il bozzolo.. nel senso che ho visto abbastanza chiaramente la pupa della formica tutta bianca che doveva ancora formarsi completamente.. come mai? è un problema?
quindi dite che posso tenerle diretamente in una zona d'ombra e non per forza totalmente allo scuro?
- john
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 15 ago '15
- Località: VE
Re: lasius emarginatus?
Nessun problema per le pupe nude, èun fenomeno comune quando le larve non hanno appigli nell'impuparsi, infatti a volte potrai notare il cotone sfilacciato posto sopra larve in procinto di impuparsi.
Per quanto riguarda la luce, non è necessario un buio assoluto.
Per quanto riguarda la luce, non è necessario un buio assoluto.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: lasius emarginatus?
ecco qui una foto abbastanza decente di come siamo messi..
avrei un'altra domanda..quando mi è finita l'acqua le scorse volte ho "rabbocato" con una siringa.. la prima volta è andato tutto bene.. la seconda ho fatto un mezzo disastro perchè ho "annegato" le uova..
tutto questo perchè mi faceva impressione il metodo drastico.. però se dite che si può fare senza rischiare che ci rimetta le penne.. la cosa consiste nel mettere le due provette con le imboccature a contatto e battere su quella vecchia finchè non cade tutto a casaccio? poi ci pensano loro a rimettersi a posto?
Spoiler: mostra
avrei un'altra domanda..quando mi è finita l'acqua le scorse volte ho "rabbocato" con una siringa.. la prima volta è andato tutto bene.. la seconda ho fatto un mezzo disastro perchè ho "annegato" le uova..
tutto questo perchè mi faceva impressione il metodo drastico.. però se dite che si può fare senza rischiare che ci rimetta le penne.. la cosa consiste nel mettere le due provette con le imboccature a contatto e battere su quella vecchia finchè non cade tutto a casaccio? poi ci pensano loro a rimettersi a posto?
- john
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 15 ago '15
- Località: VE
Re: lasius emarginatus?
Si, consiste in quello, e risistemano loro.
L'unica cosa che devi sapere fare è muovere eventuale covata rimasta appiccicata nella vecchia provetta, usando la punta di una siringa lievemente inumidita ad esempio.
Meglio sempre il cambio del rabbocco, rischi di far perdere tenuta stagna al serbatoio e annegare tutto.
Ma ha solo uova e due operaie? niente larve o bozzoli?
Le mie emarginatus sono partite molto più rapidamente
L'unica cosa che devi sapere fare è muovere eventuale covata rimasta appiccicata nella vecchia provetta, usando la punta di una siringa lievemente inumidita ad esempio.
Meglio sempre il cambio del rabbocco, rischi di far perdere tenuta stagna al serbatoio e annegare tutto.
Ma ha solo uova e due operaie? niente larve o bozzoli?
Le mie emarginatus sono partite molto più rapidamente
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: lasius emarginatus?
Mai usare la siringa per riempire i serbatoi perché si creano dei problemi dei pressione e si rischia di allagare la provetta perdendo la covata. Sempre consigliato il cambio della provetta.
Anche le mie hanno iniziato tutte con 15-20 bozzoli per la prima generazione.
Anche le mie hanno iniziato tutte con 15-20 bozzoli per la prima generazione.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: lasius emarginatus?
c'è una larva dietro la regina che non si vede.. quando ho fatto il "disastro" ho anche perso quasi tutte le uova che c'erano
queste sono abbastanza recenti..

- john
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 15 ago '15
- Località: VE
Re: Lasius emarginatus?
volevo chiedervi una cosa.. se l'acqua nella provetta sta per finire o finisce.. c'è un certo margine di tempo per effettuare il trasloco o non possono rimanere senza acqua mai in nessun caso neanche un giorno?
ve lo chiedo perchè sono fuori casa e l'acqua stava per finire..
ve lo chiedo perchè sono fuori casa e l'acqua stava per finire..
- john
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 15 ago '15
- Località: VE
Re: Lasius emarginatus?
È sufficiente che il cotone sia ancora bagnato. Per un po' di tempo resistono anche con solo il cotone umido.
Una volta asciutto e secco anche quello, meglio intervenire.
Una volta asciutto e secco anche quello, meglio intervenire.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Lasius emarginatus?
Non facciamo domande inerenti l'allevamento nella sezione dedicata alle identificazioni.
Usiamo le sezioni specifiche per ogni argomento
Usiamo le sezioni specifiche per ogni argomento

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 52 ospiti