[Lasius sp.
] Identificazione regina
41 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Identificazione regina
Però in questo modo non saresti del tutto sicuro che le regine alate appartengano alla stessa specie di quella dealata
. Magari intanto se non riesci a fotografare la regina e se non ti va di aspettare le operaie prova così.

In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Identificazione regina
Aspetto domani e provo con una alata
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
-
orazio - Messaggi: 213
- Iscritto il: 18 lug '15
- Località: Napoli
Re: Identificazione regina
Le regine alate sono molto utili per identificare meglio sottogenere e specie, perché spesso le ali stesse sono una buona chiave identificativa.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Identificazione regina
Purtroppo la qualità delle immagini cala con l upload e quel poco che magari si riusciva a vedere non si vede più
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
-
orazio - Messaggi: 213
- Iscritto il: 18 lug '15
- Località: Napoli
Re: Identificazione regina
Però a me sembra che abbia del rossastro quindi potrebbe essere emarginatus?
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
-
orazio - Messaggi: 213
- Iscritto il: 18 lug '15
- Località: Napoli
Re: Identificazione regina
Non avanzo ipotesi sulla specie, però fai attenzione a non stringerle nelle dita in quel modo!
Sono molto fragili.

Sono molto fragili.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Identificazione regina
Non credo si tratti di L. emarginatus dato che la differenza di tonalità tra l'addome ed il torace e più marcata. Qui il colore mi sembra piuttosto uniforme.
Mi dispiace, ma non so dirti altro.
Mi dispiace, ma non so dirti altro.
Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
Re: Identificazione regina
Non mi sembra una Lasius emarginatus...
Comunque si allevano più o meno nello stesso modo, quindi va bene lo stesso! 


Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Identificazione regina
Di certo non è una Lasius emarginatus . Ma dalla larghezza dell'addome a me sembra tanto una Lasius (Lasius) alienus
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Identificazione regina
Se potessi mandare queste foto via mail si riuscirebbe a vedere in quanti parti sono divise le antenne
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
-
orazio - Messaggi: 213
- Iscritto il: 18 lug '15
- Località: Napoli
Re: Identificazione regina
Se posso darti un consiglio.... non trattare così gli animali, manipolandole in quel modo come nelle due foto in cui le tieni schiacciate tra le dita, mi sorprende che siano ancora vive, sai quanti traumi interni probabilmente gli hai procurato? Ci sono altri modi per fare foto, anche senza tenerle in mano o spappolarle.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Identificazione regina
Escluso lo scapo, dal tablet (Dove posso ingrandire) conto in quasi tutte le foto 11 segmenti.
Ma non saprei a che specie corrisponde
P.S. Rinnovo l'invito di non tenere queste povere creature strette fra le dita in quel modo. Sarebbe come tenere fermo un bambino tramite due lastre di cemento armato strette fra loro. Ci credo che poi alcune regine muoiono in fondazione senza apparente causa
Ma non saprei a che specie corrisponde

P.S. Rinnovo l'invito di non tenere queste povere creature strette fra le dita in quel modo. Sarebbe come tenere fermo un bambino tramite due lastre di cemento armato strette fra loro. Ci credo che poi alcune regine muoiono in fondazione senza apparente causa

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
41 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti