[Formica (Formica) sp. ] Regina Tirolese

Regina Tirolese

Messaggioda Lory 10 » 08/08/2015, 19:38

L'altro giorno ho trovato una regina su un sentiero di montagna in Val Pusteria.
Dati della regina:
Spoiler: mostra
Luogo: Ai piedi di alcuni pini, ad un altitudine di circa 1700 m.s.l.m
Data: 06/08/2015
Dimensioni: 9,5/10 mm
Ecco alcune foto:

IMG_6342.JPG


IMG_6344.JPG


IMG_6347.JPG


IMG_6348.JPG


IMG_6369.JPG


IMG_6367.JPG
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Regina Tirolese

Messaggioda AntBully » 08/08/2015, 19:41

Ho paura che sia Formica rufa.... :-( Una specie protetta. Ed inoltre, impossibile d'allevare. Aspetta comunque identificazioni dai più esperti!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Regina Tirolese

Messaggioda Lory 10 » 08/08/2015, 19:47

Be ormai che faccio non sono più lì, liberarla a Roma mi pare impossibile.
Aspettiamo consigli e vediamo se hai ragione...

Comunque mi sembra che anche se sia protetta si possano raccogliere le regine che sciamano... :unsure:
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Regina Tirolese

Messaggioda AntBully » 08/08/2015, 19:50

A Roma, si cuoce qualsiasi specie di montagna! :shock: Quando sono sotto un pino, di solito si tratta di questa specie...
è semplicemente un gioiellino, comunque! :love1: Ti consiglio di metterla per ora nella stanza più fresca che hai, perché sennò muore davvero!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Regina Tirolese

Messaggioda Lory 10 » 08/08/2015, 19:55

Be si adesso sta con l'aria condizionata la fortunata! :-D Ho impostato il condizionatore a 21 se no mi cuocio anche io. :lol:
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Regina Tirolese

Messaggioda AntBully » 08/08/2015, 19:56

Aspetta... sono un ignorante in condizionatori! :lol: Comunque non dovrebbe superare i 26 gradi (21, immagino siano i gradi, spero! :lol: ).
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Regina Tirolese

Messaggioda Lory 10 » 08/08/2015, 20:04

Si certo, se fosse la potenza girerebbero i pinguini dentro casa :lol:.
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Regina Tirolese

Messaggioda winny88 » 08/08/2015, 20:23

Come in altri casi (tipo quando si dice Temnothorax unifasciatus, Tetramorium caespitum, Lasius niger ecc.) bisogna ricordare che non esiste solo la Formica rufa. E' una regina di Formica del gruppo rufa, stabilire la specie non è possibile in queste condizioni.

Per stabilire le specie protette bisogna vedere la legge regionale vigente. Quella del Trentino-Alto Adige non la conosco, ma di solito, su indicazione delle direttive europee, le specie protette di questo gruppo sono la rufa, la polyctena, la lugubris e l'aquilonia. E ho controllato: non sono protetti solo i nidi come ogni tanto si dice, ma proprio le specie in quanto considerate "parzialmente minacciate".

Non è detto che ricadiamo per forza in una di queste specie, ma è così al 95%. Quindi sarebbe stato meglio non prelevare la regina. Ma trovandosi ora a Roma è, ovviamente, assolutamente inopportuno liberarla! Il consiglio è per forza quello di riportarla nello stesso luogo della cattura. Nel caso dell'inattuabilità di questa azione non va liberata altrove.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina Tirolese

Messaggioda AntBully » 08/08/2015, 20:31

Scusa, Winny... La prossima volta scriverò così!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Regina Tirolese

Messaggioda Lory 10 » 08/08/2015, 21:05

Quindi ora cosa dovrei fare?
Anche se appartiene al gruppo rufa non è possibile allevarla?
Al limite potrei spedirla durante l'inverno a qualcuno del luogo e chiedergli di liberarla, ma penso che la regina per lo stress dovuto al viaggio morirebbe comunque.
Data la mia ignoranza su questo genere non avevo idea di che formica si trattasse, per cui la ho presa senza pensarci molto.
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Regina Tirolese

Messaggioda winny88 » 08/08/2015, 21:22

Nel frattempo di prendere una decisione non puoi fare altro che allevarla. Per farlo necessita di ausiliarie. Prova con bozzoli e qualche operaia adulta di Formica cunicularia che da te trovi facilmente.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina Tirolese

Messaggioda Lory 10 » 08/08/2015, 21:24

Qualche consiglio su dove dovrei cercarle, visto che non le ho mai viste qui in giro, al massimo Messor e altre specie... :unsure:
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Regina Tirolese

Messaggioda Lory 10 » 08/08/2015, 21:27

Al limite se non sono sicuro posterò qualche foto per riconoscerle. Nel frattempo che le cerco dovrei dare qualcosa da mangiare alla regina?
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Regina Tirolese

Messaggioda winny88 » 08/08/2015, 21:29

Sì, prova!

Formica cunicularia è facilissima da trovare in qualunque campo, prato ecc.. A Roma è pieno come in qualunque altro posto.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina Tirolese

Messaggioda Lory 10 » 08/08/2015, 21:57

Ok adesso le do una gocciolina di miele, domattina mi metterò alla ricerca delle formiche da farle adottare.
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti