[Camponotus lateralis (Olivier, 1792)
] trovata regina
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
trovata regina
Ciao a tutti, oggi mentre osservavo una colonna di Crematogaster scutellaris, proprio mentre pensavo a quanto sarebbe bello allevarle
, ho trovato questa:
Trovata oggi alle 16.30, durante un pomeriggio molto caldo, umido e ventoso (sembrava stesse per scatenarsi un acquazzone) nelle campagne di Ceglie Messapica (provincia di Brindisi), circa 250m s.l.m.
Si arrampicava insieme a delle operaie della stessa specie sui rami di un cespuglietto di rosmarino. Ha il capo rossiccio (col mio cellulare i colori vengono un pò spenti) e misura circa 9mm.
Non sono per nulla esperto nell'identificazione ma sono quasi convinto si tratti di una regina di Crematogaster scutellaris. Non riesco a distinguere il doppio peziolo, e il fatto che sia presto per la sciamatura mi ha fatto venire qualche dubbio. L'ho trovata già come si vede in foto, cioè senza ali e mi pare di riconoscere le cicatrici alari. Poi il fatto che fosse in mezzo alle "sue" operaie mi lascia pochi dubbi sull'identificazione.
Posto che sia in effetti una regina di Crematogaster scutellaris, come mai è in giro così presto? Non è che si tratta di una regina adulta che si stava trasferendo e l'ho disturbata? Non vorrei togliere una regina alla propria colonia e viceversa. Ho letto la scheda e mi chiedo se è adatta a un principiante come me. Perdonatemi se ho fatto delle domande idiote o se ho fatto qualcosa di sbagliato raccogliendola. Aspetto le vostre risposte per capire se la devo liberare o improvettare

Spoiler: mostra
Trovata oggi alle 16.30, durante un pomeriggio molto caldo, umido e ventoso (sembrava stesse per scatenarsi un acquazzone) nelle campagne di Ceglie Messapica (provincia di Brindisi), circa 250m s.l.m.
Si arrampicava insieme a delle operaie della stessa specie sui rami di un cespuglietto di rosmarino. Ha il capo rossiccio (col mio cellulare i colori vengono un pò spenti) e misura circa 9mm.
Non sono per nulla esperto nell'identificazione ma sono quasi convinto si tratti di una regina di Crematogaster scutellaris. Non riesco a distinguere il doppio peziolo, e il fatto che sia presto per la sciamatura mi ha fatto venire qualche dubbio. L'ho trovata già come si vede in foto, cioè senza ali e mi pare di riconoscere le cicatrici alari. Poi il fatto che fosse in mezzo alle "sue" operaie mi lascia pochi dubbi sull'identificazione.
Posto che sia in effetti una regina di Crematogaster scutellaris, come mai è in giro così presto? Non è che si tratta di una regina adulta che si stava trasferendo e l'ho disturbata? Non vorrei togliere una regina alla propria colonia e viceversa. Ho letto la scheda e mi chiedo se è adatta a un principiante come me. Perdonatemi se ho fatto delle domande idiote o se ho fatto qualcosa di sbagliato raccogliendola. Aspetto le vostre risposte per capire se la devo liberare o improvettare

-
alerar - Messaggi: 10
- Iscritto il: 16 lug '15
- Località: Ceglie Messapica (BR)
Re: trovata regina di Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis, regina.
Quindi non è presto per il ritrovamento, ma tardi!
E' sciamata sicuramente da mesi e non è in perfette condizioni di conseguenza. Come prima cosa, per provare a riuscire, nutrila subito con un po' di miele.
Quindi non è presto per il ritrovamento, ma tardi!
E' sciamata sicuramente da mesi e non è in perfette condizioni di conseguenza. Come prima cosa, per provare a riuscire, nutrila subito con un po' di miele.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: trovata regina

L'ho messa in un barattolino con un batuffolo impregnato di acqua e zucchero grezzo di canna (non avevo il miele, spero vada bene) e un batuffolo di acqua.
Spoiler: mostra
Pare abbia apprezzato, si porta alla bocca le zampe e le antenne. Starò attento che non rimanga invischiata.
Grazie per il consiglio e per aver spostato il post nella giusta sezione

Le devo dare anche qualche insetto o solo quando (e se) avrà le prime operaie?
Quanto tempo la tengo così? Qual è il prossimo passo?
Come mai andava in giro insieme alle operaie di Crematogaster scutellaris? Sono (quasi

Scusami per le troppe domande

-
alerar - Messaggi: 10
- Iscritto il: 16 lug '15
- Località: Ceglie Messapica (BR)
Re: trovata regina
Dovresti improvettarla. Non fonderà mai in uno spazio cosi grande.
-
Cthulhu - Messaggi: 108
- Iscritto il: 8 set '14
- Località: Lugano, Svizzera
Re: trovata regina
Improvettala subito e lasciala in un posto tranquillo al buio o in penombra!
Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
Re: trovata regina
Prima di farla fondare pensavo fosse necessario nutrirla un pò visto che probabilmente non è in buone condizioni. Tra l'altro mi sono accorto che l'antenna destra non è integra:
Anche perché una volta in provetta preferisco tenerla pulita e senza cibo visto che è a fondazione claustrale.
Che dite?
Spoiler: mostra
Anche perché una volta in provetta preferisco tenerla pulita e senza cibo visto che è a fondazione claustrale.
Che dite?
-
alerar - Messaggi: 10
- Iscritto il: 16 lug '15
- Località: Ceglie Messapica (BR)
Re: trovata regina
Uhm per evitare di stressarla troppo trasferendola di continuo potresti nutrirla già dalla provetta mettendo il miele sul tappo di cotone. E poi con quell'addome striminzito temo che dovrà essere nutrita lungo tutta la fondazione.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: trovata regina
L'antenna non è un problema; alcune regine hanno fondato anche senza una zampa.
Va bene nutrirla, ma ricordati che quella della regina è una corsa contro il tempo; ogni secondo che passa è prezioso per lei. Tenere la provetta pulita è praticamete impossibile dato che si sporcherà comunque con le secrezioni della regina.
Il mio consiglio è di improvettarla il prima possibile!
Va bene nutrirla, ma ricordati che quella della regina è una corsa contro il tempo; ogni secondo che passa è prezioso per lei. Tenere la provetta pulita è praticamete impossibile dato che si sporcherà comunque con le secrezioni della regina.
Il mio consiglio è di improvettarla il prima possibile!
Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
Re: trovata regina
Visto il periodo, vista la location e visto il gastro, azzardo che potrebbe trattarsi di una regina infeconda dealata nel formicaio dalle operaie che si comporta a tutti gli effetti da operaia...che dite? anche l'antenna spezzata potrebbe far pensare a ciò!
Lo scopriremo a breve, aggiornaci
Questa specie adotta un sistema di mimetismo chimico nei confronti delle C. scutellaris...è per questo che sebbene era insieme a loro non le succedeva niente. Infatti se noti formicai di C. scutellaris spesso troverai operaie morfologicamente e cromicamente diverse, appunto appartenenti a questa specie. E' comune trovarci operaie, direi parecchio insolito trovare regine.
Lo scopriremo a breve, aggiornaci

Questa specie adotta un sistema di mimetismo chimico nei confronti delle C. scutellaris...è per questo che sebbene era insieme a loro non le succedeva niente. Infatti se noti formicai di C. scutellaris spesso troverai operaie morfologicamente e cromicamente diverse, appunto appartenenti a questa specie. E' comune trovarci operaie, direi parecchio insolito trovare regine.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: trovata regina
Dopo averla fatta rifocillare l'ho messa in provetta, spero sia feconda. Vi farò sapere.
Grazie mille a tutti per l'identificazione e i consigli. Se ne avete altri sono davvero ben accetti, intanto mi leggerò i diari e i threads della sezione Camponotus
Grazie mille a tutti per l'identificazione e i consigli. Se ne avete altri sono davvero ben accetti, intanto mi leggerò i diari e i threads della sezione Camponotus

-
alerar - Messaggi: 10
- Iscritto il: 16 lug '15
- Località: Ceglie Messapica (BR)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 63 ospiti