[Lasius emarginatus (Olivier, 1792) ] identificazione

identificazione

Messaggioda Valpy » 29/07/2015, 7:29

Trovata ieri sul balcone 8,5-9 mm (foto oscene scusate)
Abito a 40km da Tornio in un paesino 600m, casa mia è circondata da prati.
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Alex Alex » 29/07/2015, 7:53

Lasius sp. direi emarginatus
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Valpy » 29/07/2015, 7:58

Ho finalmente trovato una regina? *___*
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Alex Alex » 29/07/2015, 8:02

Siii :clap: :clap: :clap: e anche una specie facile! buon allevamento
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Valpy » 29/07/2015, 8:11

Come mi comporto adesso? Ho letto qualcosa ma sono emozionato :)
Lascio la provetta nello scatolino semichiuso? Lo spazio che gli ho creato è sufficiente? *pauraaa*
Vorrei anche precisare che lei ha trovato me hihihihhi
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Alex Alex » 29/07/2015, 8:17

a prima vista la provetta sembra ben allestita, anche se non si vede nella sua interezza.
Non ti agitare, tutto ciò che devi fare adesso è niente ;) farà tutto lei, tu puoi rendere la scatola per lei più accogliente mettendoci nel fondo uno strato di bambagio che la protegga un pò dalle vibrazioni e lascia la scatola aperta in un posto dove non si va mai attorno per appoggiare o prendere oggetti e dove non batte mai il sole. Puoi guardarla quante volte vuoi purchè tu lo faccia senza toccare la provetta. e alle prime nascite potrai darle cibo!
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Valpy » 29/07/2015, 8:28

Bambagio? Cosa sarebbe xD
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Valpy » 29/07/2015, 8:29

Ho trovato una sorta di spugna (filtro per cappe da cucina) ricopro la scatola con uno strano e metto la provetta?

Immagine
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Alex Alex » 29/07/2015, 8:50

va bene così tranquillo, anche la provetta sembra allestita bene. il bambagio o cotone è la cosa che dovresti aver usato per allestire la provetta
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Valpy » 29/07/2015, 8:57

Allora va bene così direi!
In quali occasioni la regina potrebbe morire? A me sembra un po fiacca, prima quando l'ho trasferita (delicatamente) si è ribaltata da sola e poi si è messa nella posizione che vedi in foto sopra il cotone bagnato.
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda ludomali » 29/07/2015, 9:48

Tutto normale! Ora lasciala tranquilla che farà tutto lei. Se vuoi leggere il mio diario per prendere un po' di spunti o consigli, lo trovi in firma! ;)
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Robybar » 29/07/2015, 10:24

Valpy ha scritto:Allora va bene così direi!
In quali occasioni la regina potrebbe morire? A me sembra un po fiacca, prima quando l'ho trasferita (delicatamente) si è ribaltata da sola e poi si è messa nella posizione che vedi in foto sopra il cotone bagnato.


È normale che le regine, specialmente quelle di Lasius che hanno una panza non indifferente :lol: siano un po' goffe ed impacciate nei movimenti.


Eventuali segni di sofferenza della regina li puoi notare dalle prime uova: se sono a mucchietto tutto ok, se sono sparpagliate singolarmente in giro per la provetta (e le ha deposte così) l'esperienza mi suggerisce che puoi anche buttare via la regina :|
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda AntBully » 29/07/2015, 10:28

Comunque, se la regina muore è più per causa naturale che per altro, soprattutto adesso che è in fondazione, quindi vai tranquillo e vedi come si comporta! ;)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Valpy » 29/07/2015, 13:34

Vi terrò aggiornati, grazie a tutti :)
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda Valpy » 29/07/2015, 13:50

ludomali ha scritto:Tutto normale! Ora lasciala tranquilla che farà tutto lei. Se vuoi leggere il mio diario per prendere un po' di spunti o consigli, lo trovi in firma! ;)

Sto leggendo il tuo diario, stupendo :-D
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti