Formicaio in gel
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Formicaio in gel
In ogni caso esistono anche altri tipi di formicai scavabili che possono essere un alternativa a ciò che chiedi, anche se personalmente ritengo che bisognerebbe avvicinarcisi dopo aver accumulato un po' di esperienza dato che gli imprevisti sono dietro l'angolo con questa tipologia di nidi.
Ti faccio due esempi che coprono sia le specie terricole che quelle arboricole: nel primo caso ho visto spesso su forum stranieri formiche tenute in formicai scavabili di resina fenolica espansa, o per intenderci più volgarmente le spugne dure da fiorista, nel secondo è comune usare i fogli di sughero.
In entrambi i casi i nidi vengono fatti per specie che hanno una buon indole a scavare (due esempi riferiti a quelli che citavo e ho visto, Lasius per il primo e Crematogaster per il secondo) e comunque con colonie di una certa dimensione che vengono messe in una prima stanza scavata lasciando il resto del materiale vergine. Ovvio che bisogna essere molto previdenti a fare questi nidi e che man mano che scavano bisogna prevedere di eliminare il materiale di scarto.

Ti faccio due esempi che coprono sia le specie terricole che quelle arboricole: nel primo caso ho visto spesso su forum stranieri formiche tenute in formicai scavabili di resina fenolica espansa, o per intenderci più volgarmente le spugne dure da fiorista, nel secondo è comune usare i fogli di sughero.

In entrambi i casi i nidi vengono fatti per specie che hanno una buon indole a scavare (due esempi riferiti a quelli che citavo e ho visto, Lasius per il primo e Crematogaster per il secondo) e comunque con colonie di una certa dimensione che vengono messe in una prima stanza scavata lasciando il resto del materiale vergine. Ovvio che bisogna essere molto previdenti a fare questi nidi e che man mano che scavano bisogna prevedere di eliminare il materiale di scarto.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Formicaio in gel
Capito grazie inizierò prima con il gesso e poi cercherò di realizzarlo con la spugna dei fiorai
5x regine di Lasius emarginatus in fondazione
-
orazio - Messaggi: 213
- Iscritto il: 18 lug '15
- Località: Napoli
Re: Formicaio in gel
Inoltre ci vuole molto tempo per avere una colonia numerosa, non ti aspettare di trovare una regina e metterla in un formicaio scavabile l'anno dopo. Spesso non è così.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti