Trasloco!
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Trasloco!
Di cemento esistono tanti tipi alcuni più igroscopici di altri, faccio un esempio per dare un'idea: un'anno fà nel posto in cui lavoro ho dovuto far costruire delle vasche per contenimento idrico e gli operai hanno costruito le vasche con il cemento portland 425 però per impermeabilizzarlo hanno preso un'altro sacco di cemento di un'altro tipo (ed era proprio cemento) lo hanno miscelato solo con acqua e poi ne hanno spennellato alcuni mm all'interno delle vasche e vi assicuro che in un anno quelle vasche non hanno mai perso una goccia d'acqua e la parte esterna delle vasche risulta perfettamente chiara ed asciutta, mentre invece uno scalino che ho fatto io a casa con del portland 325 e poca sabbia di fiume, appena piove assorbe acqua come una spugna e si scurisce moltissimo (poi dopo qualche ora si asciuga). Quindi consiglio sempre di documentarsi sulle qualità igroscopiche o inerenti l'assorbimento per capillarità di ogni tipo di cemento prima di cimentarsi nella costruzione
eh eh eh eh

-
Steuz - Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 giu '11
- Località: Piemonte
Re: Trasloco!
Esatto,
è quello che voglio provare con il cemento che ho a casa, che è quello bianco per bagni, non credo che sia molto igroscopico e le prove che ho fatto lo confermano.
Sto provando a inserire nella colata uno stoppino che va a lambire le camere che voglio umidire, sono un po pessimista sui risultati ma tentare che male può fare?

Sto provando a inserire nella colata uno stoppino che va a lambire le camere che voglio umidire, sono un po pessimista sui risultati ma tentare che male può fare?
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Trasloco!
zambon ha scritto:Esatto,è quello che voglio provare con il cemento che ho a casa, che è quello bianco per bagni, non credo che sia molto igroscopico e le prove che ho fatto lo confermano.
Sto provando a inserire nella colata uno stoppino che va a lambire le camere che voglio umidire, sono un po pessimista sui risultati ma tentare che male può fare?
Ciao Zambon, guarda che su molte confezioni di cemento sono presenti i dati di resistenza ed assorbimento acqueo e se non ci sono o contatti la ditta che ha inscatolato(o insaccato) il tuo, oppure leggi almeno il tipo e cerchi su internet maggiori ragguagli riferiti a quel tipo di cemento

-
Steuz - Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 giu '11
- Località: Piemonte
Re: Trasloco!
Si è vero, in molti ci sono le specifiche ma questo è quello che vendono a scatole da 1 kg nei magazzini di bricolage e non c'è scritto nulla se non il produttore. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Trasloco!
Il cemento bianco tipo bagno in fatto di igroscopicità fa pena, si umidifica solo lo strato superficiale ma si secca subito, va bene giusto per le Crematogaster e per quelle specie che non necessitano di umidità. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Trasloco!
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Trasloco!
Pure le mie Pheidole pallidula ci entravano sempre, non ho mai capito come ci riuscissero
Meglio aumentare il cotone in modo da tappare bene l'entrata della colonna d'acqua, io così le ho fermate

Meglio aumentare il cotone in modo da tappare bene l'entrata della colonna d'acqua, io così le ho fermate

Ultima modifica di Priscus il 18/09/2011, 12:16, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Trasloco!
Bravo Zambon hai fatto proprio un bel lavoro.
Dovrebbe stare in qualche aula didattica.

Dovrebbe stare in qualche aula didattica.




-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: Trasloco!
Io l'ho visto dal vivo diversi giorni fa! ed è ancora + bello! per quanto riguarda i cementi è vero ce ne sono di un sacco di tipi, io sapevo anche di un tipo di cemento a presa subacquea, usato per costruire direttamente sott'acqua non so poi se è una cavolata, ma nn mi sembra nulla di sorprendente al gg d'oggi...
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti