Approfondimento Messor
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Approfondimento Messor
Ciao, ai più esperti vorrei chiedere, c'è un sito o documento online di approfondimento sul genere Messor? in specifico sulle specie Italiane ed europee. Qualora non ci fosse potrei fare domande direttamente qui? Sono formiche bellissime che non riesco ancora a comprendere appieno.
In particolare mi interesserebbe conoscere Quali sono tutte le specie di Messor italiani, Messor barbarus è italiana o no? Le specie di maggiori dimensioni e quelle di minori, le abitudini in generale di ciascuna specie e dove e come poterle individuare e riconoscere nel territorio.
In particolare mi interesserebbe conoscere Quali sono tutte le specie di Messor italiani, Messor barbarus è italiana o no? Le specie di maggiori dimensioni e quelle di minori, le abitudini in generale di ciascuna specie e dove e come poterle individuare e riconoscere nel territorio.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Approfondimento Messor
Non conosco lavori così ad ampio spettro , per le specie europee ti puoi attenere alla lista stilata da Fabrizio Rigato che trovi qui sul forum .
Posso risponderti sul Messor barbarus che è presente anche in Italia ma solo in alcune aree della Liguria occidentale , io l'ho rinvenuta fino a Savona e solo in località di pianura dove è assente o poco presente Linepithema .
In queste zone di pianura convive con Messor capitatus e Messor bouvieri , forse Messor structor ma non l'ho ancora trovata.
Noto che subisce abbastanza gli attacchi delle Aphaenogaster senilis , fuori dai loro nidi trovo infatti tantissimi testoni di major decapitati e ho visto molte lotte tra le due specie.
Posso risponderti sul Messor barbarus che è presente anche in Italia ma solo in alcune aree della Liguria occidentale , io l'ho rinvenuta fino a Savona e solo in località di pianura dove è assente o poco presente Linepithema .
In queste zone di pianura convive con Messor capitatus e Messor bouvieri , forse Messor structor ma non l'ho ancora trovata.
Noto che subisce abbastanza gli attacchi delle Aphaenogaster senilis , fuori dai loro nidi trovo infatti tantissimi testoni di major decapitati e ho visto molte lotte tra le due specie.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Approfondimento Messor
Dunque, questa è la lista dei Messor italiani secondo la lista di specie italiane del forum
Messor Forel, 1890
Messor barbarus (Linné, 1767) (N)
Messor bouvieri Bondroit, 1918 (N, S?, Si)
Messor capitatus (Latreille, 1798) (N, S, Si, Sa)
Messor meridionalis (André, 1882) (N, S, Si, Sa) (*)
Messor minor (André, 1881)
Messor minor minor (André, 1881) (S, Si, Sa)
Messor minor calabricus Santschi, 1927 (S) [E]
Messor minor capreensis Santschi, 1927 (S) [E]
Messor sanctus (Forel, 1905)
Messor sanctus sanctus (Forel, 1905) (Si)
Messor sanctus obscuriventris Karawajew, 1912 (Si)
Messor structor (Latreille, 1798) (N, S, Si, Sa)
Mi vedo ancora più perplesso..
Come mai nella lista non è presente Messor wasmanni? non è italiana forse? avrei anche un piccolo dubbio se la mia colonia sia effettivamente Messor wasmanni xD se lo fosse quando dovrebbero acquistare la loro classica colorazione?
Messor minor è per caso la specie più piccola tra tutte?
Quali altre specie arrivano a 15mm di dimensione oltre a Messor capitatus?
Messor Forel, 1890
Messor barbarus (Linné, 1767) (N)
Messor bouvieri Bondroit, 1918 (N, S?, Si)
Messor capitatus (Latreille, 1798) (N, S, Si, Sa)
Messor meridionalis (André, 1882) (N, S, Si, Sa) (*)
Messor minor (André, 1881)
Messor minor minor (André, 1881) (S, Si, Sa)
Messor minor calabricus Santschi, 1927 (S) [E]
Messor minor capreensis Santschi, 1927 (S) [E]
Messor sanctus (Forel, 1905)
Messor sanctus sanctus (Forel, 1905) (Si)
Messor sanctus obscuriventris Karawajew, 1912 (Si)
Messor structor (Latreille, 1798) (N, S, Si, Sa)
Mi vedo ancora più perplesso..
Come mai nella lista non è presente Messor wasmanni? non è italiana forse? avrei anche un piccolo dubbio se la mia colonia sia effettivamente Messor wasmanni xD se lo fosse quando dovrebbero acquistare la loro classica colorazione?
Messor minor è per caso la specie più piccola tra tutte?
Quali altre specie arrivano a 15mm di dimensione oltre a Messor capitatus?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Approfondimento Messor
Messor meridionalis dovrebbe essere il vecchio nome della wasmanni (che in Italia c'è eccome, dato che qui a cz è la seconda Messor in ordine di diffusione).
Nelle mie due coloniette wasmanni (circa 6 o 8 operaie ciascuna) già noto il torace più rossiccio. Non certo al livello degli esemplari nati in colonie mature, ma comunque c'è.
Nelle mie due coloniette wasmanni (circa 6 o 8 operaie ciascuna) già noto il torace più rossiccio. Non certo al livello degli esemplari nati in colonie mature, ma comunque c'è.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Approfondimento Messor
No, nella mia che è arrivata alla trentina di operaie l'unico colore presente è il nero. Però le due medie che mi sono nate avevano il torace e la testa palesemente rossa prima di pigmentarsi del tutto di nero, lo si può vedere nelle foto del mio diario. allora c'è una seria possibilità che non si tratti di Messor wasmanni?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Approfondimento Messor
Ma Messor capitatus è l'unica italiana la cui regina misura 15mm ?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Approfondimento Messor
La regina di Messor barbarus ha più o meno le stesse dimensioni.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Approfondimento Messor
Non avevo letto la discussione...
Quella lista è vecchissima, motivo per cui trovi nel forum, sopra quella, il link della lista più aggiornata.
Messor meridionalis non è il "vecchio nome" del Messor wasmanni, sono due specie separate, entrambe valide. In Italia è presente solo il wasmanni. Nelle vecchie checklist figura ancora il meridionalis come errore, probabilmente dovuto al fatto che inizialmente il Messor wasmanni fu descritto come sottospecie del meridionalis.
La testa delle tue operaie (Alex) non è rossa, è solo depigmentata come accade un po' in tutti i Messor quando hanno appena raggiunto lo stadio adulto. Se era rossa non diventava nera! La specie è dubbia perché le regine di Messor wasmanni e Messor minor (se non hanno la testa vistosamente rossa, e ciò accade spessissimo) sono praticamente indistinguibili e nelle prime generazioni di solito sia in Messor minor che wasmanni le operaie sono ancora quasi completamente nere. Il dubbio è tra queste due specie. Più avanti lo scioglierai facilmente.
Quella lista è vecchissima, motivo per cui trovi nel forum, sopra quella, il link della lista più aggiornata.
Messor meridionalis non è il "vecchio nome" del Messor wasmanni, sono due specie separate, entrambe valide. In Italia è presente solo il wasmanni. Nelle vecchie checklist figura ancora il meridionalis come errore, probabilmente dovuto al fatto che inizialmente il Messor wasmanni fu descritto come sottospecie del meridionalis.
La testa delle tue operaie (Alex) non è rossa, è solo depigmentata come accade un po' in tutti i Messor quando hanno appena raggiunto lo stadio adulto. Se era rossa non diventava nera! La specie è dubbia perché le regine di Messor wasmanni e Messor minor (se non hanno la testa vistosamente rossa, e ciò accade spessissimo) sono praticamente indistinguibili e nelle prime generazioni di solito sia in Messor minor che wasmanni le operaie sono ancora quasi completamente nere. Il dubbio è tra queste due specie. Più avanti lo scioglierai facilmente.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Approfondimento Messor
eccellente!
Comunque sia le Messor sono formiche poco intraprendenti mi pare? c'è chi mi ha detto che non sarebbe quasi necessario l'antifuga. All'apparenza sembrano formiche poco agili che cadono facilmente specie le più grosse col testone pesante xD o sbaglio?
Comunque sia le Messor sono formiche poco intraprendenti mi pare? c'è chi mi ha detto che non sarebbe quasi necessario l'antifuga. All'apparenza sembrano formiche poco agili che cadono facilmente specie le più grosse col testone pesante xD o sbaglio?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti