[Camponotus (Myrmosericus) cruentatus (Latreille, 1802)
] identificazione gigante
36 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Re: identificazione gigante
Bellissima!!! è una Camponotus ma non so la specie, aspetta i più esperti! 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: identificazione gigante
Zona del ritrovamento?
Comunque dalla sfumatura rossastra sul primo anello dell'addome direi Camponotus ligniperda
Comunque dalla sfumatura rossastra sul primo anello dell'addome direi Camponotus ligniperda
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: identificazione gigante
in liguria , in una fortunata pausa in autogrill
-
veni vidi vici - Messaggi: 16
- Iscritto il: 19 lug '15
Re: identificazione gigante
Sì, anch'io pensavo la stessa specie! è molto bella la tua foto di profilo! Complimentoni! 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: identificazione gigante
Zona montana o pianeggiante?
In genere la ligniperda predilige zone collinari/montuose.
In genere la ligniperda predilige zone collinari/montuose.
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: identificazione gigante
Non ricordo precisamente quale autogrill fosse , sicuramente ero sulla Ventimiglia Savona
-
veni vidi vici - Messaggi: 16
- Iscritto il: 19 lug '15
Re: identificazione gigante
Sì, è proprio lei!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: identificazione gigante
grazie a tutti ..
adesso dovro cercare info su come si alleva..
avete consigli ??
adesso dovro cercare info su come si alleva..
avete consigli ??
-
veni vidi vici - Messaggi: 16
- Iscritto il: 19 lug '15
Re: identificazione gigante
Improvettata l'hai improvettata, spero la riserva d'acqua sia abbondante nella provetta.
E' una regina che fonda claustralmente.
Ergo per almeno 15 giorni devi dimenticare di averla, controlli troppo frequenti potrebbero stressarla. Mettila in un luogo in cui non sia esposta alla luce diretta e lascia che si senta a suo agio e inizi a deporre.
E' una specie bellissima ma lenta e delicata, dovrai avere pazienza.
Un altro consiglio : mettila in un luogo in cui non patisca troppo le temperature bollenti di questi giorni, essendo una specie tipica di una ambiente montano mal sopporta il caldo estremo di queste settimane.
Il tutto ovviamente se viene confermato da qualcuno più esperto di noi che si tratta proprio di Camponotus ligniperda, ma credo proprio sarà così.
E' una regina che fonda claustralmente.
Ergo per almeno 15 giorni devi dimenticare di averla, controlli troppo frequenti potrebbero stressarla. Mettila in un luogo in cui non sia esposta alla luce diretta e lascia che si senta a suo agio e inizi a deporre.
E' una specie bellissima ma lenta e delicata, dovrai avere pazienza.
Un altro consiglio : mettila in un luogo in cui non patisca troppo le temperature bollenti di questi giorni, essendo una specie tipica di una ambiente montano mal sopporta il caldo estremo di queste settimane.
Il tutto ovviamente se viene confermato da qualcuno più esperto di noi che si tratta proprio di Camponotus ligniperda, ma credo proprio sarà così.
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: identificazione gigante
Per me Camponotus cruentatus, bella specie.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: identificazione gigante
si, è Improvettata ,provetta da 15 cm con circa 6 cm di acqua..
devo dargli da mangiare ?
ma non iniziavano a deporre dopo un anno ??
devo dargli da mangiare ?
ma non iniziavano a deporre dopo un anno ??
Ultima modifica di veni vidi vici il 19/07/2015, 22:35, modificato 1 volta in totale.
-
veni vidi vici - Messaggi: 16
- Iscritto il: 19 lug '15
Re: identificazione gigante
Niente cibo fino all'arrivo delle prime operaie.
prendi la provetta e mettila in un luogo privo di vibrazioni e possibilmente senza luce e controlla il meno possibile... tecnicamente tra un mese e mezzo/ due dovresti avere le prime operaie.
prendi la provetta e mettila in un luogo privo di vibrazioni e possibilmente senza luce e controlla il meno possibile... tecnicamente tra un mese e mezzo/ due dovresti avere le prime operaie.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: identificazione gigante
Potrebbe essere una Camponotus cruentatus data la sfumatura arancione e per il fatto che in Italia si trova in Liguria, forse è già un po' tardi per trovare le C. ligniperda.
Stupenda!

Stupenda!


Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
36 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti