Formicaio provetta

Formicaio provetta

Messaggioda vale » 15/07/2015, 23:44

Mi chiedevo se qualcuno avesse mai usato un tubo trasparente in plexiglass(si compra su internet a pochi euro),tappato da una parte per creare un grande provettone. Vengono venduti in blocchi da un metro con diversi diametri, ma per pochi centesimi, o comunque con una sega si possono ridimensionare.
Se il tappo che si va ad applicare ad un estremità è rimovibile si può anche sostituire il cotone e rabboccare il serbatoio.
Credo che sia ottimo per far si che la colonia diventi molto numerosa prima di passare ad un nido vero e proprio, e tra l'altro è molto poco ingombrante, non è il massimo dell'estetica, ma permette una buona osservazione.
Quello che non mi convince è la produzione di CO2 che ho paura faccia fatica ad uscire dal cotone d'uscita.
Che ne pensate?
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Formicaio provetta

Messaggioda vale » 16/07/2015, 23:23

Visto il silenzio provvedo all'acquisto e alla sperimentazione con una colonietta di Crematogaster scutellaris
di 200 operaie che stanno aumentando vertiginosamente.
Ho pensato a 15 cm di serbatoio e 35 cm vivibili(col cotone possono essere ristretti) e diametro interno di 26mm, vi farò sapere come va!
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Formicaio provetta

Messaggioda winny88 » 16/07/2015, 23:48

Vendono anche provette giganti con calibri di 25 mm e più. Di solito usiamo quelle per contenere colonie di media grandezza.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formicaio provetta

Messaggioda vale » 17/07/2015, 0:11

Ho cercato su internet ma oltre a quelle da 200x20 mm che ho gia non ne trovo!
Questa esigenza deriva dal fatto che ci sono alcuni periodi relativamente brevi(fino ad un mese) in cui sono via e credo che una gestione del genere possa ovviare a problemi vari come umidificazione o fuga di operaie.
Ovviamente per il futuro devo inventarmi un formicaio adatto a questo problema. Ho infatti pensato ad un formicaio in acrilico fatto da me su ispirazione di modelli trovati online con un serbatoio più grande e magari rimepito con quelle palline di plastica che assorbono l'acqua e la rilasciano lentamente, ma per questo aprirò un thread in futuro!
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Formicaio provetta

Messaggioda Alex Alex » 17/07/2015, 7:58

io piuttosto che vedere la mia colonia rimanere in provetta fino a diventare media preferisco costruire un formicaio appositamente con pochissime e piccole stanze ma con un serbatoio di umidificazione bello vasto.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Formicaio provetta

Messaggioda AntBully » 17/07/2015, 8:02

Ma io non vedo l'ora di metterle nel loro primo formicaio! :lol: Io non riuscirei mai a tenerle nella provetta per tanto tempo ancora! è vero che ha il vantaggio di prendere poco spazio, ma sinceramente non mi convincono molto 200 formiche dentro una provetta. Però provare non gli farà male! :unsure: Facci sapere! Abbiamo la stessa idea Alex (hai scritto intanto che scrivevo)! :-D
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Formicaio provetta

Messaggioda winny88 » 17/07/2015, 8:08

vale ha scritto:Ho cercato su internet ma oltre a quelle da 200x20 mm che ho gia non ne trovo!
Questa esigenza deriva dal fatto che ci sono alcuni periodi relativamente brevi(fino ad un mese) in cui sono via e credo che una gestione del genere possa ovviare a problemi vari come umidificazione o fuga di operaie.
Ovviamente per il futuro devo inventarmi un formicaio adatto a questo problema. Ho infatti pensato ad un formicaio in acrilico fatto da me su ispirazione di modelli trovati online con un serbatoio più grande e magari rimepito con quelle palline di plastica che assorbono l'acqua e la rilasciano lentamente, ma per questo aprirò un thread in futuro!


Ma guarda che esiste il sistema delle provette aperte in arena. Non ti servono neanche le provette di 20 mm di calibro, vanno bene anche quelle classiche 16x160. Quando hai preso una vaschetta di gelato, hai ritagliato una finestra nel coperchio, hai spalmato un po' di antifuga sotto il resto del coperchio, ci hai messo la provetta della colonia aperta più quante altre vuoi piene d'acqua (puoi mettere tutte le riserve d'acqua del mondo in arena) o a metà per essere anche abitate dopo puoi andare via tranquillamente per un mese e più. L'unicissimo problema resta solo che nel frattempo non puoi alimentarle. Lascia perdere i tubi di 26 mm! Non ho ancora ben capito la loro necessità... Tra la fase della colonietta in provetta e quella dei nidi abbiamo sempre parlato di quella con provette in arena (comodissima), non di quella dei tubi.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formicaio provetta

Messaggioda Alex Alex » 17/07/2015, 8:45

io colgo l'occasione per fare una domanda banale ma che proprio non riesco ad arrivarci xD
Se colloco in arena 5 provette serbatoio tutte di stesse dimensioni, si esauriranno più tardi rispetto che metterne una sola di stesse dimensioni?
Oppure si esauriranno tutte alla stessa velocità e sarebbe come metterne una sola?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Formicaio provetta

Messaggioda winny88 » 17/07/2015, 8:58

Si esauriscono un po' più lentamente di una singola con la colonia dentro perché non devi pensare solo all'acqua evaporata, ma anche a quella "bevuta" dalle formiche. Ti assicuro che non è poca, ti capiteranno situazioni in cui te ne accorgerai (es: vedrai che provette allestite uguali, nello stesso momento, ma contenenti formiche in diversa quantità si esauriscono con tempi anche molto differenti).

Comunque in un arena puoi mettere anche altri tipi di dispensatori d'acqua se la tua esigenza è prolungare il tempo per l'esaurimento. Per esempio qualcuno usa i beverini per uccelli con un po' di ghiaietto sul fondo del beccuccio. Uno dei vantaggi di un'arena è che puoi fornire tutta l'acqua che vuoi.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formicaio provetta

Messaggioda BurstAngel00 » 17/07/2015, 10:27

Ma riescono seriamente a bere da un beverino con il ghiaietto?

Come dovrebbe essere la suddetta ghiaia? Ho numerosi beverini perché anni fa avevo diverse cocorite.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Formicaio provetta

Messaggioda zambon » 17/07/2015, 10:44

Grossa, fina, media non è importante cosa mettere nell'abbeveratoio, puoi metterci anche del cotone oppure nulla, al massimo vedrai galleggiare qualche operaia.
Le formiche che noi alleviamo sono esseri adattati alla vita in natura, se fossero uomini sarebbero "dei duri", fornite loro quello di cui necessitano e non fatevi troppi problemi.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio provetta

Messaggioda Alex Alex » 17/07/2015, 11:49

sarebbero come una banda di minatori duri rudi e pelosi che scavano la terra a mani nude, dormono in piedi per risparmiare spazio e vivono di un pasto a settimana, e si salutano con una scazzottata. Dei veri maci insomma :lolz:
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Formicaio provetta

Messaggioda vale » 18/07/2015, 1:36

Alex Alex ha scritto:io piuttosto che vedere la mia colonia rimanere in provetta fino a diventare media preferisco costruire un formicaio appositamente con pochissime e piccole stanze ma con un serbatoio di umidificazione bello vasto.

AntBully ha scritto:Ma io non vedo l'ora di metterle nel loro primo formicaio! :lol: Io non riuscirei mai a tenerle nella provetta per tanto tempo ancora! è vero che ha il vantaggio di prendere poco spazio, ma sinceramente non mi convincono molto 200 formiche dentro una provetta. Però provare non gli farà male! :unsure: Facci sapere! Abbiamo la stessa idea Alex (hai scritto intanto che scrivevo)! :-D

Ad essere onesto non mi dispiace esteticamente la sistemazione in provetta, se mi può dare anche vantaggi di gestione non vedo che ci sia di male :)

Alex Alex ha scritto:io colgo l'occasione per fare una domanda banale ma che proprio non riesco ad arrivarci xD
Se colloco in arena 5 provette serbatoio tutte di stesse dimensioni, si esauriranno più tardi rispetto che metterne una sola di stesse dimensioni?
Oppure si esauriranno tutte alla stessa velocità e sarebbe come metterne una sola?

Se escludi il fattore acqua bevuta sarebbe come metterne una sola...per farla durare di più devi usare una provetta più grande

winny88 ha scritto:Ma guarda che esiste il sistema delle provette aperte in arena. Non ti servono neanche le provette di 20 mm di calibro, vanno bene anche quelle classiche 16x160. Quando hai preso una vaschetta di gelato, hai ritagliato una finestra nel coperchio, hai spalmato un po' di antifuga sotto il resto del coperchio, ci hai messo la provetta della colonia aperta più quante altre vuoi piene d'acqua (puoi mettere tutte le riserve d'acqua del mondo in arena) o a metà per essere anche abitate dopo puoi andare via tranquillamente per un mese e più. L'unicissimo problema resta solo che nel frattempo non puoi alimentarle. Lascia perdere i tubi di 26 mm! Non ho ancora ben capito la loro necessità... Tra la fase della colonietta in provetta e quella dei nidi abbiamo sempre parlato di quella con provette in arena (comodissima), non di quella dei tubi.


se dovessi stare via un mese rischierei di trovarmi la colonia che si stabilisce sotto al letto :-D (anche con l'antifuga, soprattutto se si tratta di Crematogaster scutellaris affamate(sono le tue e stanno alla grande...penso che siano circa 200 e hanno una covata di almeno 500 e più elementi).
Potrei usare una retina come antifuga :unsure: ...in ogni caso tenere tutto in provetta non mi dispiace.

comunque il problema di alimentazione non credo si ponga, ho visto che mangiano insaccati e ho visto che un pezzo lo possono consumare anche in 1-2 settimane senza che questo ammuffisca, in ogni caso non mancherò mai durante l'estate, per cui nei periodi in cui sono più affamate avranno sempre cibo.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Formicaio provetta

Messaggioda Alex Alex » 18/07/2015, 5:26

riguardo al problema delle lunghe assenze non mi fido affatto dell'antifuga oleoso, penso sia bene prevedere un sistema per sigillare l'arena così da essere pienamente sicuri che non ci siano traslochi molesti!
Io per le mie Messor wasmanni che rischiano di diventare una cinquantina prima del mio ritorno ho sistemato l'arena ben sigillata alla quale ho praticato quattro finestrelle ai lati chiuse da fibra di vetro per acquari per il ricircolo dell'acqua, in più ho anche collegato un mini formicaio in gesso ben umidificato da un ampio serbatoio nel caso volessero trasferirsi.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Formicaio provetta

Messaggioda luca321 » 18/07/2015, 8:01

Alex Alex ha scritto:riguardo al problema delle lunghe assenze non mi fido affatto dell'antifuga oleoso, penso sia bene prevedere un sistema per sigillare l'arena così da essere pienamente sicuri che non ci siano traslochi molesti!
Io per le mie Messor wasmanni che rischiano di diventare una cinquantina prima del mio ritorno ho sistemato l'arena ben sigillata alla quale ho praticato quattro finestrelle ai lati chiuse da fibra di vetro per acquari per il ricircolo dell'acqua, in più ho anche collegato un mini formicaio in gesso ben umidificato da un ampio serbatoio nel caso volessero trasferirsi.

Le mie Messor vivono in arena senza antifuga. Sono così legate alla provetta dove stanno che di uscire, non gliene può fregar di meno!!

Le Lasius emarginatus erano invece simil nomadi. Capaci di trasferirsi altrove in un batter d'occhio
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 42 ospiti