[Camponotus sp.
] Due regine
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Due regine
Ciao ho appena trovato queste due regine per i fatti loro.. Provo a fare una colonia insieme in provetta? O finira sicuro che quella più piccola la uccideranno? L'altra è molto più grossa.. Credo sono entrambe tetromorium.. Si sono avvicinate diverse volte ma non si attaccano vanno d'accordo.. Che dite?
- Marcos
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 14 giu '15
Re: Due regine
Quella grossa era ferma nello stesso punto da più di un giorno mi fa strano credere sia unoperaia.. Anzi stava cercando di infilarsi dentro dei buchi prima che la prendessi..nn so aspetto conferma!!
- Marcos
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 14 giu '15
Re: Due regine
Sono operaie non regine!
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Due regine
Non è strano che quella grande è rimasta ferma nello stesso punto per più di un giorno intero senza muoversi? È giganteeee poi :D
- Marcos
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 14 giu '15
Re: Due regine
Le major sono grandi quasi come le regine a volte nel genere Camponotus, e poi non penso tu sia stato per 24 ore li a guardarla no? Comunque devi vedere il torace, quello delle regine è molto più grosso per sostenere i muscoli del volo.
Guarda nella sezione identificazione, vedrai diverse foto di Camponotus aethiops dato che è il momento della sciamatura, così puoi osservare le differenze. Inoltre guarda nei pressi di quel formicaio, magari trovi delle regine sciamate da poco.
Guarda nella sezione identificazione, vedrai diverse foto di Camponotus aethiops dato che è il momento della sciamatura, così puoi osservare le differenze. Inoltre guarda nei pressi di quel formicaio, magari trovi delle regine sciamate da poco.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Due regine
Alcune operaie di Camponotus spp. riescono ad eguagliare la regina in termini di grandezza
Spoiler: mostra
-
tamiss - Messaggi: 147
- Iscritto il: 23 dic '14
- Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
Re: Due regine
Marcos ha scritto:Non è strano che quella grande è rimasta ferma nello stesso punto per più di un giorno intero senza muoversi? È giganteeee poi :D
Il fatto che sia stata ferma conferma che non è una regina, che piuttosto avrebbe cercato subito un luogo per il claustro(comunque dubito che anche una major stia ferma per un giorno intero, anche se più probabile rispetto ad una regina
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Due regine
Altra prospettiva :D se mi confermate che nn è regina nemmeno la più grande le libero subito.. Cmq nn so se l'avevano vicino loro ma c'è anche una piccolina morta vicino..!! Cmq da pranzo di ieri oggi alle 17:00 era ancora li! Ferma immobile lontana da tutti i formicai.. L'hanno cacciata?:P
- Marcos
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 14 giu '15
Re: Due regine
Di solito la regina ha sempre la testa più piccola del torace, e, in quest'ultimo hanno anche le cicatrici della ali.
Quella morta mi sembra Myrmica rubra o Temnothorax sp.
Quella morta mi sembra Myrmica rubra o Temnothorax sp.
Spoiler: mostra
-
tamiss - Messaggi: 147
- Iscritto il: 23 dic '14
- Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
Re: Due regine
Secondo me sono Camponotus vagus. Operaie ovviamente!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti